HomeMotoriLexus e la sua audace transizione verso l'elettrico

Lexus e la sua audace transizione verso l’elettrico

Lexus, il brand premium di Toyota, sta assumendo un ruolo di primo piano nella rivoluzione dell’auto elettrica. Con la sua classe e la sua eccellenza ingegneristica, Lexus è pronta a spianare la strada al futuro elettrico di Toyota. Al Japan Mobility Show di Tokyo, Lexus svelerà un concept che non solo catturerà l’attenzione dei visitatori, ma definirà anche la direzione dei futuri veicoli elettrici del brand.

Una piattaforma software rinnovata

Nell’era della connettività e dell’intelligenza artificiale, l’auto è molto più di un semplice mezzo di trasporto. È un concentrato di tecnologia. Toyota lo sa bene e ha sviluppato una nuova piattaforma software che darà vita a un’esperienza di guida ancora più intuitiva e connessa. Questa nuova piattaforma, combinata con un telaio modulare e una batteria all’avanguardia, porterà a prestazioni inedite. Immagina di poter percorrere 800 km senza dover ricaricare e, quando è necessario, di poterlo fare in appena 20 minuti.

Costi e efficienza: una nuova prospettiva

Molte case automobilistiche si scontrano con le sfide economiche della produzione elettrica, ma Toyota è proattivamente alla ricerca di soluzioni per rendere l’elettrico accessibile a tutti. Grazie agli sforzi compiuti, si prevede una significativa riduzione dei costi di produzione, con l’obiettivo di abbattere del 20% i costi rispetto ai modelli attuali. Ciò renderebbe l’auto elettrica molto più accessibile per il consumatore medio.

Lexus Concept

Megacasting: il futuro della produzione

La tecnica del megacasting sta emergendo come una rivoluzione nel mondo della produzione. Toyota ha abbracciato questa innovazione, consentendo la creazione di parti della carrozzeria in un unico pezzo, garantendo resistenza e precisione. Questo rappresenta un salto avanti nella produzione elettrica e dimostra l’impegno di Toyota nell’ottimizzare ogni aspetto del processo produttivo.

Verso le batterie allo stato solido

Ma la vera rivoluzione potrebbe risiedere nelle batterie allo stato solido. Entro il 2027, Toyota inizierà ad equipaggiare i suoi veicoli con questa nuova tecnologia. Le batterie allo stato solido promettono autonomie che sfiorano i 1.000 km e ricariche ultra-rapide. Questo non è solo un’innovazione tecnica, ma potrebbe cambiare radicalmente la percezione e l’adozione dell’auto elettrica. La possibilità di viaggiare per lunghe distanze senza dover ricaricare frequentemente rappresenta un vero e proprio game-changer per l’industria automobilistica.

Lexus, così come la sua casa madre Toyota, con il suo impegno per l’innovazione e la sua ambizione di piazzare sul mercato un milione di veicoli elettrici, sta guidando la rivoluzione nel settore automobilistico. Con una nuova piattaforma software di ultima generazione, costi di produzione ridotti, la tecnica del megacasting e l’introduzione delle batterie allo stato solido, è senza ombra di dubbio pronta a ridefinire il concetto di auto elettrica e a portare il futuro dell’automotive ad un livello completamente nuovo.

Elena Lombardo
Elena Lombardo
Mi chiamo Elena Lombardo, siciliana doc. Sono una persona solare e decisamente ottimista (forse a volte troppo), amo il mare, i posti caldi e l’estate. Quando ho qualche giorno libero valigia in mano parto per luoghi esotici. Mi piace molto scrivere e sono laureata in scienze della comunicazione.
ARTICOLI CORRELATI

Articoli recenti