La Toyota sta attuando una trasformazione rivoluzionaria nell’industria automobilistica, con l’obiettivo di dominare il mercato dei veicoli elettrici. Per raggiungere questo obiettivo, l’azienda sta introducendo tecnologie di produzione all’avanguardia, puntando sulla digitalizzazione per accelerare i progressi tecnologici. L’obiettivo è quello di dimezzare i tempi di produzione e ridurre i costi delle attrezzature del 25%. La Toyota prevede che questa rivoluzione raddoppierà la produttività nelle linee dedicate ai veicoli elettrici.
Progettazione e autonomia sensibilmente migliorate
Gli esperti di Toyota ritengono che la nuova architettura modulare dei veicoli elettrici sia fondamentale per il futuro dell’industria automobilistica. Questa strategia permetterà di ridurre significativamente gli investimenti e le risorse di sviluppo. Inoltre, grazie a una combinazione di batterie avanzate e una progettazione efficiente, si prevede un notevole aumento dell’autonomia dei veicoli, raddoppiando le capacità delle generazioni precedenti.
Il digital-twin e la simulazione ad alta potenza
Il processo di produzione dei veicoli elettrici Toyota inizia con l’utilizzo della tecnologia digital-twin, un software di simulazione ad alta potenza. Questo strumento permette agli ingegneri di visualizzare modelli virtuali 3D a grandezza naturale, con una precisione millimetrica. Grazie a questa innovazione, gli ingegneri possono anticipare e perfezionare le linee di assemblaggio prima che diventino realtà fisica, garantendo un’elevata precisione e riducendo gli errori.
Una parte fondamentale nella produzione dei veicoli elettrici è la pressofusione, un metodo già adottato da molte case automobilistiche. La Toyota utilizza la tecnica della Giga Press, che permette di produrre l’architettura di base del veicolo in soli tre grandi moduli. Questo approccio consente di ridurre i tempi di produzione da 24 ore a soli 20 minuti, consentendo una produzione più efficiente e veloce.
Anche le batterie verranno migliorate
La Toyota è in prima linea nella progettazione e nello sviluppo delle batterie per i veicoli elettrici. Uno dei progressi più attesi è la batteria bipolare al litio ferro fosfato, prevista per il 2026-2027. Questa nuova batteria promette un’autonomia di oltre 600 km, migliorando del 20% le prestazioni attuali e riducendo i costi del 40%. La Toyota sta investendo fortemente nella ricerca e nello sviluppo delle batterie, vista la loro importanza cruciale per il successo dei veicoli elettrici.
Carrozzeria e verniciatura: un processo rivisto
La produzione della carrozzeria e il processo di verniciatura sono stati oggetto di significative innovazioni da parte di Toyota. L’azienda sta esplorando metodi più efficienti per assemblare i moduli e ridurre l’uso di vernice, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 del 17%. Questo è un passo importante verso una produzione più sostenibile e rispettosa dell’ambiente.
Nella fase finale di assemblaggio, Toyota sta puntando all’automazione completa. Il veicolo elettrico viene guidato autonomamente attraverso l’impianto di produzione e, una volta completata la produzione, viene spostato in parcheggi esterni grazie a robot per la logistica di nuova concezione. Questi robot sono in grado di gestire il trasporto dei veicoli in modo efficiente e sicuro, aumentando l’efficienza e riducendo i tempi di consegna.
La Toyota sta dimostrando un impegno costante per l’innovazione e la sostenibilità, puntando a creare veicoli elettrici di alta qualità, efficienti e rispettosi dell’ambiente.