Con la sempre maggior diffusione dei propulsori elettrici, diverse case produttrici stanno lavorando duramente per offrire al loro pubblico un ampio ventaglio di scelta all’interno della loro gamma. Non deve stupire, dunque, che BMW ha preso uno dei suoi modelli di maggior successo, la Serie 4, e l’abbia trasposta su una piattaforma di questo tipo.
Scopriamo insieme, in questo articolo, cosa offre la BMW i4 al suo pubblico, le potenze, gli allestimenti, i dettagli unici e molto altro!
Due potenze differenti, ma sempre ad alte prestazioni
Trattandosi di una macchina al 100% elettrica, parlare di motorizzazioni non è così immediato. Le due versioni disponibili, infatti, differiscono per potenza e autonomia, nonostante montino la stessa batteria e abbiano la stessa impostazione meccanica.
Partendo dalla “meno potente”, ossia la i4 eDrive40, la casa di Monaco mette a disposizione dei suoi clienti una potenza di 340 CV e un’autonomia di ben 585 km, in condizioni ottimali. Unita ad un tempo di ricarica di 31 minuti, per passare dal 10 all’80%, si prospetta un veicolo molto veloce, efficiente e parco nella gestione.
Per i più sportivi, la BMW i4 viene offerta anche nell’allestimento “M50”, dotato dello stesso propulsore e della stessa batteria, ma con una potenza incrementata all’impressionante cifra di 544 CV. Visto l’aumento di prestazioni, l’autonomia prevista cala leggermente (fino ad un massimo di 512 km), ma le tempistiche di ricarica rimangono invariate.
Entrambe le varianti vengono offerte con una trasmissione mono marcia (per via della propulsione elettrica) e con la trazione integrale, per garantire la massima sicurezza e aderenza in tutte le possibili condizioni di guida.
Un equipaggiamento base molto avanzato
Trattandosi di un’auto granturismo di alta gamma, che si rivolge ad un pubblico molto esigente, la BMW i4 viene offerta fin dall’allestimento base con una serie di funzionalità davvero avanzate e sorprendenti.
Partendo dagli esterni, è possibile notare fin da subito i cerchi aerodinamici, i fari a LED anteriori e posteriori e l’azionamento automatico del portellone per i bagagli. Passando agli interni, i sedili sportivi, il climatizzatore e il volante in pelle sono perfettamente complementari al sistema di infotainment moderno, chiamato “BMW Live Cockpit Plus”. Potendo garantire ampia visibilità e una definizione davvero notevole, la navigazione e la lettura delle informazioni relative al veicolo saranno semplici e intuitive.
Anche l’aspetto della ricarica non viene lasciato al caso: grazie ad un connettore Fast Charger per la ricarica domestica e uno per l’accesso alle reti pubbliche, ci sarà la possibilità di riprendere l’autonomia in pochi minuti, con una potenza che va dagli 11 kw fino ad un picco di 205 kw, in condizioni ottimali.
Anche gli assistenti alla guida sono una parte importante della BMW i4 e fin dall’allestimento di base troviamo una telecamera per la retromarcia e il Cruise Control con l’innovativa funzione di frenata automatica.
Salendo di livello, le versioni M sport includono diversi optional dal principio, legati sia all’assistenza alla guida che alle migliorie a livello di interni e finiture.
Una personalizzazione senza limiti
Il vero punto forte della BMW i4 è, indubbiamente, la sua capacità di risultare unica. Chiunque ne compri una, infatti, può allestirla scegliendo tra una palette di ben 11 colori, 8 design di cerchi (in misure che vanno dai 18 pollici fino ai 20 della M sport), 7 modanature interne e decine di combinazioni per i rivestimenti in pelle. Tutte queste opzioni sono disponibili sia per l’acquisto che per altre soluzioni, come il noleggio lungo termine BMW i4 offerto dal portale movenzia.com.
In un mercato dove la propulsione elettrica risulta essere ancora riservata a veicoli di fascia medio-alta, la BMW è riuscita a distinguersi con un prodotto davvero unico, che guarda al futuro ma che, al contempo, conserva quelle caratteristiche che hanno reso il produttore di Monaco così famoso e stimato.