La nuova Mitsubishi Colt fa il suo ingresso sul mercato con una grande novità: si basa sulla piattaforma tecnica CMF-B dell’Alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi, la stessa utilizzata dalla nuova Renault Clio. Questa settima generazione della Colt è una berlina compatta a cinque porte che è stata sviluppata grazie all’expertise di Renault e sarà prodotta nella struttura francese di Bursa, in Turchia.
Le dimensioni della Colt sono simili a quelle della Clio, con una lunghezza di 4,05 metri, una larghezza di 1,79 metri e un’altezza di 1,44 metri. Il passo, cioè la distanza tra gli assi anteriori e posteriori, è di 2,58 metri. L’auto offre anche un ampio bagagliaio con una capacità totale di 391 litri.
Un’estetica moderna e giovanile
Dal punto di vista estetico, la Colt presenta alcuni elementi in comune con la Clio, ma ha un frontale rivisitato secondo il design Dynamic Shield di Mitsubishi. Questo include fari LED sottili e luci di marcia diurna LED a forma di L. Il risultato è un look elegante con tocchi distintivi come le scritte “Colt”, un logo Mitsubishi ben visibile sul retro, uno spoiler pronunciato e una slitta che conferisce un tocco sportivo.
All’interno, l’auto si presenta moderna e tecnologica. Nell’allestimento Invite, si trova un display audio da 7″ o 9,3″, compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, controllo vocale e diverse opzioni di ricarica per smartphone. L’allestimento Instyle, invece, offre un impianto audio Bose di alta qualità con tecnologia New Fresh Air Subwoofer. I display digitali permettono una chiara visualizzazione dei dati e la tecnologia Multi-Sense permette di personalizzare l’ambiente interno. Inoltre, per garantire una maggiore sicurezza, la Colt è dotata di un sistema eCall con SIM 4G integrata che assicura assistenza immediata in caso di emergenza.
Motorizzazioni e telaistica
La gamma di motorizzazioni offerte dalla Colt è varia. Il motore base è un 1.0 litri a benzina aspirato da 65 CV, particolarmente adatto ai neopatentati. La gamma include anche un’opzione turbo 1.0 litri MPI-T da 90 CV e una versione ibrida con un motore da 1.6 litri e 145 CV, che offre emissioni di CO2 ridotte e un’efficienza migliorata.
La piattaforma CMF-B, condivisa con la Renault Clio, ospita una configurazione di sospensioni pseudo MacPherson all’avantreno e un asse semi-rigido con ammortizzatori al retrotreno. La guida può essere personalizzata grazie al sistema Multi-Sense, che permette al guidatore di modificare diverse dinamiche del veicolo per un’esperienza su misura.
La Colt è dotata di avanzati sistemi di assistenza alla guida, come l’Adaptive Cruise Control, il sistema di mitigazione delle collisioni e l’avviso di punto cieco, che assicurano una guida sicura e protetta. Il sistema Easy Park Assist consente un parcheggio automatico, mentre il sistema Keyless Operation aggiunge un ulteriore tocco di modernità e comodità.