HomeMotoriFiat Panda

Fiat Panda

Fiat Panda è una citycar che tutti, in Italia, conosciamo molto bene. Si tratta della vettura che domina ormai da anni il mercato italiano dell’auto, tanto che si piazza sempre ai primi posti delle classifiche di vendita. I motivi del suo innegabile successo sono moltissimi, si va dalle dimensioni compatte che la rendono perfetta per la città, fino al comfort di guida elevato e ai consumi ridotti.

La casa automobilistica torinese ha poi cercato continuamente di introdurre delle innovazioni, ora infatti la Panda è anche ibrida, aspetto questo che la rende perfetta per muoversi senza problemi anche nel centro cittadino, risparmiando, nel contempo, sui costi fissi di gestione. Chi volesse massimizzare il risparmio sui costi di gestione potrebbe valutare, come alternativa all’acquisto, anche di richiedere il noleggio lungo termine Fiat Panda. Tramite questa formula si può pensare solo a guidare, senza rischi di vincoli all’acquisto o di costi extra rispetto alla rata mensile di noleggio.

Fiat Panda: look e dimensioni

Con una lunghezza di appena 3650 mm, Fiat Panda è omologata per quattro persone e riesce a concedere spazio abbondante a bordo, sia in altezza che in larghezza. Con la Panda si possono affrontare anche lunghi viaggi sempre nella massima comodità e il bagagliaio, che ha una capienza di soli 225 litri, abbattendo gli schienali del divano posteriore può raggiungere gli 870 litri.

Il design è contraddistinto da un cofano di dimensioni che possiamo definire come ridotte, con gruppi ottici che sono privi di tecnologia Full-Led. La linea del tetto risulta alta e, al posteriore, si può contare su un portellone dall’apertura ampia e su fari alogeni. Il vero e proprio asso nella manica della Panda sono comunque le sue dimensioni contenute, caratteristica che ne fa una vettura assolutamente perfetta per la guida cittadina.

Fiat Panda

Panda: che cosa troviamo all’interno

Basta salire a bordo della Fiat Panda per rendersi subito conto della precisione con cui sono stati rifiniti gli interni. La casa automobilistica torinese ha utilizzato plastiche rigide e la plancia ha un cruscotto analogico che, nelle versioni top di gamma, viene proposto con un display da 7’’. Subito sotto lo schermo, molto apprezzato, si trovano i comandi fisici per la gestione della climatizzazione e l’azionamento dei vetri anteriori elettrici. Le sedute della Panda sono tutte in tessuto ma è proprio il nuovo sistema di infotainment la novità più significativa, ancor più che assicura compatibilità con i protocolli Apple CarPlay e Android Auto.

Parliamo di una vettura concepita per concedere la massima libertà di impiego grazie a un abitacolo molto spazioso e funzionale che ha pochissimo da invidiare a vetture di categorie anche molto superiori. La Panda fa della flessibilità uno dei punti di forza, cosa che viene dimostrata, oltre che dalla nuova plancia, anche da numerosi vani portaoggetti e da diverse configurazioni dei sedili disponibili. I portaoggetti a bordo, che sono ben 14, servono a facilitare la vita di tutti i giorni. Il sedile del guidatore, infine, è disponibile a che con regolazione in altezza e quello del passeggero anteriore può essere dotato di schienale abbattibile a tavolino.

Tanti gli allestimenti disponibili

Con la Fiat Panda è possibile scegliere tra sei distinti allestimenti che sono: Panda, City Life, City Cross, Cross, Red e Garmin, quest’ultima una serie speciale nata a seguito della collaborazione con la nota società americana produttrice di GPS. Già l’allestimento base, Panda, risulta piuttosto ricco con: telecomando, predisposizione radio no DAB, luce vano bagagli, climatizzatore manuale, airbag frontali e laterali protezione testa, appoggiatesta anteriori anti colpo di frusta, volante guida regolabile, servosterzo elettrico DualDrive, alzacristalli anteriori elettrici, chiusura centralizzata, sensore temperatura esterna, sensore pressione pneumatici e paraurti in tinta. Con l’allestimento City Life si possono avere in più anche cerchi in lamiera da 15’’, retrovisori in tinta carrozzeria, barre portatutto longitudinali, radio DAB 5’’ e retrovisori in tinta carrozzeria.

Motorizzazioni e consumi Fiat Panda: tutte le info

Scegliere Fiat Panda significa avere a disposizione ben tre motorizzazioni disponibili davvero molto interessanti anche per quanto riguarda i consumi. Al top di gamma abbiamo il motore 0,9 Twinair turbo a benzina da 85 cv, disponibile in abbinamento alle versioni a trazione integrale. Esiste anche una versione GPL, con motore 1.2 Fire da 69 cv, e il motore 1.0  FireFly da 70 cv con tecnologia mild-hybrid. Uno degli aspetti da affrontare con maggior attenzione è, del resto, proprio quello dei consumi dichiarati, caratteristica importante anche per valutare il noleggio auto nella propria città. Da buona citycar, la Panda ibrida dichiara 4,8 l /100 km, che diventano 6,9 l/100 km per la versione a benzina. Ottimi i consumi dichiarati anche per la variante a Gpl, che si attestano sui 6,5 l/100 km di benzina.

Nel complesso, la Fiat Panda è una vettura che, viste le dimensioni compatte, è perfetta per muoversi in città. Anche se ha dimensioni ridotte, offre comunque tanto spazio a bordo. Non solo, permette di scegliere una motorizzazione ibrida, risparmiando sui costi di gestione e abbattendo le emissioni inquinanti.

Marcello Lafarini
Marcello Lafarini
Buongiorno a tutti! Mi chiamo Marcello, ho 36 anni e sono cresciuto in mezzo ai motori. Oggi lavoro full time nel settore automotive, esplorando tutte le sfaccettature che questo immenso mondo è in grado di offrire. Nei miei articoli leggerete recensioni, news, opinioni e tanto altro!
ARTICOLI CORRELATI

Articoli recenti