HomeMotoriJeep Avenger: il B-Suv con vocazione offroad

Jeep Avenger: il B-Suv con vocazione offroad

Il mondo dei B-Suv è in continuo fermento e la Jeep Avenger rappresenta, senza dubbio una delle vetture più interessanti da considerare. Stiamo parlando di un B-Suv caratterizzato da capacità da fuoristrada e da un’estetica che risulta giovanile e accattivante allo stesso tempo.

Il suo look fresco e giovanile si combina con un’ottima agilità grazie a dimensioni contenute, che le consentono di muoversi senza problemi anche in città. Come valida alternativa all’acquisto si può ragionare sul noleggio lungo termine Jeep Avenger, una formula molto interessante che permette di risparmiare sui costi di gestione e di concentrarsi unicamente sulla guida, il tutto senza rischi di vincoli all’acquisto.

Nei prossimi paragrafi cercheremo di evidenziare, anche in base alle indicazioni fornite da portali come movenzia.com, quali sono le caratteristiche della vettura.

Jeep Avenger dimensioni ed esterni: che cosa sapere

Con la Jeep Avenger dimensioni ed esterni rappresentano sicuramente uno degli aspetti di maggior interesse. Il corpo vettura misura ben 4084 mm di lunghezza e 1716 mm di larghezza, completano il quadro un’altezza di 1528 mm e un passo da 2562 mm. Si tratta di dimensioni perfette anche per muoversi in contesto urbano, il tutto con la garanzia di spazio a bordo sufficiente. Una delle caratteristiche principali di questo B-Suv è proprio il suo piglio giovanile.

Per forma, la Avenger risulta moderna e dinamica allo stesso tempo, in linea con i gusti del mercato europeo. A uno sguardo esterno, la vettura sembra più grande di quello che è, anche se mantiene le proporzioni da fuoristrada con sbalzi ridotti. Il profilo dell’auto consente di apprezzarne la forma slanciata, con una linea dei finestrini alta e i cerchi da 18’’. Infine, il posteriore è dominato dall’originale firma ottica a LED, tipicamente a forma di X, e del paraurti con inserti neri.

Interni e abitacolo: che cosa troviamo all’interno

L’abitacolo della Jeep Avenger presenta diversi elementi di rilievo, si pensi, ad esempio, alla plancia massiccia che è suddivisa su due livelli con il grande schermo touch da 10,25’’ del sistema infotainment Uconnect. Molto interessante è anche il quadro strumenti digitale, a cui si può accedere senza problemi da display da 7 o 10,25’’. Complessivamente, l’ambiente dell’abitacolo appare confortevole e modulabile allo stesso tempo e l’assenza di comandi fisici ha consentito di aggiungere spazio, aumentando così il comfort.

Degna di nota anche la dotazione relativa agli Adas, che comprende: Adaptive Cruise Control, Lane Centering, Traffic Jam Assist, Traffic Sign Recognition, Automatic Emergency Braking con riconoscimento di pedoni e ciclisti. Ci sono, infine, anche il Blind Spot Monitoring e il Lane Keep Assist. Per quanto riguarda i tratti offroad della vettura, di serie ci sono: Hill Descent Control e Selec-Terrain con ben sei modalità differenti di guida.

Jeep Avenger

Quali sono gli allestimenti disponibili?

Con la Jeep Avenger è possibile scegliere tra quattro differenti allestimenti: Avenger, Longitude, Altitude e Summit. Avenger, ovvero l’allestimento base, ha già un ottimo equipaggiamento di serie che include: cerchi in acciaio da 16’’, climatizzatore automatico, fari riflettori full Led, Cruise Control e tergicristalli con sensore pioggia. L’allestimento Longitude, in aggiunta propone anche impianto audio con 6 altoparlanti, sensori di parcheggio posteriore, specchietti esterni riscaldabili e regolabili elettricamente. L’allestimento Attitude aggiunge anche cerchi in lega da 17’’, porta USB posteriore tipo C, quadro strumenti 10,25’’ Full TFT e Cruise Control adattivo.

Motori e consumi: cosa sapere

Un altro dei punti di forza dell’Avenger è sicuramente l’ampia gamma di motori disponibile. Sono disponibili più versioni, da quella elettrica fino a quella endotermica a benzina. La variante a benzina, ad esempio, ha un propulsore 1.2 turbo da 100 cv e 205 Nm che è denominato T3 Gse. Garantisce una velocità massima di 184 km/h e una accelerazione da 0 a 100 km/h in 10,6 secondi.

E per quanto riguarda i consumi? La Avenger con motore elettrico da 156 cv e batteria da 54 kWh consente un’autonomia di 392 chilometri nel ciclo Wltp, con un consumo corrispondente a 15,9 kWh/100 km. L’autonomia della Jeep Avenger in tragitti urbani può salire anche a 550 chilometri e i tempi di ricarica, con colonnina rapida da 100 kW, si attestano sui 25-30 minuti per ricaricare dal 20 all’80%. La versione a benzina T3 Gse, invece, vanta consumi pari a 5,6 l/100 km.

Jeep Avenger: un giudizio finale

Scegliere la Jeep Avenger significa avere a disposizione un B-Suv che vanta un design che è un giusto mix tra originalità e tradizione, il tutto presentando un look particolarmente gradito soprattutto alla clientela giovanile. Stiamo parlando della vettura Jeep più piccola per dimensioni in assoluto, anche per questo è perfettamente guidabile in città.

I progettisti Jeep ha realizzato la vettura puntando soprattutto sulla praticità di utilizzo e la strumentazione digitale davanti al guidatore dispone di diverse schermate molto semplici da richiamare. Infine, risulta ottimamente organizzato anche lo schermo che si trova al centro della plancia, con tanto di tasti fisici utili per richiamare le funzioni più importanti.

Marcello Lafarini
Marcello Lafarini
Buongiorno a tutti! Mi chiamo Marcello, ho 36 anni e sono cresciuto in mezzo ai motori. Oggi lavoro full time nel settore automotive, esplorando tutte le sfaccettature che questo immenso mondo è in grado di offrire. Nei miei articoli leggerete recensioni, news, opinioni e tanto altro!
ARTICOLI CORRELATI

Articoli recenti