HomeMotoriVolkswagen Id.3, l’auto elettrica che ha grandi ambizioni

Volkswagen Id.3, l’auto elettrica che ha grandi ambizioni

Stiamo parlando, a ben guardare, di una vettura che ha un peso particolare all’interno della gamma Volkswagen. Il motivo è che la Id.3 ha aperto un nuovo capitolo nella storia della casa tedesca, non a caso stiamo parlando di una vettura che ha tutte le carte in tavola per diventare un riferimento per il settore delle auto elettriche.

Dopo una prima fase della casa di Wolfsburg, ispirata al Maggiolino, e una seconda, ispirata a un altro modello di successo come Golf, ecco che la Volkswagen, con la Id.3, inaugura una nuova era. Chi volesse può anche valutare il noleggio lungo termine Volkswagen Id.3, una formula innovativa che consente di concentrarsi unicamente sulla guida, senza doversi preoccupare di assicurazione o manutenzione.

Volkswagen Id.3 dimensioni ed esterni

Ma che auto è, la Id.3, dal punto di vista di dimensioni ed esterni? Tanto per cominciare stiamo parlando di un’auto che fa parte, a pieno titolo, del segmento C. Dispone di una lunghezza di 4260 mm e di una larghezza pari a 1810 mm, misure che sono assolutamente tipiche delle berline medie. L’auto è anche contraddistinta da una certa spaziosità e ciò è dovuto alla disposizione delle ruote agli angoli della piattaforma MEB.

Anche il passo ne ha guadagnato in lunghezza, arrivando ad oltrepassare i 2770 mm e facendone beneficiare, tra le altre cose, anche la capienza del bagagliaio, che ammonta a ben 385 litri. Dopo il restyling di metà carriera, la Id.3 si è aggiornata nello stile, pur conservando le stesse forme e proporzioni che avevano contraddistinto la serie precedente. Rispetto al passato è stato lasciato immutato il disegno dei fari LED, ma questo solo per gli allestimenti superiori. La fiancata è rimasta pressoché immutata e i montanti sottili continuano a caratterizzare la vettura.

Volkswagen ID.3

E che cosa troviamo nell’abitacolo?

Basta entrare a bordo della vettura per vedere subito forme minimali ma pratiche. La plancia è stata semplificata anche per mettere in risalto il vero e proprio plus della vettura: il nuovo touchscreen da 12,3’’ dedicato all’infotainment. Come sottolineato anche da movenzia.com, la Volkswagen Id.3 ha interni che soddisfano perché confortevoli, da un lato, e ricchi di tecnologia dall’altro.

Rispetto al passato è stato lasciato invariato il virtual cockpit a sbalzo proprio dietro il volante da 5,3’’. Nel complesso, possiamo dire che l’abitabilità interna della Id.3 sia di alto livello, tanto che può permettere fino a cinque passeggeri di viaggiare sempre nella massima comodità. Davvero molto ricca, poi, la dotazione di ADAS, che comprende sistemi come il cruise control adattivo, il sistema di mantenimento corsia e il Front Assist.

Gli interni, comunque, sono stati aggiornati anche tenendo conto delle osservazioni fatte dai clienti, ragion per cui i pannelli delle porte sono stati realizzati con materiali più morbidi. Anche il software che controlla il funzionamento della vettura è stato aggiornato alla versione più recente, prevedendo anche la possibilità di inserire delle nuove funzionalità in futuro. Notevolmente migliorato anche il sistema di pianificazione degli itinerari, in grado di suggerire al navigatore i luoghi dove fermarsi a ricaricare.

Quali gli allestimenti disponibili?

Analizzando la vettura è doveroso soffermarsi anche su quelli che sono gli allestimenti disponibili per questa vettura. In passato era possibile scegliere tra ben quattro allestimenti disponibili: Life, Business, Style e Tour. Oggi, l’allestimento Life rappresenta l’unica versione attualmente in gamma e dispone di un equipaggiamento molto ricco.

Nello specifico, include i cerchi in acciaio da 18’’, infotainment con schermo pressione pneumatici, riconoscimento segnaletica, sensore pioggia, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, sedili anteriori riscaldabili, specchietti retrovisori elettrici e riscaldati, fari LED anteriori e posteriori, volante multifunzione in ecopelle riscaldabile, ricarica wireless per smartphone e caricatore AC fino a 11 kW.

Volkswagen Id.3: motorizzazioni e consumi

Uno dei punti di forza che vanno sottolineati con maggior forza è sicuramente il motore della Id.3. La berlina tedesca viene attualmente proposta con un unico propulsore elettrico. Questo è posizionato posteriormente e che, abbinato a una batteria da 58 o 77 kWh, può erogare fino a 204 cv. Oltre ai consumi, comunque, è necessario parlare anche di autonomia. La ID.3 è una berlina elettrica davvero interessante da questo punto di vista, basti pensare che la variante con batteria da 58 kWh garantisce un’autonomia di 426 chilometri, mentre quella da 77 kWh fino a 546 chilometri.

Soprattutto chi, per svago o per lavoro deve macinare molto chilometri, troverà nell’autonomia di questa vettura ciò di cui ha bisogno. Elevato il livello di dotazioni già nell’allestimento d’accesso. E questo è un altro dei motivi che dovrebbero spingere a valutare con molta attenzione la Volkswagen Id.3.

Stiamo parlando di un’auto elettrica a trazione posteriore, con motore elettrico sincrono a magneti permanenti montato sul retrotreno. In questo modo permettono alle ruote anteriori di poter sterzare molto.

In conclusione, possiamo dire che la Id.3 sia un’auto a trazione posteriore come il Maggiolino. Ma con una ottimizzazione degli ingombri esterni che ricorda da vicino la Golf.

Marcello Lafarini
Marcello Lafarini
Buongiorno a tutti! Mi chiamo Marcello, ho 36 anni e sono cresciuto in mezzo ai motori. Oggi lavoro full time nel settore automotive, esplorando tutte le sfaccettature che questo immenso mondo è in grado di offrire. Nei miei articoli leggerete recensioni, news, opinioni e tanto altro!
ARTICOLI CORRELATI

Articoli recenti