Cupra Formentor è il primo modello che è stato realizzato dall’inizio alla fine dal brand spagnolo. Si tratta di un modello essenziale che dispone di motori da vera sportiva. Nato nel 2018, questo modello è stato realizzato da zero, e non derivato da un altro modello Seat. Del resto, Cupra è un brand sportivo di successo che ha potuto giovarsi anche di una vasta disponibilità di motori e piattaforme del Gruppo Volkswagen, si pensi ad esempio alla moderna MQB Evo.
Insomma, stiamo parlando di un Suv che ha grinta da vendere e che non rinuncia alle prestazioni. Chi volesse, può richiedere senza problemi, e in qualsiasi momento, il noleggio lungo termine Cupra Formentor, una formula di noleggio che consente di realizzare risparmi importanti, senza rinunciare in alcun modo alla sicurezza. Vediamo ora di che auto stiamo parlando, cercando di soffermarci sui punti di forza della vettura.
Cupra Formentor: dimensioni ed esterni
In questo caso stiamo parlando di un Suv coupé che ha una lunghezza di 4450 mm e una larghezza di 1839 mm. L’altezza da 1520 mm e il passo da 2679 mm, sono la testimonianza di come la vettura abbia spazio da vendere a bordo, consentendo, così, di affrontare anche dei lunghi viaggi nella massima comodità. Dal punto di vista degli esterni, il design di Cupra Formentor è composto da linee molto spigolose, sottolineate anche da nervature che si trovano sul cofano e sulle fiancate.
La vista laterale, inoltre, ha delle ampie nervature e cerchi in lega che partono da 18’’. Se guardiamo, poi, alla linea del tetto, ci accorgiamo che è spiovente e rende il Formentor un Suv coupé ricco di personalità e grinta. Infine, si segnala come i terminali di scarico siano stati posizionati ben in evidenza.
Interni e abitacolo: cosa troviamo a bordo
Una volta entrati a bordo della Formentor notiamo subito degli interni che hanno un sapore sportivo non indifferente. Le linee del cruscotto sono tese e spigolose e il quadro strumenti è digitale al 100%. Molto apprezzato, ad esempio, il quadro strumenti completamente digitale, con tanto di schermo 10,3’’ configurabile. A centro plancia, poi, troviamo lo schermo touch del sistema di infotainment, che può arrivare anche a 12’’ nelle versioni più ricche. Insomma, stiamo parlando di una vettura che esprime grinta in tutti i modi, basti pensare, ad esempio, alle cuciture dei rivestimenti della plancia.
Infine, ottima anche la dotazione di sistemi per l’assistenza alla guida, con tanto di cruise control adattivo, frenata automatica d’emergenza e mantenimento corsia. Inoltre, sono anche presenti tante modalità di guida che consentono di adattare il comportamento della Formentor, di volta in volta, alle condizioni della strada.
Quali allestimenti abbiamo?
Con la Cupra Fomentor possiamo scegliere tra diversi allestimenti. Quello base, Formentor, è già piuttosto ricco e include cerchi in lega 18’’ Silver, fari Full LED con illuminazione Coast to Coast, spoiler posteriore e paraurti sportivi, illuminazione interna smart, sedili sportivi Cupra, Climatronic 3 zone, Sistema per la chiamata di emergenza e-Call, Safe & Driving Pack M, Cupra Virtual Cockpit 10,25’’, sensori di parcheggio posteriori, Adaptive Cruise Control, Lane Assist e Front Assist. Ci sono poi anche altri allestimenti come Formentor VZ, Tribe Edition, Formentor VZ5 e Formentor VZ5 taiga Grey, una serie esclusiva in serie limitata. La scelta, come si vede, è davvero articolata, consentendo a chiunque di trovare esattamente quello di cui ha bisogno.
Parco motori e consumi
Per quanto riguarda il parco motori disponibile, Cupra Formentor può contare su un vasto assortimento di motorizzazioni a benzina, diesel e ibride plug-in. Alla base della gamma motori del Formentor c’è il propulsore 1.5 litri quattro cilindri TSI da 150 cv, disponibile sia con cambio automatico DSG, sia con cambio manuale. Chi volesse prestazioni leggermente migliori può optare anche con il 2.0 TSI in tre livelli di potenza: 190, 245 e 310 cv. Questi tre propulsori sono associati al cambio automatico DSG mentre, al vertice dei motori a benzina, c’è il cinque cilindri da 2,5 TFSI della versione VZ5, con una potenza di ben 390 cv.
Per quanto riguarda il motore diesel, poi, c’è il propulsore 2 litri TDI d 150 cv, con opzione del cambio automatico DSG e trazione 4Drive. Chi, invece, preferisse delle soluzioni di ibrido plug-in, può scegliere il motore quattro cilindri da 1,4 litri da 150 cv con cambio automatico DSG e batteria ricaricabile agli ioni di litio da 12,8 kWh. E per quanto riguarda i consumi? In questo caso parliamo di 6,4l /100 km con il motore 1.5 TSI. Con il motore da 190 cv, i consumi si attestano sui 7,4 l/100 km.
Insomma, nel complesso tutte le motorizzazioni previste per la Formentor riescono a regalare prestazioni da vera sportiva e il design e le forme sportive, consentono alla vettura di non passare mai inosservata nelle nostre città. Infine, le dimensioni non eccessive, consentono alla Formentor di muoversi senza problemi anche in contesto urbano.