La nuova Yaris Cross di Toyota sembra essere progettata per rispondere alle domande del mercato dei SUV. Questo veicolo è stato realizzato con una serie di caratteristiche che rispecchiano ciò che i consumatori stanno cercando quando si tratta di un’auto da città: alta sicurezza, efficienza nel consumo di carburante, buone prestazioni e design interessante. In definitiva, sembra che Toyota abbia fatto un’ottima scelta in creare questo modello. Chi fosse interessato potrebbe valutare anche il noleggio lungo termine Toyota Yaris Cross per risparmiare cifre importanti sui costi di gestione. Nei prossimi paragrafi vedremo quelli che sono i diversi punti di forza della vettura, soffermandoci su alcune caratteristiche peculiari degne di attenzione.
Toyota Yaris Cross, che auto è?
La Yaris Cross è un SUV che si posiziona tra la compatta Yaris e la più grande RAV4. Il SUV giapponese ha una gamma di opzioni motore, tra cui una unità ibrida a quattro cilindri e 1,5 litri, che offre 116 CV e consumi di carburante misti di 4,5 l/100 km. Ma non solo efficienza nei consumi, la Yaris Cross offre un ottimo design. La forma arrotondata del veicolo è accattivante e presenta un muso largo con l’emblema del logo Toyota posizionato al centro. Il frontale è abbinato da una squadrata griglia con un colore con contrasto nichel satinato. L’effetto è di sicuro impatto visivo, soprattutto quando viene osservata da davanti.
La qualità della sicurezza è stata una grande preoccupazione nella produzione di questo veicolo. Toyota ha scelto di installare una gamma di tecnologie per la sicurezza attiva e passiva, tra cui un sistema “Pre-Collision”, che utilizza una serie di sensori per aiutare a prevenire incidenti frontali. La Yaris Cross è dotata anche di un sistema di assistenza alla frenata d’emergenza e di un sistema di monitoraggio degli angoli morti. La Toyota Yaris Cross presenta tante funzionalità interessanti e uno stile molto accattivante. Non c’è dubbio che sarà un grande successo commerciale in questo segmento così competitivo.
Toyota Yaris Cross: le dimensioni
Con una lunghezza di 4,18 metri, la Yaris Cross si piazza nella fascia media dei SUV. Il passo nuova berlina Yaris non subisce modifiche e resta di 2,56 metri, mentre l’altezza da terra aumenta a 16 cm. Uno dei punti di forza del nuovo veicolo è il valore minimo del bagagliaio che, per la versione a trazione anteriore, parte da 397 litri. Se si sceglie la trazione integrale, invece, il valore scende a 320 litri. Inoltre, la membrana lavabile ed estraibile nasconde un piano di carico sdoppiato che consente una gestione efficiente dello spazio. Tuttavia, l’accesso ai sedili posteriori risulta poco agile a causa dell’angolo di apertura ridotto delle portiere. Nonostante ciò, la Yaris Cross offre un ampio spazio interno sia per la testa che per le ginocchia dei passeggeri.
Alcune piccole attenzioni aggiuntive, come l’inserimento di bocchette d’aerazione o prese di ricarica, avrebbero potuto aumentare la sensazione di comfort per i passeggeri. Altro elemento che facilita la vita a bordo è la cappelliera ripiegabile che aumenta la praticità. Le finiture in plastica delle pareti del vano sono rigide ed esposte ai graffi, ma il veicolo è comunque dotato di anelli e una presa 12V. In conclusione, la Yaris Cross è un SUV dal design accattivante e dalle tecnologie avanzate che conferiscono un elevato comfort di guida. Tra le altre cose, l’attenzione ai dettagli come il piano di carico sdoppiato o la cappelliera ripiegabile lo rendono un veicolo versatile e pensato per ogni esigenza.
Toyota Yaris Cross: interni e abitacolo
Un’auto moderna e razionale, senza inutili fronzoli stilistici: così si potrebbe definire l’abitacolo del nuovo modello in uscita. Al centro spicca il nuovo schermo del sistema di infotainment, facile da utilizzare grazie ai comodi tasti fisici del climatizzatore, pensati per essere ergonomici e non confondere il guidatore. Non manca poi la mensola antiscivolo, comoda per appoggiare oggetti senza doverli tenere in mano, e il vano ad induzione per ricaricare il telefono senza fili, accanto a una presa 12V.
Il bracciolo centrale, purtroppo, non è regolabile, ma al suo interno si trova un vano utile e un portabicchieri da sfruttare alzando il bracciolo stesso. Il cassetto anteriore è di medie dimensioni, frenato ma senza la funzione di illuminazione o di chiusura a chiave.
Gli assemblaggi sono solidi, con parti in plastica morbida al tatto e forme pensate per agevolare la guida del conducente. Sul tunnel, invece, la plastica è più dura, ma la sua forma smussata lo rende confortevole per il ginocchio. Le versioni più accessoriate includono anche funzioni come la regolazione lombare elettrica, i sedili riscaldabili, l’impianto audio JBL e l’Head-up Display. Insomma, un’auto che coniuga la praticità all’eleganza.
Insomma, stiamo parlando di una vettura che ha tutto quello che serve per diventare un riferimento nel proprio segmento di mercato. Inoltre può muoversi senza problemi in città, consentendo di destreggiarsi al meglio nel traffico cittadino.