Le automobili di oggi sono prodigi di tecnologia, non ci sono dubbi. Assistenti alla guida, funzionalità multimediali, misure di sicurezza, le possibilità sono infinite! Tutti questi servizi, però, richiedono un grande impiego di soluzioni all’avanguardia e materiali ricercati, talvolta difficili da reperire.
Quanto detto nella frase precedente ci è servito ad introdurre un discorso più ampio, relativo alla crisi che il mercato dell’auto sta vivendo da un paio d’anni a questa parte. Come mai le consegne per i veicoli nuovi hanno subito rallentamenti così grandi? Perché i tempi di attesa per alcuni veicoli si sono allungati di mesi se non anni? Scopriamolo insieme.
Perché le vetture nuove tardano ad essere consegnate?
Gli ultimi due anni di pandemia hanno avuto un impatto molto forte sul mercato dell’automobile. Le oscillazioni di domanda e offerta, causate dal repentino cambiamento di abitudini del pubblico (basti pensare allo smart working) e le difficoltà nei diversi step della filiera produttiva sono state determinanti nel creare la “tempesta perfetta”.
Come si traduce nel pratico questo scenario? La mancanza di materie prime, unita al blocco di alcuni settori industriali, ha forzato numerosi produttori di componenti e veicoli a fermare le catene di assemblaggio, nell’impossibilità di reperire i pezzi e i materiali necessari.
Stanti così le cose, l’unica possibilità che hanno rivenditori e concessionari è quella di vendere al pubblico i modelli già ordinati o immediatamente a disposizione, cercando di massimizzare i profitti in vista della crisi quasi assicurata.
Nel caso fossi in cerca di un’auto ma non riuscissi a trovare il modello o gli optional che desideri, esistono diverse possibilità a tua disposizione. Una di queste, ad esempio, è il noleggio!
Le alternative per trovare un’auto
Fintantoché il mercato del nuovo rimarrà in crisi per via della scarsità di materie prime, l’unico modo per avere subito un’auto da utilizzare è la valutazione di soluzioni alternative.
Scegliendo di sottoscrivere un contratto di noleggio con una compagnia, sarà possibile iniziare ad utilizzare un’auto moderna e affidabile nel giro di pochi giorni. Sono diversi i vantaggi a disposizione con una simile soluzione: tempistiche ridotte, vasta scelta di modelli e allestimenti, flessibilità contrattuale e molto altro! Per chi lo volesse, inoltre, è anche possibile sottoscrivere un noleggio lungo termine auto usate, per ridurre ancora di più le spese e massimizzare il risultato.
Contattare i concessionari talvolta può aiutare
Sebbene il mercato sia in crisi, i potenziali clienti come individui possono trovare altre soluzioni oltre al noleggio lungo termine auto usate (o nuove).
Molti concessionari e rivenditori, oggi, hanno diversi canali social per essere contattati. Molto spesso può anche capitare che sulle bacheche di Instagram o Facebook vengano pubblicati annunci di auto in vendita nuove o di seconda mano, disponibili nell’immediato.
In questi casi, un controllo veloce online o, in alternativa, una telefonata, possono essere davvero di grande aiuto per trovare quell’occasione che rischiava di andare persa. I concessionari per primi condividono i prodotti in vendita nella speranza di intercettare potenziali interessati, perciò questa dinamica è in grado di aiutare entrambe le parti.
Il mercato uscirà dalla crisi?
La domanda a cui vorremmo trovare una risposta adesso è semplice: il mercato automotive uscirà dalla crisi in cui è caduto? La nostra risposta vorrebbe essere ottimista, essendo anche incoraggiata da timidi segnali di ripresa.
Quel che è certo è che, in futuro, lo sviluppo di veicoli più sostenibili e in linea con gli obiettivi di riduzione dell’inquinamento richiederà ulteriori materiali rari e gradi di complessità, obbligando tutti gli attori coinvolti nel processo produttivo a fare in modo che i tempi di attesa non raggiungano di nuovo questi record.