HomeCuriositàOrigine e significato del nome Edgardo

Origine e significato del nome Edgardo

Il nome Edgardo è un nome maschile di origini anglosassoni che deriva dalla fusione di due parole: “edge” che significa “bordo” e “gard” che significa “protettore”. Il significato letterale del nome sarebbe quindi “protettore del bordo”.

La storia del nome risale all’Inghilterra del XIX secolo dove divenne popolare grazie alla celebre opera “Edgardo” di Gaetano Donizetti, tratta dal romanzo “The Bride of Lammermoor” di Walter Scott. Il personaggio di Edgardo, un nobile scozzese, rappresentava un eroe romantico e quindi questo nome fu associato a qualcosa di nobile e romantico.

Nel corso degli anni, questo nome ha ottenuto una certa popolarità in diversi paesi del mondo, tra cui l’Italia, dove è ancora oggi abbastanza comune.

Gli uomini chiamati Edgardo sono spesso descritti come persone coraggiose, romantiche e avventurose, pronte ad affrontare le sfide della vita con determinazione. Sono in genere persone molto socievoli e generose, con una grande curiosità verso il mondo che li circonda.

Per quanto riguarda il significato simbolico del nome, esso rappresenta la figura del protettore, colui che è in grado di difendere gli altri da ogni tipo di pericolo o minaccia. Questo può riguardare sia la sfera personale che quella professionale, dove questa figura di protettore può essere rappresentata dal dirigente, dal manager o dal responsabile di un’organizzazione.

In definitiva, questo nome rappresenta una figura forte e coraggiosa, capace di proteggere gli altri e di affrontare ogni sfida con determinazione e passione. Un nome che, nonostante la sua origine storica e la sua popolarità, conserva ancora oggi tutto il suo fascino e la sua eleganza.

Persone conosciute con questo nome

1. Edgardo Bauza: ex calciatore e allenatore argentino, nato nel 1958. Ha giocato per vari club argentini prima di passare al Torino in Italia. Successivamente ha giocato in Messico e in Arabia Saudita. Si è poi dedicato all’allenamento, ottenendo grandi successi, tra cui la vittoria della Coppa Libertadores con il San Lorenzo nel 2014.

2. Edgardo Cozarinsky: scrittore, regista e critico cinematografico argentino, nato nel 1939. Ha scritto numerosi romanzi e raccolte di racconti, tra cui “La guerre finie” e “Villa Miseria también es América”. Ha anche diretto diversi documentari e film, tra cui “Nocturnos” e “La leyenda”.

3. Edgardo J. Angara: politico filippino, nato nel 1934. Ha servito come senatore delle Filippine per oltre 20 anni e ha ricoperto diverse cariche pubbliche, tra cui quella di segretario dell’Agricoltura e della Riforma Agraria. È stato anche presidente della Commissione sulla Costituzione del Senato e presidente del Partito Laban ng Demokratikong Pilipino.

Nomi simili consigliati

Certo, ecco quattro nomi alternativi a questo con una breve descrizione del loro significato:

1. Alessandro – Un nome maschile di origine greca che significa “difensore” o “protettore”. Alessandro era anche il nome di uno dei più grandi condottieri della storia, Alessandro Magno, noto per le sue conquiste e la sua abilità militare.

2. Matteo – Un nome maschile di origine ebraica che significa “dono di Dio”. Matteo era anche il nome di uno dei dodici apostoli di Gesù e l’autore del vangelo di Matteo.

3. Leonardo – Un nome maschile di origine italiana che significa “forte come un leone”. Leonardo è anche il nome di uno dei più famosi artisti italiani, Leonardo da Vinci, noto per le sue opere d’arte e le sue invenzioni.

4. Federico – Un nome maschile di origine tedesca che significa “pace e prosperità”. Federico è anche il nome di diversi sovrani europei, tra cui Federico II di Prussia, noto per le sue riforme e le sue conquiste militari.

Onomastico di Edgardo

L’onomastico si festeggia il 8 luglio in onore del santo patrono di questo nome, ovvero San Edgardo.

Elena Lombardo
Elena Lombardo
Mi chiamo Elena Lombardo, siciliana doc. Sono una persona solare e decisamente ottimista (forse a volte troppo), amo il mare, i posti caldi e l’estate. Quando ho qualche giorno libero valigia in mano parto per luoghi esotici. Mi piace molto scrivere e sono laureata in scienze della comunicazione.
ARTICOLI CORRELATI

Articoli recenti