HomeMotoriRenault Clio 1.0 SCE Equilibre

Renault Clio 1.0 SCE Equilibre

L’auto che andremo a vedere oggi, forte di una storia ormai quasi trentennale, compete sul mercato nella speranza di imporsi come soluzione ideale ad un target di pubblico molto ampio. Di che modello stiamo parlando? Della Renault Clio!

Andiamo a vedere insieme alcune caratteristiche chiave e i punti di forza di questa vettura francese, analizzando nel dettaglio gli optional a disposizione e le prestazioni!

Come va l’allestimento Equilibre?

Esaminando la gamma della Clio e i vari allestimenti, abbiamo scelto di guardare un po’ più da vicino quello mosso dal motore di 999cc alimentato a benzina, che promette consumi ridotti, prestazioni soddisfacenti e un prezzo davvero alla portata di quasi tutte le tasche.

La Renault Clio 1.0 SCE Equilibre, forte della sua omologazione Euro 6d, vuole essere una risposta a chi cerchi un’auto a combustione termica in grado di garantire la massima libertà negli spostamenti, anche in aree urbane. Sebbene non si tratti del top di gamma, questo veicolo mette a disposizione del guidatore e dei passeggeri una serie impressionante di servizi, che vedremo a breve.

Giudicando nell’insieme il pacchetto, potremmo dire che si tratti di un ottimo compromesso tra comfort, versatilità e semplicità, sempre con un occhio al budget. Scendiamo nel dettaglio!

Renault Clio 1.0 SCE Equilibre, allestimento di serie

Andando oltre al motore, possiamo vedere come questa compatta francese sia ben equipaggiata fin dalla sua offerta più basilare. Possiamo ad esempio citare alcuni sistemi di sicurezza, come ABS con EBV e assistenza alla frenata di emergenza, Driver Display a colori da 4.2 pollici, oppure il Lane Departure Warning e il Visio system. Quest’ultimo sistema, di recente introduzione nella maggior parte delle auto sul mercato, aiuta il guidatore nella lettura dei cartelli stradali, indicandoli direttamente sul cruscotto man mano che il veicolo li raggiunge e li legge.

Anche gli airbag di serie non mancano, garantendo copertura anteriore ai passeggeri frontali di fronte e laterale a tutti quanti. L’avviso di distanza di sicurezza e i retrovisori esterni elettrici e riscaldabili completano un pacchetto pensato per tutelare l’esperienza di tutti gli utilizzatori.

Dal punto di vista dell’infotainment e della vita a bordo, cromature ed elementi in tinta col colore della carrozzeria assicurano un’esperienza piacevole. La musica è gestita attraverso un impianto multimediale moderno

Renault Clio 1.0 SCE Equilibre

Optional della Renault Clio 1.0 SCE Equilibre

I due principali pacchetti optional a disposizione riguardano il comfort di marcia e l’illuminazione. Partendo da quest’ultimo, troviamo il set “Lighting” che include fendinebbia, abbaglianti automatici e luci full led “pure vision”; secondariamente, il set “Comfort” include il climatizzatore automatico, la modalità di accesso Easy Access System II e l’illuminazione interna “Ambient Led”.

Per quanto riguarda l’aspetto esteriore, l’acquirente può anche valutare l’installazione di cerchi in lega da 16 pollici e una vernice metallizzata o speciale, in base ai suoi gusti e al budget a disposizione. Ciò che è certo è che la piccola Clio, con le giuste modifiche, riesce a risultare unica nel suo genere.

Come va la Clio 1.0 SCE Equilibre?

Dovendo competere, come già detto, in un settore di mercato davvero affollato e competitivo, la piccola francese si dimostra assolutamente all’altezza della situazione, grazie ad un buon grado di affidabilità, economia e accoglienza. Non si parla certo di prestazioni mozzafiato, né di allestimenti da auto premium, ma è un mezzo più che onesto per accompagnare i suoi proprietari nella vita quotidiana in modo confortevole e silenzioso.

Conviene valutare altri allestimenti per la Clio? Sicuramente le motorizzazioni più potenti permettono di avere un maggior spunto e divertimento alla guida, nonostante il lieve aumento dei consumi. Vista la destinazione d’uso di un veicolo simile, ci sentiamo di dire che si tratti della scelta più razionale e vantaggiosa per la maggior parte dei potenziali clienti.

Marcello Lafarini
Marcello Lafarini
Buongiorno a tutti! Mi chiamo Marcello, ho 36 anni e sono cresciuto in mezzo ai motori. Oggi lavoro full time nel settore automotive, esplorando tutte le sfaccettature che questo immenso mondo è in grado di offrire. Nei miei articoli leggerete recensioni, news, opinioni e tanto altro!
ARTICOLI CORRELATI

Articoli recenti