Home Motori Audi Q5 Sportback: il Suv di lusso che sorprende

Audi Q5 Sportback: il Suv di lusso che sorprende

111
Audi Q5 Sportback

Nella categoria dei SUV di lusso con una lunghezza di circa 4 metri e 70 centimetri, l’Audi Q5 è sempre stata uno dei modelli di riferimento. Chi fosse interessato può anche valutare di richiedere il noleggio lungo termine Audi Q5 Sportback, così da abbattere i costi di gestione e non dover pensare a incombenze come bollo e assicurazione. Tuttavia, nel corso del 2021, questo veicolo ha subito un notevole restyling di metà carriera e, inoltre, si è presentato in una nuova versione, la Q5 Sportback: il terzo SUV “coupé” della gamma, dopo i modelli Q3 e Q8. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire quelli che sono i punti di forza di questa vettura, soffermandoci sia su dimensioni e interni, sia sui consumi e sulle prestazioni su strada.

Di che auto stiamo parlando?

La nuova Q5 Sportback viene costruita su una piattaforma già solida, ovvero quella della versione rimodellata della Q5. Quest’ultima ha fatto notevoli passi avanti in tutti i suoi aspetti, sia dal punto di vista tecnologico, essendo disponibili motori tutti elettrici, che dal punto di vista del design, estetico ed affascinante al contempo. Questa vettura attira gli sguardi di chiunque la osservi, soprattutto se scelta in una tonalità come il Blu Ultra, che la rende ancora più elegante e sofisticata.

La carrozzeria coupé, di per sé, si rivela essere un elemento di grande successo nel mercato dei SUV con tettuccio discendente, amato dai giovani come dagli anziani. Con Q5 Sportback, Audi intende rafforzare la propria posizione di leader in questo segmento altamente fruttuoso. Nonostante le sue prestazioni sportive, la Sportback è paragonabile per dimensioni alla Q5, con una lunghezza di 4 metri e 69, una larghezza di 1 metro e 89 e un’altezza di 1 metro e 66. Il bagagliaio, sebbene leggermente più piccolo, può contenere fino a litri 510.

Tuttavia, nella versione ibrida plug-in, la capacità scende a 455 litri, poiché il piano del bagagliaio non prevede un doppio fondo dove riporre la cappelliera. Nonostante questo, lo spazio è ben utilizzabile grazie a una soglia senza gradini e alla possibilità di abbassare le sospensioni pneumatiche con un semplice tasto, utile per caricare oggetti pesanti. Inoltre, ci sono quattro anelli fermacarico, due ganci, due vasche con retine e una fascetta elastica per contenere gli oggetti. Nel caso di oggetti più lunghi, il sedile centrale posteriore può essere abbassato, mentre per gli altri sedili basta tirare una leva.

Audi Q5 Sportback: interni e abitacolo

Rispetto alle Audi recenti, la Q5 Sportback evidenzia una signora età. In ogni caso, Audi non rinuncia mai alla sua abilità di creare un’atmosfera ben curata, con un’attenzione maniacale ai dettagli e un’incredibile tecnologia. L’imponente schermo dell’infontainment e lo strumento digitale dietro il volante dimostrano la leadership tecnologica dell’azienda. E sebbene ci siano rimediare ad alcuni problemi nei materiali impiegati, la qualità complessiva percepita chiarisce rapidamente i dubbi al riguardo.

Audi Q5 Sportback

La seduta è avvolgente e lo spazio viene sfruttato con maestria, con una buona alternanza di diversi tipi di materiali, anche plastici. La console centrale si distingue con una fascia in simil alluminio, mentre sulla strada del cambio si stende una superficie nera lucida – “piano black”. Come per magia, i sedili davanti e dietro sono accoglienti e abbraccianti, e se ci fossero preferenze specifiche, è possibile scegliere tra innumerevoli opzioni per le finiture e i rivestimenti.

La nuova Audi Q5 non sembra essere un progetto rivoluzionario a giudicare dall’organizzazione dei suoi vani portaoggetti. In particolare, quelli sul tunnel centrale sono inadeguati per gli smartphone di ultima generazione. Tuttavia, la vettura offre una soluzione alternativa con una piastra vicino al bracciolo che permette la ricarica ad induzione del telefono.

Come va su strada

La Q5 Sportback è una vettura poliedrica, capace di adattarsi a qualsiasi ambiente, persino in città dove la sua lunghezza potrebbe spaventare. Fortunatamente, grazie ai sensori perimetrali e alla retrocamera, le manovre non sono un problema. Anche la visibilità è buona grazie alle ampie superfici vetrate e alla posizione di guida rialzata, sebbene il montante massiccio potrebbe creare qualche difficoltà.

L’assetto è uno dei suoi punti di forza, con sospensioni a controllo elettronico che garantiscono un comfort eccezionale, anche con cerchi da 21″. Il motore, un ibrido plug-in con un 2.0 turbobenzina accoppiato ad un elettrico per una potenza complessiva di 367 CV, permette prestazioni straordinarie. Le modalità di guida permettono di regolare tutti i parametri a piacimento, ma la massa dell’auto si sente soprattutto in frenata e il cambio S tronic a sette rapporti potrebbe risultare incerto in scalata.

In ogni caso, la Q5 Sportback è progettata per una guida morbida e rilassata, ideale per autostrade e per viaggiare in totale comfort e isolamento acustico. In sostanza, la Audi Q5 sembra essere una vettura ben costruita, che sorprende per spazio e comfort e che ha tutto quello che serve per rappresentare un riferimento nel proprio segmento di mercato.