HomeMotoriTesla Model 3: la berlina elettrica dalle super prestazioni

Tesla Model 3: la berlina elettrica dalle super prestazioni

Quando si parla di elettriche, Tesla è sicuramente una casa automobilistica che siede sempre in prima fila. La Tesla Model 3 ha visto la luce nel 2017, una berlina a quattro porte dotata di un design intrigante, che propone anche interni essenziali ma ricchissimi di contenuti tecnologici. L’elettrica americana, insomma, sembra disporre di tutte le carte in tavola per primeggiare nel settore di mercato dedicato alle elettriche. Tra i suoi punti di forza abbiamo, sicuramente, batterie efficienti e ricariche rapide, aspetti questi che possono fare la differenza nella vita di tutti i giorni.

Come alternativa all’acquisto esiste la possibilità di richiedere il noleggio lungo termine Tesla Model 3, una formula molto interessante che permette di concentrarsi unicamente sulla guida, senza rischi di vincoli all’acquisto o di costi extra. Come sottolineato da portali dedicati come movenzia.com, tramite l’affitto auto non ci si dovrà più preoccupare in prima persona di incombenze come assicurazione o manutenzione periodica. Nei prossimi paragrafi vedremo quelle che sono le caratteristiche principali dell’elettrica americana.

Tesla Model 3 dimensioni ed esterni

Tesla Model 3 ha fatto il suo ingresso nel mercato delle berline sfoggiando delle dimensioni adeguate al contesto europeo. Con una lunghezza di 4690 mm e una larghezza di 1930 mm, la vettura offre una ottima abitabilità interna fino a cinque passeggeri. Il passo, da 2870 mm, garantisce che ci sia spazio a sufficienza nell’abitacolo anche per affrontare lunghi viaggi in comodità. Una delle particolarità della Model 3 è anche il bagagliaio doppio, sia anteriore e posteriore, per una capacità complessiva di tutto rispetto di ben 542 litri.

Per quanto riguarda gli esterni, il design della Tesla Model 3 è davvero piacevole, lineare e pulito. L’anteriore non ha la griglia sul muso e, nella parte inferiore del paraurti anteriore, si nota una piccola feritoia orizzontale che contiene le prese d’aria per il raffreddamento delle parti meccaniche. Soprattutto i giovani apprezzano moltissimo anche l’accenno di spoiler sulla coda, che regala un piccolo tocco di sportività.

Model 3 interni e abitacolo: cosa troviamo all’interno

E una volta a bordo? Con la Tesla Model 3 interni e abitacolo rappresentano sicuramente un punto di forza della vettura. Una volta al posto di guida si nota immediatamente il grande schermo touchscreen da 15’’ che si trova esattamente al centro della plancia. Da qui è davvero semplice comandare tutte le funzioni della vettura senza problemi, con la giusta dose di tecnologia a farla da padrone. Nel complesso, il design interno è minimalista e svetta la totale assenza di pulsanti.

Tesla Model 3

Le rifiniture sono tutte di ottimo livello e sono state concepite per permettere ai passeggeri di godere di un ambiente curato nei minimi dettagli. Gli interni sono riconoscibili proprio come gli esterni, con un minimalismo che la fa da padrone e si manifesta con la rinuncia a tasti e leve.

Tutto, ma proprio tutto, si può controllare unicamente con lo schermo dell’infotainment da 15,4’’. Grazie al minimalismo, i progettisti Tesla sono riusciti ad abbassare la linea della plancia, regalando così una ottima visibilità frontale. Gli interni della Tesla Model 3 sono molto luminosi e il tunnel centrale offre un pannello in Alcantara all’interno del quale si trovano gli alloggiamenti, comodissimi, per due smartphone.

Il volante ha un diametro compatto e due tasti multifunzione con cui è possibile, ad esempio, regolare gli specchietti retrovisori o posizionare lo sterzo dove lo si desidera. A bordo non si trovano le bocchette dell’aria condizionata, questo in quanto l’aria esce da una sottile feritoia tra il cruscotto e la modanatura trasversale della plancia.

Dotazioni e optional

Optare per la Tesla Model 3 significa anche poter contare su una vasta gamma di dotazioni e optional in grado di fare la differenza nel proprio segmento di mercato. Si va dalla strumentazione digitale fino al climatizzatore automatico, ai sensori di parcheggio posteriori e anteriori e alla telecamera di retromarcia.

Ma non finisce qui, con la Tesla Model 3 è possibile anche avere a disposizione il Cruise control adattivo, il sistema di mantenimento corsia, la frenata automatica d’emergenza, interni in pelle e cerchi in lega. Ci sono anche fari fendinebbia e Led, guida semi autonomia di livello 2 e Keyless entry. Inoltre, tutti e 5 i posti hanno comandi individuali e si può godere anche di volante riscaldato, tappetini interni, avviso urto frontale, accelerazione con rilevamento ostacoli e protezione surriscaldamento cabina.

Tesla Model 3 motori e consumi

La Tesla Model 3 ha alimentazione elettrica e garantisce una velocità massima di 225 km/h e una accelerazione da 0 a 100 km/h in 6,1 secondi. L’autonomia è di 510 chilometri, un dato davvero interessante da considerare per una vettura che potrebbe davvero rivoluzionare il modo di concepire la mobilità. La vettura, a trazione posteriore, ha una batteria da 50 kWh, che eroga una potenza massima di 306 cv. Il consumo elettrico combinato, invece, si attesta sui 14.0 kWh/100 km.

Marcello Lafarini
Marcello Lafarini
Buongiorno a tutti! Mi chiamo Marcello, ho 36 anni e sono cresciuto in mezzo ai motori. Oggi lavoro full time nel settore automotive, esplorando tutte le sfaccettature che questo immenso mondo è in grado di offrire. Nei miei articoli leggerete recensioni, news, opinioni e tanto altro!
ARTICOLI CORRELATI

Articoli recenti