HomeCuriositàXena: i restroscena shock della serie cult degli anni '90 e gli...

Xena: i restroscena shock della serie cult degli anni ’90 e gli aspri litigi tra la protagonista ed Hercules

Xena ha significato un prima e un dopo in termini di eroine femminili protagoniste in televisione, segnando un’intera generazioni. Ma forse in molti non sanno che Xena era uno spin-off di ‘Hercules’.

Proprio così, la principessa guerriera ha iniziato il suo viaggio come personaggio secondario in tre episodi di “Hercules: Her Legendary Journeys”. Infatti, alla fine dell’ultimo atto, Xena stava per morire.

Ma il suo creatore Robert Tapert e il produttore Sam Raimi rimasero così colpiti dal carisma e dalla forza di Lucy Lawless, che decisero di reinventare il personaggio. Dunque le diedero il suo spin-off, che nacque nel 1995, in cui il cattivo avrebbe cercato la redenzione per i suoi misfatti passati.

Xena ha presto superato la sua serie madre in popolarità e ascolti, scatenando un vero fervore per il personaggio e l’attrice che lo ha interpretato, risultando in un culto che continua a durare ancora oggi.

Si dice infatti che Kevin Sorbo, l’attore che interpretava Hercules e che ha registrato qualche apparizione nella serie Xena, non fosse contento dello spin-off. Sorbo difese Hercules come la persona più forte del mondo, oltre che un semidio, e non capì che Xena era presentata come un pari.

Si ritiene che ciò che l’abbia davvero ferito sia stato che l’eroina abbia superato la fama della sua serie per il pubblico. Questo creò un po’ di dissapore tra i due, una rottura che li portò a non lavorare insieme per diverso tempo.

Ma poi il successo di entrambe le serie, fece deporre le asce da guerra e i due co-protagonisti registrarono altre puntate insieme.

Xena ed Hercules
Xena ed Hercules insieme sul set

Il sotto-testo omosessuale e misterioso

Se Xena è entrata a far parte della storia della televisione, non è stato solo per la fusione di avventure epiche, fantasia e azione, che si alternavano a dramma e commedia. Ma il successo è stato dovuto anche al famoso sotto-testo lesbico.

La serie giocava con la possibilità che Xena e Gabrielle, la sua fedele amica, fossero innamorate. Si può dire che questa serie abbia aiutato molte donne ad riconoscere la propria omosessualità.

La verità è che, sebbene non sia mai stato confermato o smentito, e i due personaggi si definissero “anime gemelle”, gli sceneggiatori ci hanno giocato molte volte, regalandoci il bacio occasionale che ha rivoluzionato il mondo dei fans.

Bisogna pensare che in quegli anni non c’era quasi nessuna rappresentanza LGBT, quindi è stato un boom. In seguito si scoprì che gli sceneggiatori non confermarono mai questa storia d’amore perché la Universal pensava che sarebbe stato il declino della serie.

È anche vero che da molti anni circola una voce sulla possibilità di creare un reboot in cui i protagonisti fossero apertamente queer e mantenessero una relazione sentimentale, ma alla fine non è giunta ancora alcuna conferma.

Chiara Mancini
Chiara Mancini
Molto piacere, sono Chiara, ho 36 anni e dopo aver girato il mondo e vissuto in ben 4 nazioni differenti (Spagna, Inghilterra e Stati Uniti oltre che l'Italia) ho deciso di tornare a casa. Vivo a Milano e mi occupo di stesura articoli, traduzioni ed interpretariato.
ARTICOLI CORRELATI

Articoli recenti