Ormai sul mercato da quasi un decennio, la Jeep Renegade risulta ancora un modello molto riuscito all’interno della gamma del brand. La grande quantità di allestimenti e motorizzazioni tra cui scegliere ha resto questo crossover un punto di riferimento dentro il suo settore.
Scopriamo insieme, in questo articolo, quali sono i punti chiave della Jeep Renegade, le motorizzazioni e gli allestimenti disponibili!
Tante motorizzazioni tra cui scegliere
Per intercettare un pubblico sempre più ampio, la casa americana ha deciso di offrire ai suoi clienti ben quattro tipi diversi di alimentazione.
Partendo dalla propulsione a benzina, troviamo un 3 cilindri turbo da 999cc che eroga una potenza di 120 cavalli, con una coppia massima di 190 nm. Questa opzione è la più abbordabile dell’intero listino, con consumi ridotti e un’alta affidabilità.
Secondariamente, troviamo una motorizzazione ibrida MHEV, in cui un motore 4 cilindri turbo da 1469cc è affiancato da un propulsore elettrico, offrendo una potenza combinata di 131 cv. In questo caso il motore termico è ancora il propulsore principale; pertanto, i consumi non si distanziano così grandemente dalle auto 100% termiche. Detto ciò, è possibile percorrere brevi tratti in modalità full electric, una comodità non da poco per manovre a bassa velocità o passaggi nei centri storici.
Sempre in ottica ibrida, Jeep offre anche una versione ibrida PHEV dall’interessante potenza di 192 CV. In questa configurazione, con un motore 1300cc turbo e un propulsore elettrico, i consumi e le emissioni scendono sensibilmente, assestandosi sui 2 litri di benzina per percorrere circa 100 km. Questa configurazione comprende anche il modello top di gamma Trailhawk, ma lo approfondiremo più avanti.
L’ultima variante offerta, caratterizzata da un motore diesel da 1600c, offre al pubblico una potenza di 131 cavalli e un consumo medio di circa 20 km/l. Si tratta, ovviamente, di una piattaforma ben collaudata e molto affidabile, in linea con le più recenti normative sulle emissioni.
Quali sono gli allestimenti disponibili?
Sebbene le motorizzazioni lascino molta libertà di scelta, per quanto riguarda gli allestimenti di interni ed esterni le opzioni sono relativamente limitate. Ad eccezione del top di gamma TrailHawk, quasi tutti i modelli sono offerti nelle due varianti Longitude e Limited.
L’allestimento Longitude prevede cerchi in lega da 16”, clima bi-zona, stop&start, cruise control e compatibilità con Apple car play e Android auto.
L’allestimento Limited, più equipaggiato, aggiunge a tutti questi elementi anche alcuni extra, come i cerchi di dimensione maggiore, un display touch di maggiori dimensioni, fendinebbia anteriori e tetto in tinta con la carrozzeria.
Come prevedibile, in entrambe le versioni esistono numerosi optional aggiungibili in un secondo momento, talvolta raggruppati all’interno di “pack”. Alcuni esempi? Il Convenience pack, che include tappetini anteriori specchi esterni elettrici con sbrinamento e ribaltabili, entrata keyless, vetri elettrici e due assistenti alla guida.
Altri pacchetti, disponibili per la versione Limited, si chiamano Winter pack, Visibility pack, Style pack e Premium Pack. Tutte queste combinazioni vanno a intervenire su alcuni elementi chiave del veicolo, per migliorare il comfort di bordo, la visibilità o l’estetica generale.
Tutte queste opzioni sono, ovviamente, disponibili per soluzioni alternative alla vendita, come il noleggio lungo termine Jeep Renegade, offerto dal portale movenzia.com.
Jeep Renegade Trailhawk, il modello top di gamma
Non si può parlare della Jeep Renegade senza menzionare anche il suo allestimento più ricco ed equipaggiato, il Trailhawk.
Questa versione, alimentata da una propulsione ibrida, strizza l’occhio agli amanti del fuoristrada e della sportività, con alcune accortezze uniche come la trazione 4×4 elettronica e il selettore di terreni; un’altra funzionalità interessante è il cosiddetto Hill descent control, che si occupa di moderare automaticamente la velocità della vettura nella discesa di pendii ripidi. L’elemento esteticamente unico della Trailhawk è, indubbiamente, la decalcomania dedicata sul cofano.