HomeMotoriMercedes-Benz GLA

Mercedes-Benz GLA

Come per numerosi altri marchi, anche Mercedes-Benz si è buttata a capofitto nel mercato delle crossover, ampliando la sua gamma con una serie di nuovi modelli di diverse dimensioni. Tra queste, la Mercedes-Benz GLA si è imposta fin da subito come un punto di riferimento. Scopriamo insieme cosa l’ha resa così popolare, le sue caratteristiche chiave e quali sono gli allestimenti a disposizione!

Numerose alternative per la GLA

Ciò che rende quest’auto così popolare è, al di là delle ovvie qualità e punti di forza verso la concorrenza, la presenza di numerosi allestimenti e motorizzazioni. In questo periodo, infatti, la scelta tra benzina, diesel, elettrico e i vari sistemi ibridi è sempre più complessa, ma la casa delle tre punte si è organizzata a dovere. Siamo infatti di fronte ad una rosa di ben 9 motorizzazioni diverse, suddivise in base alla potenza e al tipo di alimentazione.

Partendo dalle opzioni a benzina, la gamma si apre con il modello 180, salendo poi al 200 e al 250. Il top di gamma viene raggiunto, rispettivamente, con le due versioni AMG, chiamate 35 e 45s; con una potenza fino a 422 CV e una trazione integrale intelligente, queste due rappresentano il fiore all’occhiello della GLA.

Passando poi al diesel, possiamo trovare anche qui tre alternative, di potenza crescente: la piattaforma 180, la 200 e la 220. Grazie ad un’altissima efficienza, tutti e tre i propulsori garantiscono prestazioni soddisfacenti e consumi davvero parchi, arrivando anche ai 20 km al litro.

Esiste anche una versione ibrida elettrico/benzina, di cui parleremo meglio nel prossimo paragrafo.

A questo punto, appare evidente come l’unico limite sia l’imbarazzo della scelta. I vari modelli variano anche sensibilmente di prezzo all’interno della gamma, ma è sicuramente possibile trovare una soluzione che metta d’accordo esigenze e portafoglio.

Mercedes-Benz GLA

Come va l’ibrido nella GLA?

In questo paragrafo ci concentreremo sull’allestimento che abbiamo volutamente lasciato da parte prima, in quanto si tratta di un modello che, più di tutti gli altri, guarda al futuro. La GLA 250 Hybrid si posiziona all’incirca a metà nell’offerta del modello, e monta un motore elettrico in grado di garantire fino a 60km di autonomia completamente elettrica e un consumo combinato di circa 1,5 litri per percorrere 100 km. Anche i tempi di ricarica sono ai vertici della gamma, nell’ordine dei 25 minuti utilizzando una stazione di ricarica rapida.

Il mercato dell’ibrido è in continua ascesa e Mercedes-Benz, indubbiamente, non vuole rimanere indietro.

Gli allestimenti soddisfano tutti

Accanto alle numerose motorizzazioni disponibili, la GLA viene anche offerta in cinque diversi allestimenti. Partendo dalla GLA Sport, dotata di cerchi in lega da 17” e modanature esterne cromate, si passa all’Executive, dotata anche di retrovisori esterni in tinta e luci diurne a LED; Salendo di gamma, l’allestimento Sport Plus aggiunge i terminali di scarico a vista, alcune cromature extra e i cerchi in lega da 18”. Al gradino più alto degli allestimenti “normali”, vediamo la versione Premium, con richiami sportivi, cerchi da 19” e assetto comfort ribassato.

Un discorso a parte lo meritano le due motorizzazioni “AMG”, ossia la GLA 35 e la GLA 45. Al di là della maggiore potenza, queste versioni condividono sì gran parte della meccanica con le sorelle minori, ma sono anche state oggetto di una revisione più radicale, orientata alla sportività e all’utilizzo di materiali pregiati. Pelle, carbonio e alluminio dominano gli interni e gli esterni, in cui saltano all’occhio tutte le soluzioni più tecnologiche che Mercedes-Benz è in grado di mettere su una macchina di serie.

Ovviamente, per tutti gli allestimenti è anche possibile creare una propria versione “su misura”, attingendo da un ricco catalogo di optional per aumentare il comfort o le prestazioni.

Insomma, tra allestimenti, motorizzazioni e opzioni accessorie, Mercedes-Benz è stata in grado di immettere sul mercato un prodotto in grado di soddisfare la stragrande maggioranza dei potenziali acquirenti. Non resta solo che provarla! Grazie al sito movenzia.com, inoltre, è anche possibile avviare un noleggio lungo termine Mercedes-Benz GLA personalizzato, in modo da prendere un primo contatto con il modello senza impegnarsi fin da subito nell’onere dell’acquisto.

Marcello Lafarini
Marcello Lafarini
Buongiorno a tutti! Mi chiamo Marcello, ho 36 anni e sono cresciuto in mezzo ai motori. Oggi lavoro full time nel settore automotive, esplorando tutte le sfaccettature che questo immenso mondo è in grado di offrire. Nei miei articoli leggerete recensioni, news, opinioni e tanto altro!
ARTICOLI CORRELATI

Articoli recenti