Home Motori Lancia Ypsilon Hybrid

Lancia Ypsilon Hybrid

262
Lancia Ypsilon Hybrid

Il marchio Lancia, da decenni, è nel cuore dei grandi appassionati di motori. La sua gamma, tuttavia, si è man mano ridotta, fino ad arrivare ad un singolo modello: la Lancia Ypsilon.

Questa piccola citycar, ormai diventata un’istituzione in questo segmento di mercato, rimane ancora uno dei modelli più venduti in Italia. Andiamo insieme a vederne le caratteristiche, gli allestimenti e tutti quegli elementi unici che l’hanno differenziata dalla concorrenza e l’hanno fatta diventare un modello vincente!

Le motorizzazioni della Lancia Ypsilon Hybrid

Così come tutte le altre auto con cui si ritrova a competere, anche la Lancia Ypsilon adesso è equipaggiata con una motorizzazione ibrida. Nello specifico, la maggior parte degli allestimenti disponibili fa affidamento ad un motore 1000cc a benzina, da 70cv, unito ad un secondo propulsore elettrico micro-ibrido a 12 V, con batteria da 0,13 kWh. L’insieme, inoltre, è fornito di uno starter a cinghia, che facilita i riavvi conseguenti allo start&stop, sostituendo il motorino d’avviamento e l’alternatore.

Un solo modello, identificabile con la sigla “Ecochic GPL”, abbandona la combinazione mild-hybrid in favore di un singolo propulsore termico, alimentato sia a benzina che, ovviamente, a GPL. La versione Ecochic, al di là del motore, condivide la gran parte dei componenti e degli accessori con il resto della gamma.

Numerosi allestimenti ricchi e interessanti

Passando dal comparto motoristico a quello delle dotazioni di bordo, la gamma della Ypsilon per quest’anno si divide in ben sei proposte alternative.

Si parte infatti dal modello Lancia Ypsilon 1.0 70cv Hybrid Silver, presente anche su movenzia.com. Questa scelta, sebbene sia considerabile come il gradino più basso della gamma, stupisce già per l’ampia presenza di elementi di sicurezza ed infotainment.

Potremmo, ad esempio, citare i cerchi in lega Style da 15”, l’omologazione 5 posti (non così scontata su auto di simili dimensioni) e sia gli specchietti retrovisori che gli alzacristalli completamente elettrici. Completano l’offerta i comandi al volante, il climatizzatore con filtro antipolline e il già citato start&stop.

Salendo di gamma, troviamo rispettivamente le versioni Silver Plus, Gold e Gold Plus, per quanto riguarda la propulsione mild-hybrid. Meritano una menzione a parte l’allestimento Ecochic GPL, che riprende a grandi linee il livello dell’opzione Gold, e l’edizione Alberta Ferretti, caratterizzata da numerosi optional al top della gamma, dettagli unici e finiture in pelle.

Proprio quest’ultima versione, che vuole rappresentare al meglio l’unione della tecnologia Lancia con il mondo della moda e del Made In Italy, va ad unirsi ad una serie di precedenti iterazioni, sviluppatesi nell’ultimo decennio, che hanno visto la collaborazione della casa produttrice con icone di stile provenienti da più settori.

Lancia Ypsilon Hybrid

Gli interni dopo l’ultimo aggiornamento

La Lancia Ypsilon Hybrid, forte del suo successo ormai decennale, è stata oggetto di numerosi aggiornamenti, sia all’esterno che all’interno. Proprio dentro l’abitacolo è, infatti, possibile notare alcuni salti in avanti dal punto di vista della tecnologia e dell’infotainment.

Tra i più degni di nota, troviamo uno schermo touch da 7 pollici di diametro, al centro della plancia; sulle versioni più equipaggiate, questo monitor è compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, attraverso una comoda presa usb posizionata in cima alla console. Questo strumento permette al guidatore di sbloccare una serie di funzionalità interessanti, tra cui Spotify e Google Maps.

Ciò che non è cambiato, invece, è la strumentazione principale, ancora quasi del tutto analogica ad eccezione dello schermino LCD su cui vengono trasmesse le informazioni più importanti relative al veicolo.

Per quanto riguarda l’abitabilità generale e il livello di finiture, la Ypsilon è in grado di soddisfare le esigenze di gran parte del suo potenziale pubblico, con plastiche solide e assemblaggi precisi. Il quinto passeggero, seduto al centro della panca posteriore, potrebbe giustamente sentirsi un pochino costretto.

Concludendo, possiamo affermare che la Lancia Ypsilon Hybrid, dopo questo ultimo aggiornamento, risulti ancora competitiva nonostante qualche anno sulle spalle. Per chi desiderasse un’auto italiana, dallo stile unico e con un buon equipaggiamento di serie, difficilmente potremmo consigliare alternative.