Tra i SUV più diffusi, di successo ed amati dal pubblico, la BMW X3 occupa, senza dubbi, un posto di tutto rispetto. Questo modello, venduto a partire dai primi anni 2000, è riuscito nelle diverse generazioni a rimanere sempre sulla cresta dell’onda, grazie ai grandi investimenti della casa produttrice e all’aver anticipato un trend, quello dei modelli crossover, che avrebbe dominato a breve il mercato.
Andiamo a vedere, oggi, come si posiziona il BMW X3 e quali allestimenti offre ai suoi potenziali acquirenti! Se invece dell’acquisto foste interessati ad una soluzione come il noleggio lungo termine BMW X3, portali dedicati come movenzia.com sono in grado di formularvi, in pochi minuti, un preventivo esaustivo e completamente personalizzato!
Gli allestimenti della BMW X3
A differenza di modelli simili, la BMW X3 viene offerta in una serie limitata di allestimenti. Nello specifico, troviamo la versione base, un allestimento più sportivo ed equipaggiato con il pacchetto sportivo M e il top di gamma BMW X3 M40i.
Ciò che distingue le opzioni è, indubbiamente, la sportività che si desidera. Sebbene la versione intermedia offra un’estetica accattivante e prestazioni di tutto rispetto, la versione M sport è stata progettata con un approccio al 100% concentrato sulle massime prestazioni. Le piccole differenze estetiche, in realtà, nascondono una meccanica e una motorizzazione che non potrebbe essere più diversa.
Le motorizzazioni della BMW X3
Nonostante la scelta degli allestimenti non sia così varia, la BMW ha previsto una rosa molto ampia di motorizzazioni per la sua SUV. Nel dettaglio, troviamo un modello ibrido elettrico/benzina, tre propulsori benzina e cinque diesel.
Partendo dall’X3 ibrida, sicuramente la più moderna e interessante, troviamo una potenza combinata di 292 CV, garantiti da un motore elettrico da 109 CV e da un motore a combustione da 184 CV. Abbinato ad un cambio automatico e alla trazione integrale, si tratta di una scelta sicura, efficiente e altamente prestazionale.
Per quanto riguarda l’offerta a benzina, la gamma si compone di un propulsore 2000cc a da 184 CV (lo stesso utilizzato nel modello ibrido), passando per un 3000cc da 245 CV e arrivando, infine, al top della gamma, di pari cilindrata ma in grado di offrire ben 360 CV.
La scelta tra i cinque motori alimentati a diesel parte da un 1800cc da 150 Cv, salendo progressivamente all’allestimento M40d, dotato di un 3000cc da 340 CV.
Tutte le versioni del BMW X3, a prescindere dall’alimentazione, dalla potenzia o dal cambio, sono allestite con la trazione integrale.
Numerosi optional e pacchetti a disposizione
Andando oltre ai motori e agli allestimenti, i potenziali clienti della BMW X3 hanno a loro disposizione un’ampia scelta per quanto riguarda colori, materiali e soluzioni tecnologiche.
Ciascun allestimento include infatti colori e cerchioni unici, che vanno dai tinta unita classici a quelli metallizzati. Le ruote, invece, vanno dai 18” del modello base ai 21” optional per la versione M40i. Si tratta due alternative assolutamente agli opposti per quanto riguarda rigidità, comfort di guida e, soprattutto, estetica.
Andando a vedere gli interni, le alternative si distinguono principalmente in rivestimenti di stoffa Sensatec o di pelle, offerti entrambi in diverse combinazioni di colori. Le modanature, di pari passo, offrono diversi materiali (alluminio, legno, plastica) e colori, abbinabili con l’esterno per creare il mix cromatico perfetto.
Per quanto riguarda optional singoli, esistono alcune soluzioni interessanti, non sempre offerte anche dai brand dei competitor. Nello specifico, troviamo un doppio set di ruote invernali, già allestite con copertoni adatti ad affrontare condizioni climatiche avverse e sostituibili in poco tempo con il treno di serie. Questo elemento strizza l’occhio a tutti coloro che, comprando questo suv, prevedono di utilizzarlo tutto l’anno in qualsiasi condizione atmosferica.
Per chi desiderasse risparmiare qualcosa, infine, è possibile rimuovere l’apertura contactless del bagagliaio e la Digital Key, ovvero la possibilità di accedere all’auto mediante l’apposita app sullo smartphone.