HomeMotoriFord Ranger: il pick-up dal look moderno

Ford Ranger: il pick-up dal look moderno

Versatile, affidabile e piacevole da guidare, il Ford Ranger può essere un alleato affidabile per le attività lavorative e anche una vettura valida per il tempo libero, il tutto senza disdegnare l’offroad. Stiamo parlando del pick-up made in Usa che è stato realizzato nell’ottica di competere all’interno di un segmento di mercato, quello dei SUV, caratterizzato da una intensa concorrenza.

Con gli anni, il Ford Ranger è diventato sempre più compatto, guadagnando delle doti in versatilità e comfort anche grazie alle tante tecnologie di sicurezza presenti a bordo. Giunta ormai alla sua quarta generazione, Ford Ranger è proposta in ben quattro carrozzerie differenti e sette allestimenti. In alternativa all’acquisto, portali come movenzia.com suggeriscono di considerare anche il noleggio lungo termine Ford Ranger, una valida soluzione che consente di risparmiare sui costi di gestione, senza vincoli all’acquisto o costi nascosti!

Quali sono le dimensioni della vettura?

La quarta generazione di Ford Ranger è sicuramente un esempio di misure generose. La vettura viene proposta in ben quattro differenti varianti di carrozzeria, si va dalla Cabina singola fino a Super Cab, Doppia Cabina e Chassis Cab. Le dimensioni sono leggermente inferiori rispetto a quelle della generazioni precedenti Con l’opzione a Doppia cabina, ad esempio, la lunghezza complessiva arriva a superare i 5300 mm e l’altezza i 1900 mm. Il passo, di 3300 mm, è garanzia di tanto spazio a bordo. Rispetto al passato, è stato ampliato anche il vano di carico e gli ammortizzatori delle sospensioni posteriori sono state spostate all’esterno delle guide del telaio, consentendo un’esperienza a bordo decisamente più confortevole. Per l’occasione, la casa automobilistica americana ha ideato un nuovo telaio che consente di aumentare passo e carreggiata di 50 mm.

Ford Ranger interni e abitacolo: alla scoperta della vettura

Ma che cosa si trova all’interno? L’abitacolo della Ford Ranger punta molto sulla praticità e comprende una vasta gamma di dotazioni dedicate al comfort. Si notano subito i materiali soft-touch utilizzati e tutte le tecnologie per l’infotainment presenti. Il sistema infotainment è quello che possiamo definire come un punto di forza e vi si accede dal sistema SYNC4 con schermo da 10 o 12’’, radio DAB e assistente vocale integrato. Ad assicurare la connettività ci pensa il Ford Pass Connect, una app che consente di accedere a una vasta gamma di funzioni da remoto.

Molto apprezzata anche la visione della telecamera a 360° e la possibilità di gestire il sistema di illuminazione della zona esterna. Possiamo definire il Ford Ranger come un pick-up da lavoro, che dispone di tutto ciò che serve per ottimizzare lo spazio nel vano di carico nel modo migliore. Si può anche trasformare il portellone in un banco da lavoro mobile.

Dal punto di vista degli Adas, poi, di serie ci sono il Collision Mitigation System, la frenata post impatto, l’Intelligent Speed Assistance e il controllo velocità adattivo. Ci sono poi l’assistenza mantenimento corsia, il riconoscimento segnali stradali, l’assistenza al parcheggio in retromarcia e l’assistenza al parcheggio in retromarcia con frenata automatica e fari anteriori automatici.

Ford Ranger: quali sono gli allestimenti

Con la Ford Ranger ci sono disponibili diversi allestimenti che vanno dall’XL, quello di accesso alla gamma, fino all’XLT, allestimento che si distingue per l’opzione de cerchi in lega da 17’’. Abbiamo, poi, l’allestimento Limited, dotato di sedili anteriori riscaldabili e climatizzatore bi-zona automatico, il Wildtrak, versione top di gamma disponibile solo con doppia cabina, il Platinum, la versione destinata al lusso, e il Raptor, allestimento da offroad con delle dotazioni specifiche.

L’allestimento XL di accesso alla gamma comprende: ruota di scorta da 16’’, cerchi in acciaio da 16’’ a 7 razze, griglia anteriore monocolore nera, display multifunzione 10’’, Ford Pass Connect, quadro strumenti digitale da 8’’, sedili in tessuto, riconoscimento automatico segnali stradali, assistenza al parcheggio in retromarcia, airbag laterali a tendina, airbag passeggero, luce di stop alta, luci diurne, sistema di frenata automatica pre collisione, spia di disattivazione airbag frontale passeggero e sponda cassone con chiusura manuale. L’allestimento è completo e offre tutto quello che serve per garantire il giusto e sapiente mix tra comfort e sicurezza.

Ford Ranger: quali sono i punti di forza

La Ford Ranger, grazie alle sue specifiche tecniche e ai tanti accessori disponibili, è perfettamente in grado di affrontare anche i terreni più dissestati senza fatica. Degne di nota anche le tecnologie di aiuto e assistenza alla guida che, a bordo, sono varie e aggiornate. Infine, davvero notevole l’abitabilità, caratteristica questa che rende la vettura perfetta. La leva del cambio del Ford Ranger è alta e facile da trovare, inoltre chi siede sui sedili può trovare facilmente il proprio spazio disponibile.

In conclusione, possiamo dire che la vettura si posiziona a tutti gli effetti nel segmento dei pick-up. Nato per i fuoristrada, offre spazio a volontà nel cassone e tante possibilità di personalizzazione. Insomma, possiamo parlarne come di una vettura globale in grado di essere sfruttata al meglio in ogni contesto.

Marcello Lafarini
Marcello Lafarini
Buongiorno a tutti! Mi chiamo Marcello, ho 36 anni e sono cresciuto in mezzo ai motori. Oggi lavoro full time nel settore automotive, esplorando tutte le sfaccettature che questo immenso mondo è in grado di offrire. Nei miei articoli leggerete recensioni, news, opinioni e tanto altro!
ARTICOLI CORRELATI

Articoli recenti