Audi Q4 e-tron è il primo Suv compatto elettrico della storica casa automobilistica tedesca. Si tratta di un modello che ha caratteristiche che lo rendono unico e competitivo per il proprio segmento di mercato. Costruito sulla base della piattaforma Meb del gruppo Volkswagen, Audi Q4 punta con decisione su uno stile personale e su dotazioni tecnologiche moderne e a misura dell’utilizzatore. Questo Suv elettrico arricchisce la già numerosa famiglia di vetture elettriche di casa Audi e si configura come la soluzione ideale per tutti coloro che vogliono abbattere i costi di gestione. Come alternativa all’acquisto c’è anche il noleggio lungo termine Audi Q4, una formula di affitto auto pensata per semplificare la vita al guidatore. Grazie a tale formula, infatti, si può contare su un’unica rata mensile comprensiva anche di assicurazione, bollo, manutenzione e così via.
Le caratteristiche del veicolo
Per capire di che tipologia di vettura stiamo parlando, dobbiamo fare un cenno alla storia del modello, la cui concept car è stata avvistata nel 2019 al Salone di Ginevra. La presentazione vera e propria di questo Suv elettrico è avvenuta nel 2021 e non sono mancati i giudizi lusinghieri da parte della critica. Si tratta di un Suv di medie dimensioni che ha una lunghezza di 4590 mm ed è disponibile in due varianti di carrozzeria a cinque porte, una classica a due volumi e una a tre volumi. Altra caratteristica interessante della Q4 è che permette un’autonomia di ben 450 chilometri, grazie a una batteria con 82 kWh di capacità, posizionata tra i due assi, proprio sotto il pavimento dell’abitacolo.
Esterni, abitacolo e interni: alla scoperta di questo Suv elettrico
Basta un rapido sguardo da fuori per notare subito la calandra anteriore a forma ottagonale e la fiancata pulita e lineare. La zona posteriore è quella più riuscita, come si può facilmente intuire grazie alla sagoma di gruppi ottici, che si sviluppa da un lato all’altro. Ma la vera rottura col passato avviene all’interno, dove Audi ha deciso di dare libero spazio alla creatività. La vettura presenta una ottima abitabilità che richiama per certi versi quella dell’Audi Q7, questo significa che a bordo si può contare su una grande abbondanza di spazio sia per il conducente, sia per i passeggeri. Uno degli aspetti che meritano sicuramente un approfondimento è il sistema di intrattenimento di bordo, che presenta uno schermo da 11,6’’. Il quadro strumenti è digitale al 100%, con schermo da 10,25’’ personalizzabile.
Molto interessante anche l’head-up display con realtà aumentata, una soluzione perfetta per ricevere le informazioni di navigazione in tempo reale, senza dover spostare lo sguardo dalla strada. Per quanto riguarda gli interni, la plancia della nuova Audi Q4 e-tron ospita il sistema di infotainment su un display da 10,1’’. I sistemi Audi, in questo senso, sono sicuramente tra i più apprezzati, questo perché assicurano la gestione anche mediante comandi vocali. Come sottolineato anche da movenzia.com, degna di nota anche l’elevata dotazione di sistemi di assistenza alla guida che, per il funzionamento, confidano su un radar e una telecamera anteriori, su due radar posteriori, su diversi sensori a ultrasuoni e su quattro telecamere perimetrali. Tra i tanti Adas disponibili abbiamo: avviso di uscita di corsia, frenata di emergenza e cruise control adattivo.
Quali sono gli allestimenti disponibili?
Questo Suv elettrico tedesco è disponibile in quattro differenti allestimenti: Q4, Evo, Business, Business Advanced e S Line edition. Q4 è la versione base di questo Suv elettrico di successo e dispone già di una dotazione davvero ricca che comprende: cerchi in lega di alluminio da 19’’, spia di controllo pressione pneumatici, luci diurne con gestione automatizzata e funzione Coming e Leaving Home automatica, finiture esterne lucide, vetri atermici e Digital cockpit. Ci sono poi: Audi phone box, Radio MMI plus, assistente di sterzata e di svolta Audi pre sense front, Lane departure warning, sistema di ausilio parcheggio posteriore, cruise control con limitatore di velocità e volante multifunzionale in pelle sportivo a razze doppie con bilancieri.
L’allestimento Evo, comprende in più la luce di proiezione negli specchietti esterni, specchietti esterni regolabili, riscaldabili e ripiegabili elettricamente, supporto lombare a 4 vie per i sedili anteriori, cruise control con limitatore di velocità e Audi virtual Cockpit. L’allestimento top di gamma è la S Line Edition, che comprende in più anche cerchi in lega da 20’’ a 5 razze e telaio sportivo.
Motori e consumi: ecco cosa sapere
Parlando nel dettaglio della gamma motori della Q4 e-tron, abbiamo disponibili quattro versioni differenti: 35 e 40 e-tron e 45 e 50 e-tron quattro. Se parliamo della versione 35 e-tron, la vettura dispone di una batteria da 52 kWh e che sviluppa una potenza di 170 cv. La Q4 40 e-tron e la 50 e-tron sono alimentate da un accumulatore da 77 kWh e hanno una potenza, rispettivamente, di 204 e 299 cv.
Infine, la 45 e-tron quattro può contare su una batteria da 77 kWh, che alimenta due motori per una potenza totale di 265 cv. Notevoli i consumi dichiarati, basti pensare che il motore elettrico 35 e-tron, può contare su un’autonomia di 341 chilometri, con un consumo di 191 Wh/km. Basti pensare che il 40 e-tron consente fino a 520 chilometri di autonomia. In conclusione, visti i consumi ridotti, parliamo di un Suv elettrico consigliato e disponibile per il noleggio lungo termine in tutte le principali città.