Per parlare della Volkswagen T-Roc , basterebbe dire che questa vettura, nel giro di pochi anni, è riuscita a conquistare moltissimi clienti in tutto il mondo. Si tratta di un modello davvero vincente per la casa automobilistica tedesca e, questo Suv compatto, continua a stupire a che grazie alle tante innovazioni periodiche. Ora, questo Suv che dispone di grinta e personalità da vendere, è stato arricchito anche con tante tecnologie di assistenza alla guida. In alternativa all’acquisto, c’è la possibilità di richiedere il noleggio lungo termine Volkswagen T-Roc, una formula innovativa che consente di concentrarsi unicamente sulla guida, azzerando altre preoccupazioni come assicurazione o manutenzione.
Di che auto stiamo parlando
La T-Roc è riuscita a confermarsi, ancora una volta, come un’auto di riferimento per la sua categoria. Tra i Suv compatti, la T-Roc si segnala per uno stile rinfrescato e per degli interni che, nel complesso, risultano più che confortevoli. Anche dal punto di vista del piacere di guida, la vettura si conferma molto intuitiva e dotata di motori brillanti.
Non solo, scegliere la T-Roc vuol dire avere a disposizione una piattaforma costruttiva reattiva. Davvero di impatto la dotazione tecnologia avanzata, soprattutto per quanto riguarda i fari, con la possibilità di integrare i Matrix-Led e il Travel Assist. Dal punto di vista delle dimensioni generali, la T-Roc si posiziona subito sotto la Taigo e la Golf.
Dimensioni ed esterni
Assemblata sulla stessa piattaforma della Golf, la T-Roc dovrebbe essere inserita a pieno titolo nel segmento dei Suv compatti. Questo Suv dispone di una lunghezza di 4236, circa 250 mm in meno rispetto alla Tiguan. Il passo è di 2590 mm ed è garanzia di ottima comodità e di tanto spazio disponibile a bordo. Il bagagliaio può contare su una capienza di tutto rispetto, ben 445 litri con i sedili posteriori posti in configurazione standard. Semplicemente abbattendo gli schienali, è possibile aumentare la capienza a 1290 litri senza problemi.
Dopo il restyling più recente, la T-Roc ha subito alcune modifiche soprattutto dal punto di vista estetico, tanto che appare ora con un carattere molto aggressivo e con una carrozzeria dalle linee decise e con i passaruota larghi. Il frontale è altrettanto aggressivo ed è formato da un cofano molto robusto che contiene sottili fari a Led. Osservando i fianchi, li si nota come caratterizzati da una nervatura che corre sotto la linea della cintura.
Cosa troviamo all’interno?
Una volta entrati nell’abitacolo, che cosa troviamo all’interno? Innanzitutto si nota un abitacolo modernizzato, caratterizzato da un massiccio impiego di materiali di ottima qualità. Proprio al centro della plancia si nota lo schermo da 6,5, 8 o 9,2’’ a seconda della versione scelta. Utilizzando tale schermo si può accedere all’infotainment basato sullo standard MIB3. Impressiona anche il volante multifunzione, associato al controllo touch della strumentazione digitale, localizzato nelle immediate vicinanze del volante.
Con il restyling più recente, inoltre, sono state inserite delle nuove finiture degli interni. La plancia è caratterizzata da una zona superiore con materiali morbidi e gli aiuti alla guida ora comprendono anche il cruise control predittivo. Insomma, nel complesso gli interni della T-Roc sono davvero di qualità, e questo aiuta a fare la differenza all’interno di un segmento di mercato, quello dei Suv, che è sempre molto richiesto.
Motori e consumi: cosa aspettarsi
La gamma di motori disponibile con questa vettura comprende ben tre versioni a benzina e due diesel. Si parte dal motore base benzina, l’1.0 litri TSI a tre cilindri e con 110 cv. Si sale poi subito di livello con un motore da 1.5 litri TSI a quattro cilindri da 150 cv. Il motore benzina disponibile più potente è quello della versione 2.0 TSI da 300 cv. Chi preferisse i motori a gasolio, potrebbe optare per un 2.0 TDI da 115 cv o 150 cv di potenza. I consumi sono soddisfacenti, basti pensare che il motore 1.0 TSI da 110 cv si attesta su una percorrenza di 6l/100 km, mentre il motore 1.5 TSI da 150 cv sui 6,3 l/100 km.
Volkswagen T-Roc: quali sono gli allestimenti
Chi volesse optare per questo Suv tedesco potrà scegliere tra tre differenti allestimenti: Life, Style e R-Line. Con l’allestimento Life si può già contare su un equipaggiamento di serie di tutto rispetto che comprende: ACC-Adaptive Cruise Control, App-Connect con funzione wireless, bracciolo anteriore con due ingressi USB-C, cerchi in lega da 16’’, Emergency Call, Digital Cockpit’’, fari LED eco con Light Assist, luci diurne a LED, Park Assist e volante multifunzione in pelle. La versione Style, che ha chiaramente un prezzo maggiore, aggiunge anche i cerchi in lega a 17’’, climatizzatore automatico climatronic, Digital Cokcpit Pro da 10,25’’, fari fendinebbia con funzione cornering, illuminazione ambiente a Led, luci diurne trapezoidali e mancorrenti cromati.
Nel complesso, T-Roc è un Suv che ha tutte le carte in tavola per accontentare diversi profili cliente con esigenze di mobilità molto diverse tra loro. In più, può essere utilizzato senza problemi anche in contesto urbano, vista la grande maneggevolezza e le dimensioni non eccessive.