Alfa Romeo Tonale è un Suv di successo che rappresenta uno dei modelli più importanti per la casa automobilistica milanese. Negli ultimi anni si è parlato molto della Tonale anche perché si tratta della terza Alfa, dopo Stelvio e Giulia, a farsi notare in strada per un design accattivante, accompagnato a un pacchetto completo di contenuti tecnologici all’avanguardia.
Come sottolineato da portali qualificati come movenzia.com, inoltre, la vettura è disponibile anche con due motorizzazioni elettrificate con potenze fino a 275 cv, l’ideale per tenere sotto controllo di costi di gestione. Chi volesse, può richiedere anche il noleggio della Tonale nella sua città in qualsiasi momento, una formula alternativa all’acquisto ma che permette di concentrarsi unicamente sulla guida, senza vincoli all’acquisto o costi extra. Per scoprire di più sulla Tonale e capire di che tipo di vettura stiamo parlando, non resta che proseguire la lettura dei prossimi paragrafi.
Alfa Tonale: le dimensioni e gli esterni
Per iniziare a presentare la Tonale occorre premettere che è stata realizzata sulla stessa base della Jeep Compass, vettura con cui condivide anche il passo di 2630 mm. La lunghezza di questo Suv Alfa Romeo si attesta sui 4530 mm, mentre larghezza e altezza sono più contenute con, rispettivamente, 1840 mm e 1600 mm. La piattaforma utilizzata, per la precisione, è la B-Wide realizzata dal Gruppo Stellantis. L’idea alla base dell’Alfa Romeo Tonale era quella di realizzare una vettura dalle dimensioni relativamente compatte, ma che assicurasse spazio a sufficienza per cinque passeggeri.
Il bagagliaio ha una capienza minima che si attesta sui 500 litri, ridotti a 450 litri se si sceglie la versione Plug-in. Basta dare un’occhiata da fuori alla Tonale per accorgersi subito dello stile tipico di Alfa Romeo, caratterizzato da linee che sono cambiate decisamente poco rispetto alla versione concept che ha visto il suo esordio ufficiale nel 2019. Ne si guadagna in sportività e modernità, ma senza rompere il legame con la tradizione del Biscione. Nella parte frontale, infatti, c’è il caratteristico scudetto Alfa Romeo, da cui si sviluppano fari con tecnologia matrix-red. Sulle fiancate, invece, si notato subito i cerchi in lega con disegno a cinque fori e con diametro dai 17 ai 20’’.
Cosa dire di quel che si trova all’interno?
Che stiamo parlando di una vettura destinata a lasciare il segno tra gli appassionati lo si può notare semplicemente salendo a bordo. La prima sensazione che si ha è quella di un abitacolo che è stato realizzato su misura del guidatore.
A fare la differenza in termini di qualità è anche la plancia, leggermente inclinata in direzione del conducente. Subito dietro il volante, poi, si nota anche il quadro strumenti digitale con diagonale da 12,3’’. Per la Tonale, Alfa Romeo ha messo a punto un sistema di infotainment moderno e che è controllabile mediante un monitor touch da 10,25’’ con aggiornamenti in tempo reale.
Il punto di forza di maggior impatto è comunque rappresentato dai tanti Adas, tra cui possiamo annoverare il mantenimento della corsia, l’assistenza alla guida in colonna, la frenata automatica di emergenza e il cruise control intelligente. Completano il quadro anche il monitoraggio angolo cieco e l’avviso presenza di auto e altri ostacoli in retromarcia.
Quali sono gli allestimenti disponibili?
Per chi fosse interessato ad acquistare o al noleggio lungo termine Alfa Romeo Tonale, è possibile scegliere tra quattro distinti allestimenti: Super (disponibile solo diesel e benzina MHEV da 130 cv), Sprint, Ti e Veloce, ovvero l’allestimento top di gamma, disponibile unicamente con motorizzazione mild hybrid da 160 cv e plug-in. Già con l’allestimento base, il Super, abbiamo una ricca dotazione che comprende: cerchi in lega da 18’’, fari full led reflector con DRL e frecce led, accensione automatica abbaglianti, sistema infotainment da 10,25’’ con 2 porte Usb, fari posteriori full led con tecnologia Infinity Mirroring ed effetto 3D, Alfa Connect con Wi-Fi per un anno, Radio DAB 6 altoparlanti, 6 airbag e cinture di sicurezza regolabili in altezza.
Non mancano poi anche limitatore di velocità, Lane Support System, poggiabraccia anteriore integrato nel tunnel centrale e volante in tessuto tecnico sof-touch. Veloce, l’allestimento top di gamma, aggiunge di serie i cerchi in lega diamantati da 19’’, pinze freno Brembo rosse, sospensioni attive Dual Stage Valve, plancia in Alcantara con cuciture rosse, pedali e battitacco in alluminio e Privacy Glass.
La scelta di motorizzazioni
Alfa Romeo Tonale è una vettura interessante soprattutto per quanto riguarda la gamma motori, oggi quasi completamente elettrificata. Il motore che possiamo definire “di partenza” è il benzina mild-hybrid di 1,5 litri con sistema a 48 Volt da 15 kW e 55 Nm, declinato con potenze da 130 e 160 cv. Per chi fosse interessato alla motorizzazione plug-in, viene proposto un abbinamento tra un motore 1.3 benzina e un motore elettrico posteriore da 120 cv, alimentato da una batteria da 15,5 kWh, per una potenza complessiva di 280 cv.
Al momento esiste solo una motorizzazione non elettrificata, a gasolio, con un propulsore 1.6 da 130 cv, cambio automatico e frizione a sei marce. Chi volesse puntare ad abbattere i costi di gestione dovrebbe puntare per la versione plug-in, che attesta solo 1,5 l/100 km di consumo e dichiara un’autonomia di 69 chilometri in modalità full elettrica.