HomeMotoriChatenet CH46

Chatenet CH46

Nonostante il mercato automotive sia molto eterogeneo e affollato, esiste una categoria di veicoli molto importante e che spesso non riceve l’attenzione che merita: stiamo parlando delle microcar.

Queste auto, guidabili fin dall’età di 14 anni, rappresentano un’occasione unica per molti ragazzi che desiderano condurre un veicolo appena possibile. Tra i modelli più diffusi e apprezzabili non possiamo non citare la Chatenet CH46, prodotta dall’omonima casa francese. Andiamo a vedere nel dettaglio, in questo articolo, cosa offre e quali sono gli allestimenti a disposizione dei potenziali acquirenti.

Chatenet CH46: una microcar sorprendente

Prima di analizzare i particolari di questa macchina, vorremmo ricordare brevemente ciò che la distingue da tutto il resto del mercato di veicoli a quattro ruote. Essendo dotata di un motore dalla potenza limitata, da un peso ridotto e da una velocità massima limitata, la Chatenet rientra a tutti gli effetti nel quadro legislativo dei quadricicli leggeri. Ciò le permette di sottostare ad una serie di regole e limitazioni proprie di mezzi guidabili fin dall’età di 14 anni, con un patentino specifico.

I vantaggi di una simile soluzione sono evidenti: consumi ridotti, maggiore autonomia e indipendenza dal trasporto pubblico, ampio spazio di carico e grande comodità.

La CH46, sebbene sia solo una delle diverse microcar attualmente in vendita, stupisce per la sua qualità costruttiva e per l’ampia offerta di allestimenti. Ciascuno di questi, caratterizzato da elementi unici e accessori speciali, verrà approfondito nel prossimo paragrafo.

Per adesso, ciò che bisogna sapere è che la microcar Chatenet rappresenta una scelta davvero valida per chiunque voglia mettersi al volante fin dalla giovane età.

Il cuore della CH46, un bicilindrico da 478cc, eroga 8 CV di potenza ed è accoppiato ad una trasmissione automatica fluida e silenziosa. L’omologazione euro 5 permette a questa macchina una libertà pressoché assoluta di circolazione in tutte le aree limitate della penisola.

Chatenet CH46

Gli allestimenti della Chatenet CH46

Sebbene la CH46 offra ben cinque allestimenti diversi, è importante notare come l’equipaggiamento di serie sia già in grado di soddisfare numerose esigenze. Senza sovrapprezzo, infatti, è possibile ottenere la chiusura centralizzata, il doppio scarico cromato, i cerchi in lega da 15”, i vetri elettrici e la radio touch screen.

Iniziando dalla EVO 500 N, già equipaggiata con tutti gli elementi menzionati in precedenza, è possibile salire di allestimento fino a raggiungere il top di gamma, la CH46 SPORT ERRE. Scopriamo insieme le differenze!

Il primo modello sopra la EVO 500 N è quello chiamato “Confort”, che prevede i cerchi di colore nero opaco e i sensori di parcheggio; successivamente, la “ST” aggiunge il bordo calandra cromato, la cappelliera del bagagliaio, i cerchi in lega diamantati, i fendinebbia, le plastiche interne color carrozzeria e il tergilunotto; il penultimo livello, lo “Sport Line“, aumenta la dimensione dei cerchi in lega a 16” e colora le pinze freno di un rosso sportivo; il top di gamma, per concludere, è denominato “Sport Erre” e aggiunge le cinture di sicurezza rosse, adesivi extra, la pedaliera sportiva e alcuni particolari interni in alluminio e carbonio.

A livello di infotainment, quasi tutti gli allestimenti prevedono una radio doppio DIN, dotata di bluetooth e telecamera per le manovre in retromarcia. La Sport Erre, diversamente, offre un impianto multimediale Alpine di gamma superiore.

Le microcar sono davvero un investimento?

Ora che abbiamo visto tutti gli allestimenti disponibili per la CH46, ci teniamo a sottolineare ancora una volta come questi “quadricicli” rappresentino un’occasione imperdibile per tutte quelle persone che desiderano l’indipendenza di una macchina senza doverne gestire l’onere economico e le maggiori velocità e dimensioni. Per chi volesse accedere ad un noleggio lungo termine Chatenet CH46, il portale movenzia.com ha a disposizione numerose offerte dedicate.

Marcello Lafarini
Marcello Lafarini
Buongiorno a tutti! Mi chiamo Marcello, ho 36 anni e sono cresciuto in mezzo ai motori. Oggi lavoro full time nel settore automotive, esplorando tutte le sfaccettature che questo immenso mondo è in grado di offrire. Nei miei articoli leggerete recensioni, news, opinioni e tanto altro!
ARTICOLI CORRELATI

Articoli recenti