Home Motori BMW X1

BMW X1

360
BMW X1

La BMW X1 è un SUV compatto di lusso prodotto dalla BMW dal 2009. Si basa sulla piattaforma della BMW Serie 1, ma è più grande e più spaziosa, con una maggiore altezza da terra e una maggiore attenzione all’aspetto off-road.

Scopriamone insieme le caratteristiche chiave!

Motorizzazioni eterogenee e soddisfacenti

Iniziamo la nostra valutazione partendo dall’offerta delle motorizzazioni. La BMW X1 può essere acquistata nella versione a trazione anteriore sDrive o a trazione integrale xDrive, con diversi tipi di alimentazione.

Partendo dai propulsori a benzina, troviamo un 1800cc da 136 CV ad aprire la gamma, seguito da un 2000cc da 170 CV e da un 2300cc da ben 218 CV. Quest’ultimo può essere acquistato anche in versione xDrive, ma tutte e tre le alternative garantiscono consumi ridotti ed un’erogazione potente e silenziosa.

Passando all’offerta diesel, la BMW X1 mantiene tre diversi propulsori accomunati nella denominazione con quelli benzina (18d, 20d e 23d), ma con potenze rispettivamente di 150 CV, 163 CV e 211 CV. La trazione integrale, qui, è prevista per i due modelli di gamma superiore, mentre il 1800cc è offerto soltanto con quella anteriore.

A chiudere questa panoramica troviamo due allestimenti ibridi elettrico-benzina, in grado di generare prestazioni stupefacenti, consumi ridotti e potenze combinate di ben 245 CV e 326 CV.

Esistono, per la BMW X1, soluzioni di noleggio auto davvero interessanti, ma ne parleremo più avanti nell’articolo.

BMW X1

Allestimenti ricchi e tecnologici

Tutte le varianti offrono una serie di opzioni di interni di lusso, tra cui sedili anteriori riscaldabili e ventilati, un sistema di navigazione, una suite di connettività wireless, un sistema di infotainment e un sistema di sicurezza avanzato. Inoltre, le versioni xDrive25i e xDrive25d offrono una gamma più ampia di sistemi di sicurezza avanzati, tra cui l’avviso di cambio di corsia, l’assistente di frenata attivo, il rilevamento dei pedoni e il controllo adattivo della velocità.

Scendendo nel dettaglio, troviamo l’equipaggiamento base, dotato di fari a LED anteriori e posteriori, cerchi in lega leggera e portellone posteriore automatico. A livello di interni, sono presenti il BMW Live Cockpit Plus, il climatizzatore automatico bizona, il volante sportivo in pelle e il cambi automatico a doppia frizione. Gli assistenti alla guida includono Parking Assistant con Active Park Distance Control, telecamera per retromarcia e Cruise Control con funzione freno.

L’allestimento superiore, noto come xLine, è caratterizzato da diversi elementi scuri nella parte bassa della carrozzeria, modanature nere e cerchi in lega di 18”.

Il top di gamma, dotato del pacchetto sportivo M, aggiunge numerosi equipaggiamenti supplementari. Stiamo parlando, ad esempio, dei sedili in alcantara con cuciture blu a contrasto, le modanature in alluminio e il colore esclusivo Alpine White pastello.

I pacchetti di optional rendono la BMW X1 unica

Al di là delle motorizzazioni e degli allestimenti, la BMW mette a disposizione dei clienti anche diversi pacchetti di optional, che includono al loro interno una serie di funzionalità aggiuntive. Possiamo ad esempio considerare il “Premium package”, che aggiunge al veicolo i fari a LED adattivi, il Comfort Access System, il pacchetto retrovisori interno ed esterni e il vano portaoggetti con la ricarica wireless del cellulare.

Un altro pacchetto interessante è il cosiddetto “Travel Package”, che aggiunge alla X1 alcuni accessori indispensabili per massimizzare il comfort e le prestazioni nei lunghi viaggi. Nello specifico, stiamo facendo riferimento alla rete divisoria per il vano bagagli, ai sedili posteriori scorrevoli e al tetto panoramico scorrevole e inclinabile. Conclude il pacchetto l’insieme di vetri posteriori e lunotto oscurati, ideale per garantire la massima privacy quando l’auto viene lasciata incustodita.

L’ultimo dei pacchetti che andremo ad esaminare si chiama “Innovation package” e include al suo interno alcune soluzioni di ultima generazione, come l’head up display, l’high beam assistant e la predisposizione per i sedili e la corona del volante riscaldabili (attivabili tramite app in un secondo momento).

Per chi desiderasse utilizzare un’auto di questo tipo senza il pensiero della spesa iniziale e dei costi di manutenzione, ricordiamo che portali come movenzia.com mettono a disposizione dei loro clienti soluzioni di noleggio lungo termine BMW X1 davvero vantaggiose.