HomeMotoriOpel Corsa

Opel Corsa

L’Opel Corsa è una cinque porte compatta, presente sul mercato da ormai più di vent’anni. Per questa generazione, la Corsa si è rinnovata ancora una volta, aggiungendo funzionalità, ritocchi estetici unici e motorizzazioni affidabili ed efficienti. Scopriamo insieme quali sono le principali novità dell’ultima uscita e vediamone le caratteristiche chiave!

Tre allestimenti per l’Opel Corsa

Il modello di ingresso alla gamma, noto come “Edition”, offre un pacchetto di funzionalità già molto soddisfacente. A partire da un’integrazione per Apple CarPlay e Android Auto, attraverso un comodo monitor posto al centro dell’abitacolo, troviamo una connessione bluetooth, una presa di corrente 12V, un regolatore di velocità, uno specchietto di cortesia per conducente e passeggero, climatizzatore e comandi audio al volante.

Il modello successivo, identificabile dalla sigla “Design&Tech”, aggiunge funzionalità molto utili come il cruise control, l’hill start assist, i cerchi in lega da 16”, le maniglie delle portiere in tinta con la carrozzeria, le luci ambient a led e i sedili regolabili. Anche dal punto della sicurezza non manca nulla: possiamo citare il rilevatore di stanchezza, il sistema di mantenimento della corsia, il riconoscimento dei segnali stradali e la predisposizione dei sedili posteriori per il sistema Isofix.

L’allestimento al vertice, noto come “GS Line”, si differenzia per essere caratterizzato da alcuni tocchi che ne esaltano la sportività e il look dinamico. Per i clienti che scelgono questa versione, è a disposizione la modalità guida SPORT, i fari anteriori e posteriori a LED, la pedaliera sportiva e alcuni dettagli estetici, come fasce sportive e scarico cromato.

A prescindere da quale sia l’allestimento scelto, l’Opel Corsa offre ai suoi guidatori un’esperienza di guida divertente e competitiva. Andiamo ora a vedere come si presenta la rosa di motorizzazioni che la casa tedesca ha predisposto per questo modello.

Opel Corsa

Diverse motorizzazioni, ma nessuna ibrida

Un aspetto che, indubbiamente, distingue la Opel Corsa dalla concorrenza, è la proposta di una serie di motorizzazioni esclusivamente endotermiche. Nonostante la spinta all’elettrico e all’utilizzo di combustibili alternativi, la Opel ha scelto di ridurre al minimo i costi e focalizzarsi su un’offerta interessante e senza troppi fronzoli. Per l’allestimento Edition e per quello Design & Tech, ci sono tre diverse motorizzazioni: un 1200cc benzina da 75 CV, con un cambio manuale a cinque rapporti, un 1200cc benzina da 100 CV, con un cambio manuale a sei rapporti e un 1500cc diesel sempre da 100 CV, equipaggiato con un cambio manuale a 6 rapporti. Per chi desiderasse un motore 100% elettrico, la Opel ha a listino anche la cosiddetta Corsa-E, ma si parla di un mezzo molto differente (soprattutto per quanto riguarda il prezzo).

La Opel Corsa GS, forte di un carattere più sportivo, viene equipaggiata con i due propulsori da 100 CV già menzionati, ma come terza opzione è previsto un 1200cc a benzina da ben 130 CV, questa volta affiancato da un cambio automatico a 8 marce.

Anche gli optional non mancano

Per chi desiderasse prendere una Opel Corsa, ma desiderasse avere delle funzionalità non previste di serie, la Opel mette a disposizione diversi pacchetti di optional davvero comodi e interessanti. Possiamo ad esempio citare il “Premium Pack 1”, con Volante in pelle a 3 razze con base piatta, alzacristalli elettrici posteriori, una console alta con bracciolo e portabicchieri; un altro pack è il “Parking Pack”, che aggiunge i sensori di parcheggio posteriori e una comoda retrocamera da 180° di visuale.

A prescindere da quale modello si desideri, si parla comunque di un veicolo il cui prezzo di base si avvicina ai venti mila euro. Per andare incontro alle esigenze di tutti coloro che desiderano utilizzare un’auto senza sobbarcarsi i costi legati all’acquisto e alla manutenzione, portali come movenzia.com offrono soluzioni di noleggio lungo termine Opel Corsa. Potendo stipulare un contratto con la massima flessibilità, si rivelano un’alternativa davvero valida per provare auto simili e, dopo pochi mesi, decidere di tenerle oppure guardare altro.

Marcello Lafarini
Marcello Lafarini
Buongiorno a tutti! Mi chiamo Marcello, ho 36 anni e sono cresciuto in mezzo ai motori. Oggi lavoro full time nel settore automotive, esplorando tutte le sfaccettature che questo immenso mondo è in grado di offrire. Nei miei articoli leggerete recensioni, news, opinioni e tanto altro!
ARTICOLI CORRELATI

Articoli recenti