Il periodo che stiamo vivendo è molto delicato sotto diversi punti di vista. La svolta verde Bce decisa in queste ore potrebbe segnare un momento importante anche in vista del prossimo futuro. Il Consiglio direttivo dell’istituto ha infatti deciso di adottare delle ulteriori misure sul clima. La finalità della svolta decisa dalla Bce sarebbe in sostanza quella di includere considerazioni sui cambiamenti climatici all’interno del quadro di politica monetaria dell’Eurosistema.
L’obiettivo è passare dalla teoria alla pratica
Non solo, la svolta verde consisterebbe anche nell’introdurre dei requisiti di informativa sul clima e di migliorare le pratiche di gestione del rischio. In sostanza la svolta verde Bce è importante in quanto consentirà di trasformare l’impegno nella lotta al cambiamento climatico in un’azione reale e concreta. Ad affermarlo è stata direttamente la presidente della Bce, Christine Lagarde, a testimonianza di come la svolta verde Bce sia qualcosa di molto serio. In sostanza la Bce terrà conto dei cambiamenti climatici in atto ai fini degli acquisti delle obbligazioni societarie, del sistema di garanzie e anche degli obblighi di informativa e gestione del rischio.

Le misure servono a ridurre il rischio finanziario
Le misure adottate con la svolta verde Bce hanno la finalità di ridurre sensibilmente il rischio finanziario connesso al cambiamento climatico. L’obiettivo sarebbe anche quello di incoraggiare e favorire la massima trasparenza e sostenere la transizione verde dell’economia. Non solo, sempre nell’ottica di spiegare la svolta della Bce dobbiamo anche dire che le misure verranno riesaminate periodicamente per verificare che siano effettivamente adeguate e allineate agli obiettivi dell’Accordo di Parigi.
Con la svolta verde si è deciso in sostanza di adottare misure aggiuntive per integrare il cambiamento climatico all’interno dell’assetto politico monetario dell’Eurosistema. Tali misure serviranno anche a mantenere la stabilità dei prezzi e, soprattutto, a sostenere la transizione verde dell’economia. Facendo un esempio concreto l’Eurosistema con la svolta verde Bce mira a decarbonizzare passo dopo passo le proprie consistenze di obbligazioni societarie. Si farà poi maggiore attenzione ad aver minori emissioni di gas serra e all’obiettivo di ridurre il carbonio. Infine l’Eurosistema limiterà la quota di attività emesse da soggetti con impronta di carbonio elevata che possono essere stanziate a garanzie di singole controparti.