HomeMotoriVolkswagen Id.5: tutte le caratteristiche del Suv coupé elettrico

Volkswagen Id.5: tutte le caratteristiche del Suv coupé elettrico

Quando si parla della Volkswagen Id.5, si fa riferimento a un Suv elettrico al 100% della casa di Wolfsburg, nonché del terzo modello in assoluto della gamma ID dopo il successo ottenuto dalla Id.3 e dalla Id.4. In sostanza, con questa vettura la Volkswagen ha voluto scrivere una nuova tappa nella transizione verso l’elettrico, e lo ha fatto progettando un nuovo Suv coupé che ha tratti sportivi e una forte personalità.

La Volkswagen Id.5 è stata costruita partendo dalla stessa base della Id.4, utilizzando il pianale MEB che è stato espressamente ideato per le vetture elettriche. Questa soluzione presenta diversi vantaggi, si pensi ad esempio alla disposizione ideale delle batterie, dato questo che va a tutto vantaggio dell’abitabilità degli interni. Chi volesse, può richiedere il noleggio lungo termine Volkswagen Id.5 in qualsiasi momento, una soluzione che consente di concentrarsi unicamente sulla guida, eliminando tutte le altre preoccupazioni

Esterni e dimensioni: che auto è?

La Volkswagen Id.5 ha un design che richiama molto da vicino lo stesso linguaggio stilistico della Volkswagen Id.4, ma reinterpretandolo in chiave coupé. Il muso della vettura ha carattere da vendere anche se non ha la mascherina e i passaruota in evidenza, al pari delle nuove proporzioni più muscolose, riescono a dare alla vettura un aspetto davvero grintoso.

Non solo, rispetto alla Id.4, la Id.5 può anche contare su una coda da coupé e su un posteriore molto piacevole, che presenta luci a sviluppo orizzontale collegate da una striscia a LED. Insomma, nel complesso stiamo parlando di una vettura che ha carattere da vendere e che non passerà certo inosservata nelle strade cittadine. Per quanto riguarda le dimensioni, si ha una lunghezza di 4,6 metri, la stessa della id.4, auto da cui ha derivato anche tutte le motorizzazioni disponibili. Complessivamente, il design richiama da vicino quella della Id.4, soprattutto per quanto riguarda l’anteriore. Sul lato B della vettura, cambia la conformazione della coda e il diffusore, di colore nero, rinvigorisce le linee che, lateralmente, prendono vigore grazie alla generosa gommatura.

Volkswagen Id.5

Cosa troviamo all’interno?

Per quanto riguarda gli interni, la Volkswagen Id.5 ha una disposizione che ricalca in modo molto fedele quella della Id.4. La plancia, ad esempio, ospita il virtual cockpit che ha dimensioni contenute e si trova proprio dietro il volante. C’è anche disponibile un touchscreen con una diagonale di 12’’ con cui si può accedere alle funzioni di infotainment. Il passo generoso, poi, concede tanto spazio a bordo anche per chi siede dietro. Inoltre, l’andamento discendente del tetto sembra essere stato fatto apposta per permettere anche ai passeggeri più alti di viaggiare sempre nel massimo della comodità.

Nel complesso, la vettura colpisce per le sue forme futuristiche, in grado di combinare i punti di forza di un Suv con il profilo aerodinamico di una coupé. Gli interni promettono una abitabilità che è in tutto e per tutto simile a quella della Id.4, ancor più che il passo ha le stesse dimensioni. La plancia è minimalista e pensata per rendere i due schermi protagonisti. I comandi fisici sono quasi assenti, con l’eccezione del volante, che consente di comandare senza staccare le mani tutti gli ADAS. Gli interni della Id.5 sono abbondanti e il generoso schermo centrale è quello con cui si può comandare tutto. La diagonale è di 12’’ e tutto il sistema di infotainment si aggiorna over-the-air (OTA). Infine, la vettura presenta degli interni completamente eco-sostenibili e, su richiesta, è possibile richiedere gli interni in ArtVelours, un materiale interamente ricavato dal riciclo delle bottiglie di plastica.

I motori della Volkswagen Id.5

I motori disponibili sono tre e quello di partenza è il propulsore con 174 cv di potenza. Il powertrain integrale arriva ad erogare una potenza massima di 299 cv e una coppia di 460 Nm. Anche le prestazioni sono di alto livello e si traducono in uno scatto da 0 a 100 km/h in 6,2 secondi. Dal punto di vista dei consumi, la batteria agli ioni di litio da 77 kWh può assicurare un’autonomia di 520 chilometri, che diventano 480 chilometri sulla versione sportiva GTX. La ricarica è in grado di supportare delle potenze fino a 135 kW, che si traducono anche nella possibilità di ricaricare fino a 390 chilometri di autonomia in 30 minuti. La dotazione di sicurezza a bordo è davvero elevata, si pensi ad esempio al Travel Assist che integra il cruise control adattativo con funzione Stop & Go e il Lane Assist.

La vettura è compatibile anche con lo standard Car2X che permette di far comunicare tra loro l’auto con tutti i veicoli dotati della stessa tecnologia. Tra le motorizzazioni disponibili, comunque, la versione entry level è rappresentata dalla Pro da 174 cv, auto che permette uno scatto da 0 a 100 km/h in 8,4 secondi. Infine, la versione top di gamma è rappresentata dalla GTX da 299 cv, con una accelerazione da 0 a 100 km/h in 6,3 secondi.

Marcello Lafarini
Marcello Lafarini
Buongiorno a tutti! Mi chiamo Marcello, ho 36 anni e sono cresciuto in mezzo ai motori. Oggi lavoro full time nel settore automotive, esplorando tutte le sfaccettature che questo immenso mondo è in grado di offrire. Nei miei articoli leggerete recensioni, news, opinioni e tanto altro!
ARTICOLI CORRELATI

Articoli recenti