Anche se ormai è una presenza fissa da diverso tempo nelle nostre strade, la Fiat 500 non sembra avere alcuna intenzione di farsi da parte. Oltre al fatto che è possibile richiedere il noleggio lungo termine Fiat 500, questa vettura continua a restare un punto di riferimento assoluto tra le citycar. Recentemente sottoposta a un aggiornamento, la 500 ha uno stile vintage che richiama subito, negli appassionati, la storica Fiat 500.
Presentata nel 2007, questa berlina è stata rinfrescata una prima volta nel 2015 e nel 2021 ha visto aggiungere anche delle nuove motorizzazioni green e uno stile leggermente rinnovato. Non ha certo bisogno di presentazioni, questo perché la 500 continua a incontrare il gusto degli italiani, conservando i primi posti nelle classifiche di vendita. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire meglio di che vettura stiamo parlando, soffermandoci su interni, dimensioni e allestimenti.
Fiat 500: le dimensioni e gli esterni
La prima cosa da dire sulla 500 è che è stata realizzata partendo dal pianale della Fiat Panda. Si tratta di un’auto ideale per muoversi nel traffico cittadino, sempre maneggevole e facile da guidare. Con una lunghezza di 3570 mm, può vantare un’ottima abitabilità interna per quattro persone. La larghezza misura 1630 mm e l’altezza 1490 mm. Per quanto riguarda il bagagliaio, risulta essere in linea con le dimensioni compatte della vettura, garantendo una capienza di 185 litri.
Uno dei motivi che hanno sancito il grande successo della 500 è sicuramente il suo stile vintage. Fiat è riuscita ad ammodernare le linee che avevano reso famosa la Cinquecento negli anni Cinquanta e, il risultato, è stato un DNA riconoscibile dagli appassionati. Il frontale si caratterizza, poi, per la presenza dei gruppi ottici circolari che donano un aspetto molto simpatico alla citycar.
Com’è salire a bordo?
Una volta all’interno della 500 si può godere subito della plancia in tinta con la carrozzeria, arricchita da un display touchscreen da 5’’, integrabile con radio digitale, navigatore e app dedicate. A bordo ci sono tanti cassetti portaoggetti e i sedili presentano i poggiatesta tondeggianti.
Il design degli interni richiama, e non è un segreto, esattamente il modello degli anni Cinquanta. I comandi sono tutti ben disposti e le poltrone sono tutte comode e ben conformate. La plancia è stata realizzata con plastiche ottima qualità e, subito sotto l’infotainment, sono stati sistemati i comandi fisici per controllare, assieme a quelli posizionati sil volante, tutte le funzioni della vettura.
Fiat 500: quali sono gli allestimenti disponibili
Con questa storica berlina da città torinese è possibile, attualmente, scegliere tra ben cinque possibili allestimenti. La versione Cult è quella che possiamo definire come la versione base della 500, e richiama da vicino l’essenzialità che era stata tipica della storica antenata.
La versione Club è stata pensata per gli amanti della tecnologia, mentre l’allestimento Dolcevita è espressamente dedicato a tutti gli amanti del lusso. L’allestimento Red è una versione dedicata a progetti di beneficienza e, infine, la versione Dolcevita Special Edition è quella più raffinata ed esclusiva.
Con l’allestimento Cult si può contare su: Radio Uconnect TM 5’’, comandi radio al volante, climatizzatore manuale, specchietti retrovisori neri, cerchi in lamiera da 14’’ con copriruota, paraurti in tinta carrozzeria, telecomando di apertura e chiusura porte, luci diurne con tecnologia LED, volante regolabile in altezza, servosterzo elettrico Dualdrive, airbag ginocchia, HBA, Hill Holder e Speed limite.
Motori e consumi: tutte le info
Un altro dei vantaggi riconosciuti per la Fiat 500 è la gamma motori disponibile. A oggi, la 500 viene proposta unicamente in abbinamento a motorizzazioni ibride o GPL. C’è anche la 500 elettrificata, alimentata da un motore 1.0 Firefly da 70 cv coadiuvato da uno starter generatore che si avvia all’avviamento e in partenza. Con la 500 elettrica si può godere di un certo brio al volante e anche, naturalmente, su consumi contenuti.
Infine, c’è anche una versione GPL disponibile, con propulsore 1.2 Fire da 69 cv. Basti pensare che, per la versione con doppia alimentazione benzina/GPL, Fiat garantisce percorrenze sui 15,4 km/l (25,6 km/l per l’ibrida).
Conclusioni: come va la vettura?
Tanto per cominciare, scegliere la Fiat 500 significa poter contare su stile da vendere, su percorrenze interessanti e su un elevato comfort di guida. Compatta e maneggevole nel traffico, la 500 ha uno sterzo che, grazie al sistema Dualdrive, risulta sempre leggero il giusto.
Dietro la visuale è parzialmente limitata dal lunotto piccolo ma il comfort è ottimo e le sospensioni si comportano ottimamente anche sul pavè. Fuori città il motore non impressiona di certo per prestazioni e risulta sempre molto fluido, rendendo la 500 piacevole da guidare anche fuori città.
La Fiat 500 ha un assetto molto ben controllato e una tenuta di strada notevole. Nel complesso, quest’auto è sicura nelle reazioni e manifesta un progressivo sottostrerzo. Non si tratta di un’auto pesante e il motore ha sempre un ottimo rendimento, cosa facilmente dimostrabile con le percorrenze