HomeMotoriOpel Grandland

Opel Grandland

Tra i produttori di automobili tedeschi più famosi, la Opel è sempre stata un’alternativa dal prezzo più conveniente ma sempre di altissima qualità. Con l’ultima Opel Grandland, poi, la casa si è affermato nel mercato dei crossover compatti con un’offerta davvero irresistibile. Scopriamo insieme quali sono le alternative a disposizione per motorizzazioni, allestimenti e molto altro!

Le motorizzazioni della Opel Grandland

Potendo contare su un pianale ampiamente diffuso e collaudato, il piccolo crossover tedesco viene offerto con tre diversi tipi di alimentazione: benzina, diesel e ibrido plug-in.

Il primo motore, un 1.2 benzina da 130 cavalli, può essere accoppiato ad un cambio manuale a 6 rapporto o ad un automatico a 8 rapporti. Grazie ad un alto livello di tecnologia e ingegnerizzazione, è possibile ottenere consumi ridotti, uno spunto vivace e una buona affidabilità.

Il secondo motore, un 1.5 diesel sempre da 130 cavalli, mette a disposizione una coppia più vigorosa e consumi ancora più bassi, a discapito di un’erogazione meno vivace e di un’emissione di c02 superiore. A differenza del benzina, questo propulsore può essere ordinato soltanto con il già citato cambio automatico a 8 rapporti. Andando a guardare il portale movenzia.com, con il suo noleggio lungo termine Opel Grandland, questa motorizzazione risulta essere la più indicata per chi desidera il massimo del comfort, del risparmio e della comodità per i lunghi viaggi.

La terza e ultima opzione, che prevede la combinazione di un’unità ibrida e una elettrica, offre ai potenziali clienti della Opel Grandland due differenti livelli di potenza, rispettivamente di 225 cv e 300 cv. Questi risultati sono raggiungibili grazie all’utilizzo di un 1.6 a benzina a iniezione diretta e ad una batteria da 13,2 kwh. Allo stesso tempo, la versione più potente viene offerta esclusivamente con la trazione integrale, mentre la meno prestazionale è associata soltanto ad una trazione anteriore. Entrambe prevedono l’utilizzo del cambio automatico a 8 rapporti.

Opel Grandland

 

Gli allestimenti disponibili per la Opel Grandland

Il crossover di casa Opel compete sul mercato con un numero limitato di allestimenti, ma dotati di numerose funzionalità avanzate di serie e di una nutrita lista di optional.

Per le motorizzazioni diesel e benzina è, infatti, previsto soltanto l’allestimento “Business Elegance”, che include di serie il sedile guida regolabile in altezza elettronicamente, i fendinebbia, il navigatore, la telecamera posteriore e il radar per gli angoli morti.

Tra gli optional a disposizione, invece, ci sono il sedile passeggero regolabile in altezza, il cruise control con radar di distanza, il sistema stop& start e il sedile del passeggero con comandi di regolazione elettronici. Una menzione speciale va al sistema “Night Vision”, quella tecnologia che permette di proiettare sul display del guidatore ostacoli (sia che si tratti di pedoni che di animali) presenti tra i 50 e i 100 metri davanti al veicolo.

Concludono l’offerta i cosiddetti “pack”, ossia pacchetti di optional multipli che vengono venduti insieme. Menzioniamo, ad esempio, il “Tech pack”, con keyless entry & start e il bagagliaio posteriore ad apertura automatica, e il “Park&Go Pack”, con specchietti retrovisori elettrici e riscaldati, Navi Intellilink, telecamera posteriore 360° e assistenti al parcheggio.

Molti di questi optional, sulle versioni ibride più sportive, sono inclusi nella dotazione di serie.

Un crossover competitivo e dai consumi ridotti

Come già detto in precedenza, la piattaforma e la motorizzazione della Grandland sono di altissima qualità. Da un simile connubio il guidatore potrà godersi una macchina solida, affidabile e con uno styling all’ultima moda. Anche la tecnologia di bordo lascia poco a desiderare, soprattutto se paragonata all’offerta della concorrenza.

Una menzione d’onore merita la top di gamma Opel Grandland GSE: questa sigla, che da sempre identifica i modelli più spinti e veloci della casa tedesca, è stata adattata con il termine “E” per sottolineare la propulsione ibrida. Con i suoi 300 cv e la trazione integrale, si tratta di un allestimento in grado di tenere testa a vetture ben più costose e potenti.

Marcello Lafarini
Marcello Lafarini
Buongiorno a tutti! Mi chiamo Marcello, ho 36 anni e sono cresciuto in mezzo ai motori. Oggi lavoro full time nel settore automotive, esplorando tutte le sfaccettature che questo immenso mondo è in grado di offrire. Nei miei articoli leggerete recensioni, news, opinioni e tanto altro!
ARTICOLI CORRELATI

Articoli recenti