HomeMotoriMazda Mx-30: la crossover elettrica con tanta personalità

Mazda Mx-30: la crossover elettrica con tanta personalità

Mazda Mx-30 è una vettura che ha una forte personalità, non a caso è anche il primo Suv elettrico dello storico brand nipponico. Mazda ha fatto il suo ingresso nel mercato dei Suv elettrici proponendo un modello che può vantare un design molto elegante, interni rifiniti e comodi e tanta tecnologia a bordo.

Si può richiedere il noleggio a lungo termine Mazda Mx-30 come alternativa all’acquisto, una soluzione che consente di risparmiare sui costi di gestione e di potersi concentrare unicamente sulla guida, eliminando altre preoccupazioni come la stipula dell’assicurazione o il bollo auto. Stiamo parlando di una crossover elettrica a trazione anteriore che ha delle forme molto personali, è comoda e si guida molto bene. Nei prossimi paragrafi cercheremo di delineare le caratteristiche principali di questa vettura, senza trascurare allestimenti e motorizzazioni disponibili.

Esterni e dimensioni

Dal punto di vista delle dimensioni, Mazda Mx-30 si presenta come un Suv dalle dimensioni medie. Garantisce una ottima abitabilità interna anche per cinque passeggeri grazie a un passo di 2655 mm. Il bagagliaio può vantare una capienza di 366 litri e, nel complesso, la vettura si riesce a muovere a proprio agio anche in contesto urbano. La vettura può contare su un design imponente che utilizza quelli che sono i tratti tipici dello stile Mazda.

Di impatto, ad esempio, è sicuramente l’apertura controvento delle portiere posteriori, aspetto questo che esalta la sensazione di Suv-coupé che la casa nipponica vorrebbe trasmettere. Il frontale della vettura è stato riprogettato e il logo Mazda domina tutto il centro della calandra. Infine, i cerchi in serie sono in lega da 18’’, e il montante nero lucido, al pari dei montanti posteriori satinati, so disponibili unicamente dall’allestimento Exclusive-Line in su.

Mazda Mx-30

Interni e abitacolo: che cosa troviamo a bordo?

Dal punto di vista degli interni, una volta a bordo della Mazda Mx-30 si nota subito la presenza di una plancia lineare e del cruscotto a lancette. Colpisce per bellezza anche il volante con razze sottili, volutamente rétro. Nel complesso, possiamo dire che sia il montaggio, sia la qualità dei materiali, sono soddisfacenti, si pensi, ad esempio, agli inserti in sughero. Per quanto riguarda l’abitabilità, a bordo si può contare su spazio in abbondanza, con l’accesso al divano che avviene mediante due porte incernierate posteriormente. Si segnalano anche degli appositi tasti con cui mandare avanti seduta e schienale della poltrona per facilitarne l’ingresso.

Tutti gli allestimenti disponibili

Con la Mazda Mx-30 è possibile poter contare su ben cinque differenti allestimenti: Prime-Line, Exclusive-Line, versione speciale Advantage, Makoto e versione speciale Edition R. La versione Prime-Line, che possiamo definire di accesso alla gamma, comprende: cerchi in lega da 18’’, sedili in tessuto, fari LED, luci diurne alogene, radio FM, DAB con 8 altoparlanti, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, sistema antifurto perimetrico, sistema di controllo automatico fari abbaglianti e videocamera posteriore.

Salendo di un livello, con Exclusive-Line, si devono aggiungere anche sedili in tessuto riscaldabili, montante centrale nero, retrovisore interno fotocromatico, smart key, specchietti esterni riscaldati e ripiegabili elettricamente. La versione speciale Advantage comprende anche cerchi in lega da 18’’ cromati, rivestimenti interni in similpelle, fari anteriori full led adattivi a matrice, fari diurni a LED, montante centrale Nero Lucido e retrovisore interno fotocromatico di Frameless senza cornice. Degno di nota anche l’allestimento Makoto, che include cerchi in lega da 18’’ cromati, rivestimenti interni in similpelle, sbrinatore parabrezza anteriore, vetri posteriori scuri e volante in pelle riscaldabile elettricamente.

Mazda Mx-30: quali sono motori e consumi

Attualmente, con la Mazda Mx-30 è possibile scegliere tra due differenti motorizzazioni, che sono quella elettrica e l’ibrida plug-in. Si parte dalla e-Skyactiv, vettura a zero emissioni che ha 145 cv di potenza e 270 Nm di coppia motrice massima. Scegliere quest’auto significa poter contare su prestazioni di tutto rispetto, basti pensare all’accelerazione da 0 a 100 km/h in 9,7 secondi e alla velocità massima da 14 0 km/h. Chi fosse alla ricerca di maggior brio, potrebbe optare per la versione plug-in e-Skyactiv R EV da 170 cv di potenza e 260 Nm di coppia motrice.

In questo caso è possibile contare su una accelerazione da 0 a 100 km/h in 9,1 secondi e su una velocità massima di 140 km/h. La vettura può contare su un’autonomia di 200 chilometri nel ciclo combinato WLTP, che diventano 265 chilometri su ciclo urbano. Con la e-Skyactiv R EV da 170 cv, invece, i consumi si attestano sui 110 km in ciclo urbano. Per quanto riguarda la ricarica, sono sufficienti 25 minuti con sistema rapido da 36 kWh.

Mazda Mx-30: perché sceglierlo

Insomma, stiamo parlando di una vettura che ha tutte le carte in tavola per interessare persone tra loro anche molto diverse. E’ consigliata perché dispone di un motore powertrain elettrico che consente una guida agile e reattiva anche nel traffico cittadino. Inoltre, offre ampie garanzie in termini di sicurezza, il tutto senza rinunciare a personalità e comfort.

Marcello Lafarini
Marcello Lafarini
Buongiorno a tutti! Mi chiamo Marcello, ho 36 anni e sono cresciuto in mezzo ai motori. Oggi lavoro full time nel settore automotive, esplorando tutte le sfaccettature che questo immenso mondo è in grado di offrire. Nei miei articoli leggerete recensioni, news, opinioni e tanto altro!
ARTICOLI CORRELATI

Articoli recenti