HomeEconomiaCultura: la pandemia non smette di creare tragedie. Quanti sono i posti...

Cultura: la pandemia non smette di creare tragedie. Quanti sono i posti di lavoro persi?

Per quanto riguarda la cultura la pandemia ha lasciato il segno negli ultimi due anni. Lo certifica il 18esimo Rapporto Annuale Federculture illustrato dal ministro della Cultura Dario Franceschini. Sulla base dei dati diffusi dal rapporto la spesa media delle famiglie italiane in cultura, spettacoli e ricreazione per il 2021 sarebbe stata di soli 99 euro. Una situazione davvero preoccupante che necessiterebbe di interventi mirati e sostanziosi quanto prima.

Ben 55.000 posti di lavoro persi in due anni

Rapporto alla mano sarebbero circa 55.0000 i posti di lavoro persi nel settore negli ultimi due anni di epidemia. Il settore cultura sarebbe quello più fragile in assoluto visto che i lavori persi in questo settore sarebbero tre volte di più rispetto agli altri.

Cultura
Gravissimi i danni al settore cultura a causa della pandemia negli ultimi due anni.

La spesa media nel settore degli italiani si è abbassata così come si sono ridotti anche gli occupati in ambito cultura sul totale dell’occupazione con un calo dello 0,2% (3,4%). Il 2021 è stato un anno tremendo per l’occupazione culturale ma la situazione, se si guarda l’intero biennio 2020-2021, è persino peggiore. Negli ultimi due anni infatti si è assistito a un calo del 75% per quanto riguarda la spesa negli spettacoli dal vivo. Anche i musei hanno subito un calo del 26,6% nelle famiglie così come teatri, mostre e cinema.

Gli italiani spendono sempre di meno in cultura

La cosa preoccupante che emerge dal rapporto è che le famiglie italiane spendono sempre di meno nel settore ricreativo e culturale. Nel 2021 le famiglie hanno speso solo 99 euro, ben il 22% in meno rispetto al 2019. La speranza di tutti è che il 2022 rappresenti un anno positivo dopo un biennio che è stato devastante per il settore culturale nel suo insieme. Molte sono le speranze sul turismo che è già tornato a crescere anche se le paure su una recrudescenza del Covid creano delle perplessità. Permane poi ancora una storica divisione tra Nord e Sud. Le regioni del Sud Italia hanno infatti fatto registrare anche nel biennio di pandemia dei valori di spera più bassi. Le regioni che nel 2021 hanno visto una diminuzione maggiore nella spesa cultura sono Calabria (-34,7%), Toscana (-31%) e Piemonte (-28,5%).

Marco Costa
Marco Costa
Ciao a tutti sono Marco Costa, originario di Milano ma ormai da alcuni anni vivo a Firenze... trasferito per amore... sono laureato in scienze politiche e già dai tempi dell'università ho sviluppato una passione per gli argomenti di carattere economico e politico. Tra gli hobby il calcio e la vela.
ARTICOLI CORRELATI

Articoli recenti