Così come molte altre case automobilistiche, anche la Hyundai ha, all’interno della sua gamma, un SUV ibrido di fascia medio alta. La Hyundai Tucson è il primo sport utility vehicle della casa coreana ad essere progettato seguendo il nuovo stile della casa, chiamato “Sensuous Sportiness”. Come si differenzia la Tucson dalla concorrenza? Quali sono gli allestimenti, le motorizzazioni e gli optional disponibili per questo modello? Scopriamoli insieme in questo articolo!
Un design davvero innovativo
Come anticipato poco fa, lo stile è la prima cosa che distingue il SUV Tucson dagli altri modelli della casa (e della concorrenza). Dotato di un assetto aggressivo, le superfici alternano angoli netti e curve sinuose, dando al veicolo un look moderno e futuristico.
A completare questo design troviamo un’interessante griglia frontale, in cui i fari si mimetizzano alla perfezione insieme alle prese d’aria. La tecnologia a LED, propria di questi gruppi ottici, è presente anche al posteriore, dove una lunga linea illuminata domina lo spazio disponibile.
Altri elementi di design davvero unici sono, ad esempio, il logo posteriore incastonato nel vetro del lunotto, che non sporge dalla superficie ma rimane comunque tridimensionale, e i tergicristalli posteriori sapientemente nascosti al di sotto dello spoiler posteriore (su cui è anche presente la terza luce di stop).
L’unicità del design della Tucson si riflette anche negli interni, dove l’illuminazione d’atmosfera è gestita da fasce luminose con 64 colori configurabili e ben 10livelli di intensità. Questo SUV, inoltre, unisce l’estetica alla praticità, con un divano posteriore molto spazioso e un vano di carico in grado di offrire una capacità che va da 616 a 1795 litri (in base all’abbattimento della seconda fila di sedili). Andiamo ora a vedere gli allestimenti disponibili!
Quattro allestimenti per diversi budget
Per venire incontro alle esigenze di un pubblico in crescita, la Hyundai propone per la Tucson 4 diversi allestimenti.
Il modello di ingresso alla gamma, identificabile con la sigla Xtech, offre ai clienti gli specchietti e le maniglie in tinta con la carrozzeria, i cerchi in lega da 17” e altri elementi utili, come il freno di stazionamento elettrico, il climatizzatore automatico, i paddle dietro al volante e i sensori di parcheggio posteriori. Si tratta di un pacchetto già competitivo, pur rimanendo ad un prezzo più che abbordabile.
Il livello superiore, contraddistinto dalla nomenclatura Xline, aggiunge al precedente i vetri posteriori oscurati, i fari anteriori full LED, gli alzacristalli anteriori e posteriori elettrici con funziona safety e il pulsante d’avviamento “Start Button” con Smart Key.
Ad un gradino ancora più alto c’è l’allestimento Nline, caratterizzato da un approccio più sportivo e dinamico. Questa versione aggiunge cerchi in lega da 19”, il design sportivo Nline, il caricatore wireless per smartphone e sedili anteriori riscaldabili.
Il top di gamma, che si distingue dalle precedenti come allestimento Excellence, conta a sua volta cerchi da 19” e alcuni extra interessanti, come il volante riscaldabile e lo Smart Cruise Control.
Motorizzazioni interessanti, tutte ibride
Così come la concorrenza, anche la Tucson punta su una serie di motori a propulsione combinata termica/elettrica. Una scelta inusuale, oggi, è quella di mettere in gamma anche propulsori diesel, nelle versioni 1600cc da 136 CV previste per gli allestimenti più costosi.
Per quanto riguarda le unità a benzina, troviamo un 1600cc turbo da 150 CV, che unito al propulsore elettrico offre al guidatore una potenza combinata di ben 230 CV e 350 Nm di coppia massima. Questo motore è combinabile con un cambio manuale intelligente a sei marce o ad un cambio a doppia frizione a sette marce (DCT7).
Nel caso foste indecisi su quale allestimento o motorizzazione scegliere, movenzia.com mette a disposizione interessanti offerte di noleggio lungo termine Hyundai Tucson. Questa soluzione, oltre a risultare economicamente conveniente, permette anche di convivere per un periodo di tempo definito con un’auto di interesse, senza dover necessariamente investire nel suo acquisto.
In ogni caso, la Tucson è un SUV davvero moderno e competitivo, che aiuterà indubbiamente la casa coreana ad affermarsi sempre di più nel mercato nazionale.