In Italia è possibile guidare quasi tutti i tipi di automobile, nel momento in cui si prende la specifica patente. Tuttavia, esistono delle eccezioni interessanti, per chi desiderasse risparmiare sulle spese o semplicemente non avesse ancora compiuto l’età di 18 anni.
Stiamo parlando delle Minicar, ossia quei veicoli identificati dal codice della strada come “quadricicli leggeri”, che sottostanno ad una serie di regole speciali che garantiscono vantaggi esclusivi. Vediamo insieme nel dettaglio!
Minicar: una soluzione davvero interessante
Le minicar, che negli ultimi anni stanno popolando sempre di più le città della nostra penisola, devono rispettare alcuni criteri per essere identificate come tali. Parliamo, ad esempio, di una lunghezza massima di 3 metri e di un peso inferiore ai 425 kg a vuoto. Anche per le prestazioni ci sono evidenti limiti: il CDS, infatti, pone loro un tetto di velocità massima a 45 km/h, proprio come i ciclomotori da 50cc (i cosiddetti “cinquantini”).
Per quale motivo le regole sono così stringenti? Qualsiasi minicar che li rispetti potrà essere considerata, come abbiamo già detto, alla stregua di un quadriciclo leggero, perciò guidabile fin dall’età di 14 anni.
Questa limitazione, però, non è l’unica: sarà anche necessario che il promettente guidatore sia in possesso almeno della patente AM (l’ex patentino), pensata per i ciclomotori da 50cc e che richiede il superamento di una prova teorica e una pratica.
A chi potrebbero interessare le minicar?
Date queste caratteristiche uniche, appare evidente che il target di potenziali acquirenti di questi veicoli sia molto specifico.
Ci stiamo infatti riferendo a tutti quei ragazzi adolescenti che, date le possibilità a loro disposizione, preferiscono non aspettare di diventare maggiorenni e iniziare da subito a guidare e ottenere una maggiore autonomia personale.
Una soluzione molto interessante, in questo senso, è rappresentata dal noleggio minicar Aixam senza anticipo. Essendo infatti veicoli molto spesso “temporanei”, offerte simili permettono a chi ne fa uso di risparmiare le spese dovute all’acquisto, alla gestione e alla rivendita di tali auto.
Va anche detto che queste auto, forti delle loro piccole dimensioni e dei consumi davvero ridotti, possono rappresentare una scelta valida anche per tutti coloro che si ritrovano spesso a girare nelle città affollate e a parcheggiare in spazi angusti.
Potremmo considerarle come una pratica via di mezzo tra un’auto normale e uno scooter, con i pregi di entrambe le tipologie di mezzo.
Quanto costa mantenere una minicar?
Essendo le minicar una tipologia “particolare” di veicolo, la domanda sorge spontanea: quali sono i costi di gestione rispetto ai motorini e alle auto di dimensioni normali?
Partendo dal bollo, ci sono buone notizie: il suo costo sarà davvero basso, perché si tratta di motorizzazioni con pochi CV e prestazioni ridotte. Si parla, infatti, di cifre uguali o leggermente superiori alle controparti a due ruote.
Per l’assicurazione, complice anche la quasi sempre giovane età dei guidatori, il discorso è un po’ più complesso. Possiamo in generale considerare questa voce come leggermente più cara rispetto ai motorini, ma comunque inferiore a buona parte delle automobili “normali”.
Per quanto riguarda invece i costi legati alla manutenzione meccanica e ai consumi, anche qui lo scenario e generalmente roseo: motori di piccola cilindrata, tecnologie collaudate e semplicità sotto tutti i punti di vista promettono spese irrisorie e grande affidabilità.
Riprendendo quanto detto in precedenza, le soluzioni di noleggio minicar Aixam senza anticipo sono una scelta più che valida per quanto riguarda i costi di assicurazione, bollo e gestione generale. Per quale motivo? Nel canone mensile concordato con la società, chiunque decida per una minicar di questo tipo vedrà coperte tutte quante le spese di questo tipo, poiché saranno gestite dalla compagnia di noleggio.
Che si decida per l’acquisto o per l’utilizzo sotto contratti di vario tipo, le minicar sono davvero una scelta vantaggiosa, a livello economico e pratico.