HomeMotoriLeasing, acquisto o noleggio? Ecco cosa conviene

Leasing, acquisto o noleggio? Ecco cosa conviene

Al giorno d’oggi esistono delle valide alternative all’acquisto di una vettura nuova o usata, vedi il noleggio auto, che consentono ugualmente di poter fruire della propria auto preferita nella massima sicurezza. Scegliere, ad esempio, una formula come quella del noleggio lungo termine, significa poter utilizzare un’auto come nuova, senza però diventarne il proprietario. Chiaramente questa tipologia di affitto auto è particolarmente consigliata per determinate tipologie di clienti. Vedremo quindi quali sono le possibilità tra cui scegliere se vogliamo una nuova auto, le loro caratteristiche e differenze.

Leasing auto: che cos’è?

Il leasing auto è una operazione di finanziamento con cui la società di leasing, ovvero quella proprietaria dell’auto, vende l’auto al privato in cambio del pagamento di una rata fissa mensile. Quando il contratto di leasing scade, il privato potrà scegliere liberamente se diventare proprietario della vettura oppure procedere alla restituzione del mezzo. Nel primo caso si sarà chiamati a corrispondere il pagamento di quella che viene definita una maxi-rata finale. Chi volesse, comunque, al termine del contratto di leasing potrà anche decidere di sottoscrivere un nuovo contratto leasing.

Noleggio auto a lungo termine: tutte le caratteristiche

Per molte persone che vogliono guidare senza essere proprietari, il noleggio lungo termine conviene in modo particolare. Per noleggio auto si intende un vero e proprio contratto di abbonamento che permette di utilizzare l’auto a proprio piacimento, ma senza avere le incombenze spettanti ai proprietari. Il noleggio auto prevede il pagamento di una rata mensile che comprende tutti i costi che sono collegati all’uso dell’auto, vedi le spese per l’assicurazione, per la manutenzione ordinaria e straordinaria, per il bollo e l’assistenza stradale.

Anche in questo caso, una volta scaduto il contratto, sarà possibile scegliere se restituire la vettura oppure sottoscrivere un nuovo contratto di noleggio per una nuova auto. Il noleggio auto è quindi una validissima alternativa all’acquisto di una vettura nuova che permette di concentrarsi unicamente sulla guida, senza avere altre preoccupazioni. Mentre con il leasing diventeremo proprietari solamente al termine del contratto, con il finanziamento sarà possibile diventare subito proprietari in quanto ci si impegnerà a ripagare il debito. Il leasing non obbliga alla fine del contratto ad acquistare per forza l’auto. Ma come fare a scegliere quindi a scegliere tra leasing e noleggio a lungo termine?

Noleggio lungo termine

Leasing, acquisto o noleggio? Come scegliere

Ma quindi come possiamo scegliere tra queste diverse opzioni? Per prima cosa occorre valutare con attenzione una serie di fattori, così da operare la scelta migliore per le proprie specifiche esigenze. Il leasing, ad esempio, è la soluzione spesso preferita dalle partite IVA perché le spese sono deducibili. Bisognerebbe però anche considerare che, con il leasing, nel pagamento della rata mensile non sono comprese le spese accessorie. In questo il leasing ha una significativa differenza rispetto al noleggio lungo termine, che invece comprende tutte le spese accessorie. Di conseguenza, coloro che ambiscono a cambiare spesso l’auto, magari ogni 4-5 anni, dovrebbero preferire la formula del noleggio auto per non preoccuparsi di scadenze o manutenzioni periodiche e straordinarie.

Leasing e noleggio: quali sono le differenze fiscali

Oltre alle differenze che abbiamo già visto tra leasing e noleggio, bisogna soffermarsi anche su alcune differenze dal punto di vista fiscale. Con il noleggio lungo termine, ad esempio, i canoni sono deducibili a fini IRES e IRAP, ma non ci sono agevolazioni fiscali. Viceversa, con il leasing non è prevista la deducibilità IRES, ma è prevista una deduzione fiscale in un periodo pari a 2/3 del periodo di ammortamento.

Quando scegliere l’acquisto auto

In alcuni casi la formula del noleggio lungo termine, del finanziamento e del leasing possono essere la scelta ideale. In altri, invece, sarebbe meglio optare per l’acquisto. E’ il caso, ad esempio delle auto di piccola taglia come le citycar. Si tratta, infatti, di una tipologia d’auto che mantiene un valore di mercato elevato dopo l’acquisto, limitando così in modo considerevole la perdita di valore del mezzo, che invece è maggiore con le auto di segmento superiore. Chi volesse una vettura di piccole dimensioni, o comunque una citycar, dovrebbe quindi optare per l’acquisto della vettura. Così facendo, sarà possibile rivendere la vettura in modo relativamente semplice. Viceversa, chi vuole guidare vetture di livello superiore potrebbe valutare seriamente il noleggio auto lungo termine così da conseguire un risparmio notevole.

Marcello Lafarini
Marcello Lafarini
Buongiorno a tutti! Mi chiamo Marcello, ho 36 anni e sono cresciuto in mezzo ai motori. Oggi lavoro full time nel settore automotive, esplorando tutte le sfaccettature che questo immenso mondo è in grado di offrire. Nei miei articoli leggerete recensioni, news, opinioni e tanto altro!
ARTICOLI CORRELATI

Articoli recenti