Nel 2010, la Nissan Juke ha catturato l’attenzione del pubblico con il suo design fuori dal comune, ispirato ai fumetti giapponesi. Nonostante le previsioni scettiche, la prima generazione ha sorpreso tutti raggiungendo la produzione di oltre un milione di unità. Tuttavia, all’epoca, il segmento in cui la Juke operava era poco popolato e la mancanza di concorrenti ha incentivato il suo successo. Il noleggio lungo termine Nissan Juke è una soluzione molto interessante che dovrebbe essere considerata come una valida alternativa all’acquisto di una vettura nuova, usata o Km0. Con tale formula di noleggio è possibile risparmiare sui costi di gestione, il tutto senza doversi preoccupare in prima persona di problemi come assicurazione e manutenzione.
Nissan Juke: dimensioni e design
Oggi, con la nuova generazione appena lanciata, la situazione è cambiata e la competizione è diventata più agguerrita. La Juke è cresciuta in dimensioni, raggiungendo i 4,21 metri di lunghezza e 1,80 metri di larghezza, un valore notevole per il segmento di appartenenza. Inoltre, il passo è aumentato di 10,5 cm, migliorando il comfort degli occupanti. Il design della Juke è più maturo e leggibile rispetto alla prima generazione, mantenendo comunque un’atmosfera giocosa e ispirata ai robottoni giapponesi.
All’interno, l’abitacolo è ben curato e con materiali di qualità, senza esagerare con luci e schermi che possono risultare eccessivi. L’infotainment è gestito tramite uno schermo touch da 8″, con una grafica discreta e funzionale. La Juke offre un’ottima ergonomia nella posizione di guida e una buona visibilità grazie alla modifica del montante A. L’imbottitura dei sedili è confortevole anche per viaggi più lunghi.
La piattaforma condivisa con le cugine francesi Renault Clio e Captur ha permesso un irrigidimento strutturale della vettura, migliorando la guida e la maneggevolezza. In sintesi, la Nissan Juke è cresciuta e migliorata nella nuova generazione, mantenendo comunque un design originale e giocoso, senza dimenticare la qualità degli interni e la guida piacevole.
Nissan Juke: gli interni e l’abitacolo
Sul display combimeter da 7″ situato tra i due quadranti, viene visualizzata una rappresentazione visiva del flusso di potenza, dove i flussi energetici sono rappresentati con un’animazione semplice e intuitiva, che permette al conducente di comprendere facilmente il funzionamento del sistema. Gli interni della vettura sono soddisfacenti e realizzati con materiali di qualità. La Nissan Juke di nuova generazione si distingue dalla precedente serie per un aumento delle dimensioni che si traduce in un miglioramento dell’abitabilità interna. Il passo è stato esteso di 10 centimetri, consentendo a cinque passeggeri di viaggiare comodamente, senza particolari disagi soprattutto per chi ha un’altezza superiore alla media.
La plancia della vettura mantiene lo stile già presente nella serie precedente, con elementi circolari dedicati alle bocchette della climatizzazione e alla base della leva del cambio. Al centro della plancia si trova il display da 8 pollici, dedicato all’infotainment e disponibile a partire dall’allestimento Acenta. Inoltre, la gamma è dotata di un completo pacchetto di dispositivi di sicurezza di ultima generazione, forniti di serie su tutti i modelli.
La gamma allestimenti
La nuova Nissan Juke è pronta a conquistare il mercato con una gamma di allestimenti davvero completa. Sei le opzioni tra cui scegliere, ognuna con caratteristiche specifiche per soddisfare le esigenze di ogni guidatore. Si parte dall’allestimento base, Visia, che offre già una dotazione completa di accessori: cerchi in acciaio da 16″, climatizzatore manuale e cruise control con limitatore di velocità con comandi al volante. Non mancano il Sistema di Controllo Telaio e il Sistema di controllo attivo della traiettoria, che garantiscono una guida sempre sicura e stabile.
Chi cerca un’esperienza di infotainment più avanzata potrà optare per l’allestimento Acenta, che offre un display da 8 pollici dedicato all’infotainment. Per chi, invece, utilizza la propria vettura per lavoro, c’è l’allestimento Business, appositamente pensato per le flotte aziendali. L’allestimento N-Connecta rappresenta un ulteriore step avanti in termini di infotainment, mentre N-Design è ideale per chi cerca uno stile unico e distintivo. Infine, il top di gamma è l’allestimento Tekna, che offre una dotazione molto ricca e completa di tutti i dispositivi di sicurezza più innovativi. Ma anche l’allestimento base Visia ha una dotazione di sicurezza di tutto rispetto, con il sistema di frenata d’emergenza intelligente e il riconoscimento pedoni, il sistema di avviso e intervento cambio di corsia involontario e il sistema di monitoraggio pressione pneumatici. Insomma, la nuova Nissan Juke offre un’ampia scelta di allestimenti per soddisfare ogni tipo di esigenza, confermandosi una vettura versatile e completa.
Perché sceglierla
La Nissan Juke è uno dei crossover dal carattere più personale sul mercato: il suo design unico e inconfondibile la rende subito riconoscibile tra le altre vetture. Con la seconda generazione, il balzo in avanti in termini di qualità percepita è stato notevole: materiali di alta qualità e finiture impeccabili la rendono ancora più attraente agli occhi dei consumatori.
Ma non è solo una questione di estetica: la nuova Juke offre anche un’esperienza di guida eccellente, grazie a una gamma di motori efficienti e performanti. Il prezzo di attacco del modello è più che competitivo, rendendo la Juke una scelta interessante anche dal punto di vista economico. Ma ci sono altre ragioni per cui vale la pena considerare l’acquisto della Nissan Juke. Innanzitutto, l’abitabilità interna è stata migliorata rispetto alla precedente serie, grazie all’aumento delle dimensioni e del passo. Cinque passeggeri possono viaggiare comodamente, anche se di altezze superiori alla media.