HomeEconomiaAumenta dell’80% l’import dalla Russia in Cina

Aumenta dell’80% l’import dalla Russia in Cina

Che la guerra in Ucraina avrebbe cambiato gli equilibri geopolitici lo si sapeva già da un po’. L’aumento dell’import dalla Russia in Cina dell’80% è una notizia molto importante proprio in questo senso. Proprio così, a maggio l’import dalla Russia in Cina è aumentato moltissimo. Al contrario, le esportazioni verso Mosca sono calate per il terzo mese di fila.

Un aumento continuo negli ultimi tre mesi

Il motivo di questo ridursi di esportazioni a Mosca è sicuramente dovuto anche all’impatto delle sanzioni imposte dall’Occidente all’economia russa. Sulla base dei dati che sono stati diffusi da Pechino, l’import dalla Russia in Cina avrebbe segnato un significativo +79,6% che si aggiunge al +56,6% di aprile e al +26,4% di marzo. La Cina è uno dei paesi al primo posto nell’acquisto di greggio, gas, risorse naturali e prodotti agricoli russi. Nelle ultime settimane la Cina avrebbe anche dato una brusca accelerata all’acquisto di petrolio russo a prezzi ribassati.

Aumenta dell’80% l’import dalla Russia in Cina
Aumenta dell’80% l’import dalla Russia in Cina a seguito delle sanzioni imposte a Mosca.

Le spedizioni cinesi verso la Russia invece hanno subito una flessione dell’8,6% a maggio contro il -25,9% di aprile. L’aumento di import dalla Russia in Cina ci parla quindi di un maggior legame creatosi tra Mosca e Pechino proprio a seguito delle sanzioni che hanno colpito l’economia russa. Pechino per ora ha rifiutato di definire l’azione della Russia un’invasione e ha assicurato più volte di voler continuare ad avere normali relazioni commerciali con Mosca.

Le prospettive per il futuro

Nel mese di aprile 2022 il ministro degli Esteri russo, Lavrov, aveva detto di puntare a un interscambio commerciale bilaterale con la Cina di 200 miliardi di dollari entro il 2024. Le prospettive parlano di un interscambio Russia-Cina sempre maggiore nei prossimi mesi.
Anche perché a Pechino l’economia sta ripartendo e le principali case automobilistiche sono riuscite ad aumentare la produzione a maggio e la capacità di movimentazione delle merci nei porti e negli aeroporti.

Inoltre l’import dalla Russia in Cina è destinato ad aumentare ancora di più in Cina anche perché Mosca ha necessità di trovare nuovi mercati dopo aver subito le sanzioni in risposta della guerra all’Ucraina iniziata il 24 febbraio. La sensazione è che i cambiamenti provocati dalla guerra saranno di lunga durata.

Marco Costa
Marco Costa
Ciao a tutti sono Marco Costa, originario di Milano ma ormai da alcuni anni vivo a Firenze... trasferito per amore... sono laureato in scienze politiche e già dai tempi dell'università ho sviluppato una passione per gli argomenti di carattere economico e politico. Tra gli hobby il calcio e la vela.
ARTICOLI CORRELATI

Articoli recenti