HomeMotoriRange Rover Evoque

Range Rover Evoque

La Range Rover Evoque è un SUV compatto che offre lusso e prestazioni eccezionali. Dal suo debutto nel 2011, la Evoque ha rapidamente conquistato un seguito di fan, grazie alla sua combinazione di stile elegante, tech avanzata, comfort di guida, tecnologia di sicurezza e alte prestazioni.

Scopriamone insieme alcune caratteristiche chiave!

Un’estetica che non passa inosservata

Esteticamente, la Range Rover Evoque è una visione moderna e sofisticata. La sua linea sportiva ed elegante è stata progettata per attirare l’attenzione, con un profilo basso e linee di carrozzeria fluide che fluiscono dalle sue portiere posteriori. La Evoque è disponibile in una varietà di colori e finiture, tra cui una tonalità grigio scuro metallizzato e una bianco ghiacciato.

La gamma di allestimenti della Evoque offre un’ampia scelta di colori, cerchi in lega, interni e accessori.

Partendo dal modello base, chiamato semplicemente Evoque, troviamo già numerose funzionalità ed elementi di spicco, come i fari automatici, con i posteriori fendinebbia con tecnologia LED, le maniglie delle portiere esterne a scomparsa, il controllo della stabilità del rimorchio e i tergicristalli con sensore pioggia.

L’offerta superiore nella gamma, identificata dalla sigla R-Dynamic S, aggiunge al modello base alcuni elementi interessanti, come gli Specchietti retrovisori esterni ripiegabili elettricamente, riscaldati, fotocromatici con luci di avvicinamento, lo spoiler del portellone posteriore e i ganci di recupero anteriore e posteriore.

Al vertice dell’offerta troviamo l’allestimento Autobiography, dotato di una serie di fregi estetici unici e di cerchi personalizzati di maggiori dimensioni rispetto a tutti gli altri.

Land Rover Evoque

Interni di qualità, tecnologici

Gli interni della Evoque sono realizzati con materiali di qualità superiore come pelle, legno e alluminio. La gamma di colori è ampia e include colori classici come il nero, il bianco e il grigio, ma anche colori più vivaci come il rosso, l’arancione e il giallo.

Per quanto riguarda il sistema di infotainment, troviamo una unità touchscreen da 8 pollici con connettività Bluetooth, Apple CarPlay e Android Auto. È possibile, comunque, fruire da un’ampia gamma di optional e accessori unici, dedicati alla gestione delle funzioni dell’auto e all’interconnettività con lo smartphone.

I sistemi di sicurezza della Range Rover Evoque sono, a loro volta, molto all’avanguardia. La vettura è dotata di una serie di assistenti attivi, come l’ABS, l’ESP, l’airbag laterale, l’airbag per la testa e il sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici. La vettura è inoltre dotata di un sistema di frenata automatica d’emergenza che aiuta a prevenire gli incidenti.

Numerose motorizzazioni e alimentazioni

Il modello base è dotato di un motore diesel 4 cilindri in grado di erogare 165 CV. Questo le garantisce un’accelerazione da 0 a 100 kmh in 10,1 secondi e un consumo medio di circa 6,1 litri per 100 km. Può anche essere configurato con un impianto ibrido MHEV, dotato di cambio automatico.

Un’altra motorizzazione diesel, sia termica che MHEV, prevede un propulsore della potenza di 204 CV, in grado di far accelerare l’auto da 0 a 100 kmh in soli 8,5 secondi.

L’offerta a benzina, invece, prevede la presenza di due unità molto diverse, ma altrettanto valide. Iniziando da un propulsore da 160 CV, sia termico che ibrido MHEV, si arriva al top di gamma da ben 309 CV, che fa scattare il SUV inglese ai 100 kmh in meno di 6 secondi e mezzo.

Tutte le alternative menzionate qui sopra possono essere scelte solo con cambio automatico e trazione integrale, ad eccezione dei modelli 100% termici alla base della gamma.

Nel caso fossi interessato a una qualsiasi di queste varianti, portali come movenzia.com mettono a disposizione dei loro clienti offerte interessanti per il noleggio a lungo termine Land Rover Range Rover Evoque. Si tratta di soluzioni molto utili per chi desidera guidare un’auto altamente performante e tecnologica senza la preoccupazione della spesa iniziale e dei costi di manutenzione.

Marcello Lafarini
Marcello Lafarini
Buongiorno a tutti! Mi chiamo Marcello, ho 36 anni e sono cresciuto in mezzo ai motori. Oggi lavoro full time nel settore automotive, esplorando tutte le sfaccettature che questo immenso mondo è in grado di offrire. Nei miei articoli leggerete recensioni, news, opinioni e tanto altro!
ARTICOLI CORRELATI

Articoli recenti