HomeMotoriSeat Ibiza, la citycar spagnola a forte vocazione sportiva

Seat Ibiza, la citycar spagnola a forte vocazione sportiva

Seat Ibiza è una citycar a forte vocazione sportiva che, con gli ultimi restyling, è diventata ancora più tecnologica ed efficiente. Giunta ormai alla sua quinta generazione, la Ibiza presenta delle dimensioni leggermente superiori rispetto al passato e sfoggia un look ancora più fresco e giovanile.

Chi volesse può richiedere il noleggio lungo termine Seat Ibiza, una formula di affitto auto che permette di concentrarsi solo sulla guida, senza doversi preoccupare di incombenze come la stipula dell’assicurazione o la manutenzione periodica. Stiamo parlando di una delle vetture più interessanti in assoluto del segmento B, consigliata soprattutto a chi vuole viaggiare sempre nella massima comodità, ma senza rinunciare a design e stile.

Seat Ibiza: dimensioni ed esterni

La caratteristica fondamentale di questa citycar spagnola è proprio l’avere delle dimensioni contenute, che la rendono adeguata per muoversi nel traffico cittadino. Questa utilitaria ha una lunghezza di 4060 mm, decisamente ottimali per la mobilità urbana. Il bagagliaio conta ben 355 litri di capienza con divanetto in posizione, risultando perfettamente dimensionato per la vita di tutti i giorni, e anche per qualche gita fuori porta.

Per quanto riguarda gli esterni, il look della Seat Ibiza continua a restare al passo con i tempi. Si notano alcuni cambiamenti nello stile del paraurti anteriore, mentre sul retro si nota subito il caratteristico nome in corsivo proprio al centro del portellone. Il frontale dell’auto è facilmente riconoscibile per la presenza di fari con luci a LED, e il cofano è percorso da due nervature pensate per regalare maggior dinamismo. Infine, la fiancata è caratterizzata da linee nella parte superiore e inferiore delle portiere, che creano un gioco di pieni e vuoti molto interessante.

Gli interni e l’abitacolo

Come sottolineato da portali come movenzia.com, vetture come la Seat Ibiza danno il meglio quando si entra a bordo. L’abitacolo della vettura, infatti, è stato arricchito di elementi che sono stati presi da altre vetture che fanno parte del gruppo Volkswagen. Come risultato, la qualità percepita risulta molto elevata, soprattutto dopo il passaggio all’ultima generazione. Nel complesso, una volta a bordo della Ibiza si notano subito linee interne caratterizzate da sobrietà ed eleganza.

Seat Ibiza

La plancia è personalizzabile con un inserto che richiama direttamente il colore della carrozzeria. Proprio al centro della stessa, notiamo il nuovo sistema di infotainment in posizione a sbalzo, che fa affidamento su uno schermo che può essere, alternativamente, da 8,25 o 9,2’’. Innovativo anche il quadro strumenti, con il Virtual Cockpit che si trova proprio dietro il volante e ha una grafica personalizzabile da 10,25’’.

Quali gli allestimenti disponibili?

Optando per la Seat Ibiza, è possibile scegliere tra tre differenti allestimenti: Style, Business e FR. Il primo, Style, rappresenta l’allestimento di accesso alla gamma, ma dispone già di una dotazione davvero molto ricca che include: cerchi in lega da 15’’, correttore assetto fari, fari posteriori a LED, luci diurne a LED, maniglie esterne delle portiere in tinta con la carrozzeria, profili interni cromati e pomello del cambio e volante in pelle.

Salendo di livello, con l’allestimento Business, bisogna aggiungere anche cerchi in lega da 15’’, vernice metallizzata, fendinebbia con funzione cornering, ruotino di scorta da 14’’, volante in pelle regolabile, front assist e navi system da 8’’. Infine, con l’allestimento FR si può contare su doppio terminale di scarico, fari fendinebbia con funzione cornering, luci diurne e posteriori a LED, logo FR su griglia frontale e portellone posteriore, specchietti esterni con calotte nero brillante, vetri posteriori oscurati, alzacristalli elettrici posteriori, sedile passeggero regolabile manualmente in altezza, sensore pioggia, sensore luci e volante sportivo in pelle.

I consumi e le motorizzazioni Seat Ibiza

Una volta scelta questa vettura, si può scegliere tra un’ampia gamma di motori. La proposta base è il 1.0 MPI aspirato da 80 cv, ma è disponibile anche un motore 1.0 tre cilindri turbo declinato nelle due versioni da 95 o 110 cv. Chi volesse delle prestazioni più performanti, potrebbe optare per il motore 1.5 EcoTSI da 150 cv. Infine, chi volesse massimizzare il risparmio sui consumi, potrebbe valutare la variante a metano con tre cilindri turbo benzina da 90 cv. I consumi sono sicuramente uno dei punti di forza, b asti pensare che per il tre cilindri turbo benzina da 95 cv si attestano sui 5,1/100 km, che diventano 5,6 l/100 km per il TSI da 150 cv.

La prova su strada

Su strada, la Seat Ibiza risulta molto parca dei consumi, pur non disdegnando un certo sprint. Dispone di una guida semi-autonoma di livello 2, con la presenza di assistente per abbandono involontario della corsia e quello per gli angoli ciechi o laterali. In conclusione, lo stile della vettura appare ben curato e dal look giovanile e l’ultimo aggiornamento è riuscito a innovare in modo significativo tutti i contenuti tecnologici all’interno della vettura. La maneggevolezza è elevata e questo rende la Seat Ibiza una vettura ideale soprattutto per l’uso cittadino.

Marcello Lafarini
Marcello Lafarini
Buongiorno a tutti! Mi chiamo Marcello, ho 36 anni e sono cresciuto in mezzo ai motori. Oggi lavoro full time nel settore automotive, esplorando tutte le sfaccettature che questo immenso mondo è in grado di offrire. Nei miei articoli leggerete recensioni, news, opinioni e tanto altro!
ARTICOLI CORRELATI

Articoli recenti