HomeMotoriAlfa Romeo Stelvio: un Suv di lusso fuori dal comune

Alfa Romeo Stelvio: un Suv di lusso fuori dal comune

Alfa Romeo non è una casa automobilistica che fa le cose tanto per fare. Anche per questo, quando ha annunciato l’uscita del Suv di lusso Stelvio, in tanti hanno subito intuito che si sarebbe trattato di un notevole successo.

A distanza di qualche anno dal lancio, Alfa Romeo ha rinnovato il Suv Stelvio, introducendo ad esempio i sistemi elettronici di sicurezza come l’avviso anti colpo di sonno o tutti i sistemi per la guida semi-automatica di livello 2. Stiamo parlando di un modello chiave nella storia del costruttore italiano, soprattutto perché si tratta del primo Suv, realizzato con l’intento di venire incontro a gusti ed esigenze di una clientela sempre più pretenziosa.

Come vedremo, Stelvio non è solo un Suv lussuoso, ha anche un forte spirito sportivo e un feeling di guida che non ci si aspetterebbe mai di trovare guidando un Suv. Al posto di acquistare la vettura nuova, c’è anche la possibilità di richiedere il noleggio lungo termine Alfa Romeo Stelvio, una formula che consente di dedicarsi unicamente sulla guida e di non doversi più preoccupare di scadenze come bollo e assicurazione.

Alfa Romeo Stelvio: dimensioni ed esterni

La Stelvio è stata realizzata partendo dalla piattaforma “Giorgio” che era già stata utilizzata, ad esempio, per la berlina Giulia. Rispetto alla sua “cugina”, comunque, la Stelvio ha un’altezza maggiore di ben 220 mm, garantendo così una maggior capacità di movimento anche in offroad.

 Alfa Romeo Stelvio

Dal punto di vista delle dimensioni, la Stelvio dispone di misure che non sono troppo imponenti, soprattutto se vengono confrontate con quelle delle principali rivali del settore. Questo Suv italiano ha una lunghezza di 4680 mm e una larghezza di 1900 mm, con un bagagliaio dalla capienza media di 525 litri.

Uno dei tratti distintivi dell’Alfa Romeo Stelvio è sicuramente la parte frontale. Basta una semplice occhiata per vedere il design dei fari, lo scudetto con il simbolo caratteristico del Biscione e le prese d’aria ai lati. Anche il design è nel complesso molto aggressivo e dinamico e le linee del cofano partono dallo scudetto centrale per poi allargarsi.

Alfa Romeo Stelvio interni e abitacolo

Ma che auto è una volta entrati nell’abitacolo? Quando parliamo di Alfa Romeo Stelvio interni e abitacolo rappresentano sicuramente uno dei punti di forza, e questo non solo per la comodità e il tanto spazio disponibile a bordo.

Il sedile del guidatore, ad esempio, è rialzato di 190 mm rispetto alla Giulia e il volante a tre razze prevede la presenza di pulsanti per la gestione del cruise control, dell’impianto audio e del controllo della velocità in discesa.

Proprio al centro della plancia si trova un ottimo sistema di infotainment, al passo con la concorrenza anche grazie a un monitor da 8,8’’ compatibile con Android Auto e Apple CarPlay. Degni di nota i comandi dell’impianto di climatizzazione e un impianto audio che può essere dotato fino a 14 altoparlanti.

Notevole anche la qualità dei particolari, si pensi ai rivestimenti dei sedili. Sono numerosi anche i vani portaoggetti e le prese USB che sono distribuire per i posti anteriori e posteriori in modo equilibrato.

Gli allestimenti disponibili

Quali sono gli allestimenti disponibili con la Stelvio? Al momento nella gamma ci sono diversi allestimenti tra cui scegliere: Super, Sprint, Ti e Veloce. L’allestimento Super, ad esempio, offre di serie Adaptive Cruise Control, batticalcagno in alluminio, Wireless Charging Pad, Lane Departure Warning, finiture specchio standard, strumenti con display TFT a colori da 7’’, specchio retrovisore interno elettrocromico, telecamera posteriore di parcheggio con griglie dinamiche e volante sportivo in pelle. Non mancano, poi, anche i sensori di parcheggio anteriori e posteriori.

Motori e consumi, cosa sapere

Le diverse motorizzazioni disponibili per l’Alfa Romeo Stelvio sono a gasolio e benzina. Si parte dal motore 2.0 turbo benzina, proposto con potenza rispettivamente da 200 e 280 cv. Con il 2.0 benzina a 200 cv, la vettura può raggiungere la velocità massima di 201 km/h, che diventano 230 km/h con quella a 280 cv.

Con le motorizzazioni diesel, l’unico motore disponibile è il 2.2 litri declinato in potenze da 160, 190 e 210 cv, e che consente di raggiungere una velocità massima di 210 km/h di velocità massima. E per quanto riguarda i consumi? La versione diesel da 160 cv dichiara una percorrenza di 5,6 l/100 km, che diventano 6,2 l/100 km con la versione più potente da 210 cv.

 Alfa Romeo Stelvio: perché sceglierla

Uno dei motivi per cui potrebbe essere un’ottima idea optare per Alfa Romeo Stelvio è sicuramente il piacere di guida. Portali come movenzia.com segnalano quanto la Stelvio riesca a godere della maneggevolezza tipica delle vetture sportive, il tutto con un design inconfondibile, tipico di Alfa Romeo.

La scelta di motorizzazioni, come abbiamo visto, è davvero molto ampia, con unità che sono state pensate per trovare una soluzione a qualsiasi necessità di mobilità. Insomma, stiamo parlando di un Suv di lusso che piace anche a un pubblico giovanile per via della vocazione sportiva e delle prestazioni di alto livello.

Marcello Lafarini
Marcello Lafarini
Buongiorno a tutti! Mi chiamo Marcello, ho 36 anni e sono cresciuto in mezzo ai motori. Oggi lavoro full time nel settore automotive, esplorando tutte le sfaccettature che questo immenso mondo è in grado di offrire. Nei miei articoli leggerete recensioni, news, opinioni e tanto altro!
ARTICOLI CORRELATI

Articoli recenti