Liliana Segre è una senatrice a vita, nonché una famosa antifascista e politica italiana. È anche una superstite dell’Olocausto e testimone attiva della Shoah.
La famiglia, di ascendenza ebraica, è stata vittima dal 1938 le imposizioni delle leggi razziali fasciste, per cui è stata anche espulsa dalla scuola, e a soli 13 anni è stata arrestata e deportata al campo di concentramento di Auschwitz.
Solamente dopo la fine della seconda guerra mondiale la Segre fece ritorno da Auschwitz. Dopo lunghi anni di silenzio, fu negli anni Novanta che Liliana decise di raccontare pubblicamente la sua esperienza, con l’obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni contro il razzismo e l’indifferenza.
Nel 2018 è stata nominata da Sergio Mattarella senatrice a vita, “per avere illustrato la Patria con altissimi meriti nel campo sociale”.
Orfana di madre a meno di un anno, all’arrivo ad Aushwitz venne subito separata dal padre, che morì il 27 aprile 1944. Anche i nonni vennero deportati ad Auschwitz e uccisi nelle camere a gas il giorno dell’arrivo, il 30 giugno 1944.
Nel 2021 l’Università di Pisa ha conferito a Liliana Segre la laurea magistrale honoris causa in “Scienze per la pace”.
Ma scopriamo adesso tutte le informazioni sulla sua vita privata.
Liliana Segre: età
La senatrice a vita è nata a Milano il 10 settembre del 1930 sotto il segno della Vergine e oggi ha 92 anni.

Liliana Segre: marito
L’antifascista ha sposato nel 1951 Alfredo Belli Paci, conosciuto nel 1948 a Pesaro durante una vacanza.
Alfredo era un avvocato cattolico, anche lui reduce dai campi di concentramento nazisti per essersi rifiutato di aderire alla Repubblica di Salò.
La Segre è rimasta stupida dalla somiglianza fisica e caratteriale con il padre Alberto Segre. Liliana e Alfredo hanno avuto tre figli: Alberto, Luciano e Federica.
Liliana Segre: stipendio
La Segre ha dichiarato di aver percepito redditi per 247.562 euro nel 2022 come senatrice a vita, con uno stipendio medio di 12.500 euro al mese.
Liliana Segre: chi è
La Segre è una senatrice del Parlamento italiano, nonché una politica e antifascista, attiva dagli anni Novanta per sensibilizzare le generazioni contro il razzismo e l’indifferenza.
Liliana Segre: lavoro
La Segre è senatrice a vita dal 2018, quando il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella le ha conferito la nomina.
Liliana Segre: i canali social
La pagina Liliana Segre Facebook, purtroppo, non è disponibile.
La pagina Liliana Segre Instagram è: https://www.instagram.com/liliana_segre/
La pagina Liliana Segre TikTok, purtroppo, non è disponibile.
La pagina Liliana Segre Twitter è: https://twitter.com/SegreLiliana