L’Audi Q8 è una vettura che è stata derivata dalla Q7 e che ha un comportamento stradale appagante sotto diversi punti di vista. Tanto per cominciare, la Q8 ha una forte anima sportiva e ha uno sterzo diretto che, grazie anche alle quattro ruote sterzanti, riesce a garantire una grande maneggevolezza. Anche le sospensioni sono ben calibrate e coniugano assorbimento e tenuta di strada. Nel complesso, possiamo dire che l’Audi Q8 sia la versione più dinamica, sia per design che per guida, della più tradizionale Q7. Anche le finiture sono lussuose, si pensi soltanto agli inserti color alluminio e alla grande qualità di montaggi e materiali. Chi volesse, può richiedere in qualsiasi momento il noleggio lungo termine Audi Q8, una soluzione che consente di risparmiare cifre importanti rispetto alla vendita, soprattutto per quanto riguarda i costi di gestione.
Audi Q8 esterni e dimensioni
Dal punto di vista strettamente legato alle dimensioni, la Audi Q8 può vantare una larghezza di 1995 mm, un’altezza di 1705 mm, una lunghezza di 4986 mm e un passo di 2995 mm, perfetto per garantire tanto spazio a bordo. Grazie a queste misure, il Suv coupé di casa Audi appare decisamente molto più largo e basso rispetto alla Q7. L’abitacolo è perfetto per ospitare fino a cinque persone nella massima comodità e lo spazio a disposizione è sicuramente molto abbondante soprattutto se confrontato con quello delle dirette concorrenti. Il bagagliaio dell’Audi A8 può contare su una capacità di ben 605 litri, che possono diventare 1755 litri abbattendo gli schienali dei sedili posteriori. Basta dare una fugace occhiata alla vettura per notare le tracce di un nuovo linguaggio stilistico. Si nota un imponente single frame ottagonale che porta al debutto il nuovo volto della famiglia Q. Non solo, l’aggressività del look dell’Audi A8 viene rafforzata anche dal prominente spoiler anteriore e dalle prese d’aria. Nel frontale, poi, ci sono ben tre sottili feritoie proprio sopra la calandra, mentre l’illuminazione utilizza proiettori a Led di serie che riescono a creare un gioco di luci dall’effetto tridimensionale.

Audi Q8 interni e abitacolo
L’elemento centrale dell’abitacolo è rappresentato dal display superiore MMI touch response da 10,1’’. Stiamo parlando di un vero e proprio plus della vettura e lavora in combinazione con un secondo schermo che si trova leggermente più in basso, e con cui si possono controllare alcune funzioni secondarie, tra cui il climatizzatore. Non solo, su richiesta l’abitacolo può essere arricchito anche con sedili dal profilo personalizzato. L’abitacolo è a dir poco tecnologico e il cambio risulta utilizzabile in tre differenti impostazioni, che sono Drive, S e manuale. Infine, si può contare anche su una elevata connettività a bordo grazie all’Audi phone box. Non ci vuole molto, poi, per toccare con mano l’elevata qualità anche dei materiali e delle finiture. Insomma, guardando agli interni, la Q8 sembra avere tutto quello che serve per rappresentare un riferimento, molto a lungo, nel proprio segmento di mercato.
Motori e consumi: cosa sapere
Per fare un quadro per quanto possibile esaustivo della vettura è necessario parlare anche di motori e consumi. A questo riguardo, possiamo dire che la gamma Q8 comprende motorizzazioni a gasolio, benzina e plug-in. La motorizzazione diesel prevede un motore V6 3,0 litri turbo, declinato in versione 45 TDI da 231 cv e 50 TDU da 286 cv. Tutte e due le versioni possono contare sull’impianto MHEV a 48 V per aumentare l’efficienza e anche sulla trazione integrale quattro. Le cose cambiano leggermente con la gamma a benzina, con il motore base che è un 55 TFSI quattro triptronic, che sprigiona una potenza da 340 cv con impianto elettrico a 48 V. A un livello superiore c’è poi la variante sportiva SQ8 TFSI quattro triptronic che, grazie a un propulsore da 4,0 litri V8, raggiunge una potenza di 507 cv.
Per quanto riguarda, poi, l’ibrido plug-in, si può scegliere tra due opzioni basate sul 3.0 V6 benzina da 340 cv, che prevedono unità elettriche come la 55 TFSI e la 60 TFSI, che arriva a 462 cavalli. I consumi sono sicuramente uno dei punti di forza riconosciuti della vettura e dipendono anche dalla motorizzazione scelta. Ad esempio, le motorizzazioni diesel dichiarano un consumo medio di 8,0-8,8 l/100 km, mentre i motori benzina si attestano su 11,3 l/100 km. I plug-in sono decisamente più efficienti e fanno registrare consumi che si aggirano sui 3,2 l/100 km. Inoltre, con la motorizzazione plug-in, è possibile contare su un’autonomia in modalità solo elettrico di oltre 40 chilometri.
Quali sono gli allestimenti
Optare per la Q8 significa poter scegliere tra ben sei allestimenti a listino. Si parte dall’allestimento Base, quello di accesso alla gamma, per poi salire di livello con l’allestimento Sport e quello Sq8 TFSI. Abbiamo poi anche SQ TFSI Sport Attitude, S Line Plus e RS, la versione sportiva e top di gamma, dotata del propulsore da 600 cv di potenza. Già la versione base include cerchi in lega di alluminio, proiettori full LED, gruppi ottici posteriori a LED, Audi Virtual Cockpit con display da 12,3’’ e radio MMI Plus con MMI touch response.