HomeMotoriNissan Qashqai: il crossover giapponese ad alto contenuto tecnologico

Nissan Qashqai: il crossover giapponese ad alto contenuto tecnologico

Perché Nissan Qashqai è riuscito ad affermarsi rapidamente come uno dei crossover più appetibili sul mercato? La risposta potrebbe essere che la vettura dispone di un design molto personale e su molta tecnologia, aspetti questi che possono fare la differenza all’interno di un segmento di mercato sempre più competitivo.

La Qashqai è ormai giunta alla sua terza generazione ed è basata sul nuovo pianale modulare Cmf-C, grazie a cui la vettura ha potuto rompere con il passato dal punto di vista dello stile e dei contenuti. In alternativa all’acquisto dell’auto nuova è anche possibile richiedere il noleggio lungo termine Nissan Qashqai, una formula interessante perché permette di mettersi subito alla guida senza doversi preoccupare di manutenzione o assicurazione. Vediamo ora di che tipo di vettura stiamo parlando e quali sono le sue caratteristiche.

Dimensioni ed esterni

issan Qashqai è cambiata rispetto alle generazioni precedenti, aumentando la lunghezza di 35 mm rispetto al passato e raggiungendo la misura di 4430 mm. Anche il passo è stato aumentato di 20 mm, con una misura complessiva di 2650 mm, garantendo tanto spazio a disposizione anche per i passeggeri seduti dietro. L’altezza misura 1590 mm e la larghezza ben 1810 mm.

La linea della vettura ha guadagnato sicuramente in stile e dinamicità rispetto al passato e i designer della casa nipponica hanno scelto, per la nuova versione, delle linee decisamente più muscolose. Anche la calandra, grazie alla mascherina V-Motion, risulta decisamente più aggressiva. Nel complesso, le linee sono più tese e meno morbide, aggiungendo un tocco aggiuntivo di dinamicità a questo Suv-crossover. Sul fianco dell’auto si nota poi la nervatura nella parte inferiore, che restituisce subito un maggior senso di solidità.

Interni e abitacolo

Una volta entrati nella Qashqai si notano subito i tanti contenuti tecnologici disseminati per tutto l’abitacolo. Il livello di qualità generale percepita è quindi molto alto e, sul fronte tecnologico, spicca lo schermo del quadro strumenti digitale da 12,3’’ a cui è possibile aggiungere l’head-up display da 10,8’’.

Anche il sistema di infotainment è stato curato nei minimi dettagli con un’interfaccia da 9’’ proprio al centro della plancia. La connettività è stata migliorata grazie al wi-fi di bordo e alla navigazione 3D, mentre la compatibilità con smartphone viene assicurata da Apple CarPlay e Android Auto. Infine, con l’app Nissan Connect Services si può tracciare via GPS la posizione della vettura. Degno di nota anche il volante multifunzione, dotato di un design regolare ed elegante.

Lo stile è classico e ordinato, con tanti elementi inclusi che confermano l’attenzione alle novità. Si pensi, ad esempio, al cruscotto digitale da 12,3’’, in grado di mostrare anche le mappe del navigatore. Interessante anche la possibilità di gestire il climatizzatore mediante intuitivi tasti e pomelli. Non mancano, infine, anche le luci d’ambiente su porte e plancia e un sistema di ricarica wireless per cellulari.

Nissan Qashqai

Quali sono gli allestimenti?

Con la Nissan Qashqai è possibile scegliere tra ben sei differenti allestimenti: Visia, Acenta, Business, N-Connecta, Tekna e Tekna+. L’allestimento Visia rappresenta quello di accesso alla gamma e comprende cerchi in acciaio da 17’’, retrovisori esterni regolabili elettricamente e riscaldabili, fari LED, luci diurne a LED, fari automatici intelligenti, luci posteriori a LED, freno di stazionamento elettronico, Hill Start assist, rivestimenti sedili in tessuto, volante con comandi multifunzione e quadro strumenti con schermo TFT a colori da 7’’.

Ci sono, poi, anche: radio DAB, presa USB, E-Call Emergency Call, alzacristalli elettrici e climatizzatore manuale. L’allestimento Acenta, invece, comprende anche climatizzatore dual zone, volante e pomello cambio in pelle soft touch, supporto lombare sedile guida e tergicristalli automatico.

Motorizzazioni e consumi

Nissan Qashqai ha deciso di rompere con il passato dicendo addio ai motori a gasolio. Attualmente è possibile scegliere tra modelli equipaggiati con motore benzina DIG-T 1.3 mild-hybrid da 12 V, ordinabile con due differenti varianti di potenza: 140 e 148 cv.

Chi volesse può anche optare per il cambio manuale a sei rapporti e il cambio CVT XTronic, che migliora le prestazioni in fatto di emissioni e consumi. E per quanto riguarda i consumi? Stiamo parlando sicuramente di uno dei punti di forza di questo crossover, che dichiara una percorrenza di 6,4 l/100 km.

In conclusione, quindi, perché scegliere proprio Nissan Qashqai? Innanzitutto, perché può contare su spazio sufficiente a bordo per assicurare il massimo del comfort anche ai passeggeri seduti dietro. Inoltre, le tante innovative dotazioni ADAS hanno consentito alla nuova generazione di questo Suv nipponico di puntare tutto sulla sicurezza.

La vettura soffre poco di eventuali irregolarità dell’asfalto e lo sterzo appare molto leggero. Aumentando i giri del motore si apprezza il buon funzionamento del cambio e l’auto curva sempre con ottima prontezza. La Qashqai risulta sempre comoda e lo sterzo, leggero, la rende maneggevole anche in contesto urbano senza problemi.

Marcello Lafarini
Marcello Lafarini
Buongiorno a tutti! Mi chiamo Marcello, ho 36 anni e sono cresciuto in mezzo ai motori. Oggi lavoro full time nel settore automotive, esplorando tutte le sfaccettature che questo immenso mondo è in grado di offrire. Nei miei articoli leggerete recensioni, news, opinioni e tanto altro!
ARTICOLI CORRELATI

Articoli recenti