HomeMotoriMaserati Levante: Il Suv di lusso per gli amanti della guida sportiva

Maserati Levante: Il Suv di lusso per gli amanti della guida sportiva

Maserati è una casa automobilistica che presta sempre molta attenzione a realizzare auto in grado di dominare il proprio segmento di mercato. Lanciata sul mercato ormai nel 2016, la Maserati Levante ha saputo affermarsi rapidamente nel segmento Suv, risultando una scommessa vincente per la casa automobilistica emiliana.

Con il trascorrere del tempo si sono succeduti alcuni restyling che hanno migliorato e ammodernato alcuni aspetti di questo Suv di lusso, senza però stravolgerne lo spirito. Il noleggio lungo termine Maserati Levante è una formula innovativa che permette di risparmiare sui costi di gestione e di concentrarsi unicamente sulla guida. Si dovrà, infatti, pagare un’unica rata mensile, comprensiva di bollo, assistenza stradale, assicurazione e manutenzione! Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire di che tipo di auto stiamo parlando.

Esterni e dimensioni della Levante

Una delle caratteristiche peculiari della Levante è che è stata realizzata partendo dalla medesima piattaforma della Jeep Grand Cherokee. Possiamo dire che questo Suv di lusso italiano abbia dimensioni molto generose, questo proprio per garantire a passeggeri e guidatore sempre la massima comodità anche nei viaggi lunghi. La vettura misura ben 5 metri di lunghezza e può accogliere, senza problemi, fino a cinque passeggeri. Non solo, larghezza e altezza, che misurano 1980 e 1690 mm, sono garanzia di ottima abitabilità. Anche il bagagliaio non tradisce le attese, forte di una capienza che si attesta su quasi 600 litri.

La vettura viene proposta con linee morbide e filanti allo stesso tempo, in grado di abbinare eleganze e sportività in modo mirabile. Il frontale è imponente e viene dominato dalla classica griglia, al cui centro si nota chiaramente il simbolo del Tridente. Degno di nota è poi il logo, posizionato nel montante C. Il posteriore, invece, si segnala per la presenza di fari a sviluppo orizzontale, perfettamente integrati con il portellone. In sostanza, stiamo parlando di un Suv che permette un alto livello di personalizzazione, non a caso viene presentato con vari allestimenti disponibili.

Maserati Levante

Interni e abitacolo: cosa troviamo a bordo

Gli interni e l’abitacolo non potevano che essere uno dei punti di forza della Maserati Levante che, lo ricordiamo, ha l’ambizioso obiettivo di essere una soluzione ideale per tutti gli amanti del lusso e della sportività. L’abitacolo è un esempio di eleganza e gli interni in pelle sono un esempio dello stile ricercato di questo Suv, aumentando in modo considerevole il livello di comfort generale a bordo.

Anche i passeggeri che siedono nei sedili posteriori possono viaggiare comodissimi, avendo spazio in abbondanza per testa e gambe. Basta dare un’occhiata alla plancia per notare l’orologio analogico posizionato nella parte superiore e, al centro, il monitor da 8’’ dedicato al sistema di infotainment.

Tra quali allestimenti scegliere?

Chi volesse proprio questa vettura dovrà scegliere tra tre diversi allestimenti: Modena, Trofeo e GT Hybrid. Il primo, Modena, è considerato come l’allestimento di accesso alla gamma, mentre Trofeo è la versione top di gamma abbinata al propulsore V8 da 580 cv. Infine, c’è GT Hybrid, l’allestimento dedicato alla versione mild-hybrid. Prima di analizzare l’equipaggiamento di serie di ciascuno di questi allestimenti, è bene ricordare che inclusi nel prezzo per tutti gli allestimenti ci sono: aria condizionata, cambio automatico, controllo di trazione e cruise control, fendinebbia, display TFT da 7’’ a supporto della strumentazione analogica, monitor da 8’’ per infotainment e tanti ADAS.

Con l’equipaggiamento Modena, ad esempio, alla dotazione bisogna includere anche cerchi in lega da 20’’, pinze freno Nero, esterni Bianco, interni e volante rivestiti in nero, plancia e tappeti Nero e modanature Dark Mirror. L’allestimento trofeo aggiunge anche cerchi in lega da 21’’, pinze freno rosso, volante rivestito in pelle nero e plancia e tappeti nero con cuciture grigio. Infine, chi volesse preferire l’allestimento GT Hybrid, potrà contare anche su cerchi in lega da 18’’, pinze freno grigio, interni e volante rivestiti in pelle Nero, modanature Dark Mirror e sedili anteriori regolabili elettricamente.

Motori e consumi

Veniamo ora al parco motori disponibile, che, lo ricordiamo, rispecchia tutta la sportività della Levante. Chi volesse può scegliere, ad esempio, tra vari motori a benzina, tra cui abbiamo il motore V6 3.0 di cilindrata con 430 cv di potenza massima, abbinato alla trazione integrale. Salendo di potenza, con la Trofeo si ha un motore V8 da 4.0 litri in grado di sprigionare una potenza pari a 580 cv.

Degno di nota anche il powertrain mild-hybrid da 330 cv, per intenderci lo stesso motore che viene utilizzato anche dalla Ghibli. I consumi, per quanto riguarda i propulsori a benzina V6, garantiscono una percorrenza che si aggira sui 12,5 l/100 km. Molto meglio i consumi del modello mild-hybrid, che si attestano sui 10,2 l/100 km.

Nel complesso, la Levante è una vettura per non passare inosservati, che garantisce ottime prestazioni soprattutto per un Suv di queste dimensioni. Inoltre, può contare su tantissime possibilità di personalizzazione, riuscendo così ad accontentare anche le esigenze più disparate.

 

 

Marcello Lafarini
Marcello Lafarini
Buongiorno a tutti! Mi chiamo Marcello, ho 36 anni e sono cresciuto in mezzo ai motori. Oggi lavoro full time nel settore automotive, esplorando tutte le sfaccettature che questo immenso mondo è in grado di offrire. Nei miei articoli leggerete recensioni, news, opinioni e tanto altro!
ARTICOLI CORRELATI

Articoli recenti