HomeMotoriElettrico, accessibile, irresistibile: l'ascesa della Citroen e-C3

Elettrico, accessibile, irresistibile: l’ascesa della Citroen e-C3

Nell’ambito dell’automobilismo, la transizione verso la mobilità elettrica è in pieno svolgimento. Stellantis, uno dei grandi nomi dell’industria, sta facendo passi da gigante con l’imminente rilascio della Citroen e-C3.

Citroen E-C3: l’elettrico accessibile per l’Europa

L’Europa si prepara ad accogliere una delle prime auto elettriche low-cost, la Citroen e-C3. Con un prezzo di partenza molto competitivo, escludendo gli incentivi, questa vettura è destinata a portare l’elettrico alla portata di molti. Prodotta nello stabilimento di Trnava in Slovacchia, la e-C3 è la promessa di Stellantis di unire sostenibilità ed economicità.

Design e influenze: un crossover in evoluzione

Lontana dall’aspetto della C3 attuale, la nuova elettrica sfoggia un design crossover squadrato e dimensioni che si attestano intorno ai 4 metri. Sebbene siano evidenti i legami con la Citroen C3 presentata in Brasile e India, l’auto incorporerà elementi di design della concept car Citroen Oli. Non mancano neanche paralleli con la nuova Fiat Panda, che trae ispirazione dalla concept car Fiat Centoventi.

Specifiche tecniche: prestazioni e sostenibilità

Affidandosi all’architettura CMP, la e-C3 sarà equipaggiata con un propulsore elettrico di potenza variabile, che può raggiungere i 107 CV. L’alimentazione proviene da batterie fornite dalla società cinese Svolt, con capacità che variano tra 40 kWh e 50 kWh. Con un’autonomia che supera i 300 km, questa auto elettrica non solo è economica ma offre anche prestazioni degne di nota, rendendola ideale per gli spostamenti urbani.

Il futuro elettrico di Stellantis

Stellantis non si ferma alla e-C3. L’anticipazione della nuova Fiat Panda elettrica dimostra l’ambizione del gruppo di dominare il mercato elettrico europeo low-cost. Con questi due modelli potenti e accessibili, Stellantis potrebbe facilmente affermarsi come leader del segmento. Tuttavia, la concorrenza non dorme: giganti come Volkswagen, Tesla e Kia sono già al lavoro su vetture simili, preannunciando una lotta accesa per la supremazia elettrica.
Stellantis, nata dalla fusione di PSA e FCA, ha sempre avuto una chiara visione del futuro elettrico. La Citroen e-C3 è solo l’ultimo esempio del suo impegno in questa direzione. Ma andiamo un po’ indietro nel tempo e vediamo come questo colosso dell’automotive si è evoluto nel panorama elettrico.

Dalla E-Mehari alla Ami: la sperimentazione elettrica di Citroen

Prima della e-C3, Citroen aveva già fatto parlare di sé con la e-Mehari, un’auto completamente elettrica con un design audace e colorato, ideale per le giornate estive al mare. Anche se non ha raggiunto numeri da record in termini di vendite, la e-Mehari ha rappresentato un esperimento interessante nel campo delle auto elettriche leggere e senza fronzoli.

Un altro modello degno di nota è la Citroen Ami, una microcar 100% elettrica progettata principalmente per il trasporto urbano. Con un prezzo estremamente competitivo e dimensioni ridotte, l’Ami è l’ideale per chi cerca una soluzione pratica ed ecologica per muoversi in città.

Marcello Lafarini
Marcello Lafarini
Buongiorno a tutti! Mi chiamo Marcello, ho 36 anni e sono cresciuto in mezzo ai motori. Oggi lavoro full time nel settore automotive, esplorando tutte le sfaccettature che questo immenso mondo è in grado di offrire. Nei miei articoli leggerete recensioni, news, opinioni e tanto altro!
ARTICOLI CORRELATI

Articoli recenti