HomeMotoriFord Kuga 2.5 Benzina Plug-in Hybrid 225CV ST-Line X

Ford Kuga 2.5 Benzina Plug-in Hybrid 225CV ST-Line X

Il mercato dei suv di medie dimensioni, oggi, è popolato da tantissime alternative dei marchi più famosi. Ovviamente non può mancare un grande nome come Ford, che decide di competere con la sua Kuga. Giunta ormai a più di dieci anni di longevità, il SUV americano per questa generazione si basa sul pianale della attuale Focus, prendendo in prestito soluzioni e tecnologie già collaudate.

Andiamo a vedere nell’articolo le caratteristiche chiave!

Una motorizzazione grintosa

Trattandosi di un veicolo imponente, la casa madre non ha risparmiato sulla potenza del motore. Troviamo infatti un propulsore da 2500cc benzina, aspirato, a fianco di un’unità elettrica di supporto. La cavalleria complessiva del sistema raggiunge quota 224CV, di tutto rispetto considerando la gamma del veicolo e la fascia di prezzo.

La batteria del motore ausiliario, agli ioni di litio, è ricaricabile in circa 4 ore e garantisce un’autonomia di una sessantina di km. Torna particolarmente utile negli spazi urbani, garantendo silenziosità e risparmio.

Andando a vedere gli allestimenti dei competitor, è possibile spaziare da modelli meno potenti a offerte molto più sportive, addirittura con quasi il doppio dei cavalli. Come segnalato anche dal portale movenzia.com, la Ford Kuga 2.5 Benzina Plug-in Hybrid 225CV ST-Line X risulta essere una via di mezzo molto polivalente e competitiva.

Abitabilità interna: come va?

Complici i notevoli miglioramenti rispetto alla precedente generazione, la Kuga ST-Line X offre ai suoi passeggeri uno spazio abitativo notevole, con cinque posti comodi e spaziosi. Grazie anche ad un equipaggiamento di serie ricco, il comfort sui lunghi viaggi è assicurato.

Alcuni esempi? La presenza di diverse prese di corrente in tutto l’abitacolo, la rete wi-fi con scheda sim incorporata, specchietti di cortesia illuminati e comandi al volante.

Anche la sicurezza non è stata lasciata al caso, a partire dalla valutazione 5 stelle in seguito agli esami Euro NCap. Ovviamente il guidatore è affiancato da una serie di dispositivi elettronici, tra cui il limitatore di velocità, numerosi airbag e il controllo stabilità per il rimorchio.

Per chiudere il discorso abitabilità, evidenziamo anche l’offerta del sistema Isofix di serie, che permette di montare in pochi secondi e in piena sicurezza, attraverso un sistema specifico, seggiolini per bambini e altri accessori sul divano posteriore.

Ford Kuga 2.5 Benzina Plug-in Hybrid 225CV ST-Line X

L’infotainment non lascia nulla al caso

Al centro dell’abitacolo è posizionato il display da 8 pollici di diametro, parte dell’impianto multimediale Ford noto come “Sync 3”. Da questo schermo è possibile comandare tutti gli aspetti più importanti relativi al comfort di bordo, come il clima o la gestione della musica.

Affiancato a questo, proprio davanti al guidatore, regna un cruscotto digitale da 12,3 pollici di diametro, sovrastato da un comodo head up display. L’insieme di questi tre monitor permette, al guidatore e ai passeggeri, di avere sempre a disposizione tantissime informazioni sullo stato della macchina e sulle varie impostazioni per il comfort a bordo.

Il bagagliaio è spazioso?

Sebbene la Kuga abbia un bagagliaio abbastanza capiente, è importante sottolineare come tutti i suoi allestimenti ibridi, rispetto ai diesel e benzina “puri”, perdano ben 64 litri di volume. Si tratta di uno spazio sacrificato in favore del sistema ibrido.

Detto ciò, l’accesso al vano di carico è ampio e la superficie regolare, ad eccezione dei due passaruota laterali. Le due leve laterali, poste al di sopra dei passaruota, permettono di abbattere i sedili dei passeggeri posteriori direttamente dal retro dell’auto, una funzione molto comoda quando c’è bisogno immediato di un maggiore spazio di carico. Inoltre, la superficie che si viene a creare con questo comando è perfettamente piana.

Per potersi portare dietro oggetti di minori dimensioni, o per avere quel che serve sempre a disposizione, la Kuga dispone di diversi scompartimenti in giro per l’abitacolo, da quello davanti al passeggero anteriore ai vari pannelli delle porte. Per chi desidera un mezzo economico, polivalente e di ottima qualità, questo SUV Ford è un’alternativa davvero valida.

Marcello Lafarini
Marcello Lafarini
Buongiorno a tutti! Mi chiamo Marcello, ho 36 anni e sono cresciuto in mezzo ai motori. Oggi lavoro full time nel settore automotive, esplorando tutte le sfaccettature che questo immenso mondo è in grado di offrire. Nei miei articoli leggerete recensioni, news, opinioni e tanto altro!
ARTICOLI CORRELATI

Articoli recenti