HomeAttualitàVera Gedroits: la principessa pioniera dell'omosessualità che cambiò le sorti della chirurgia...

Vera Gedroits: la principessa pioniera dell’omosessualità che cambiò le sorti della chirurgia medica

Vera Gedroits è un nome che purtroppo in molti non hanno mai sentito, ma che meriterebbe maggiore risonanza visto il suo incredibile contributo in diversi ambiti. Nata nel 1870 a Slobodishche, in Russia, Vera Gedroits studiò medicina a San Pietroburgo e in Svizzera. Ma la cosa più importante è che fu la prima donna ad operare in guerra e a divenire insegnante della disciplina.

Se questo non bastasse la Gedroits fu anche la prima donna a lavorare come medico presso la corte imperiale dello zar di Russia. Un ruolo di altissimo prestigio che in genere veniva riservato esclusivamente agli uomini. Ma non si fermò a questo, infatti insegnò le pratiche infermieristiche di base anche alla zarina in persona e alle figlie dello zar.

Vera Gedroits nel 1915
Vera Gedroits nel 1915, all’apice della sua carriera

La storia di Vera Gedroits

Apertamente lesbica, la vita della Gedroits non fu facile. Terza di cinque fratelli, la famiglia non avrebbe mai accettato una sua aperta relazione con un’altra donna. Dunque nel 1894 sposò un suo caro amico Nikolai Belozerov, al corrente del suo orientamento sessuale, in modo da ottenere un passaporto e proseguire i suoi studi. Grazie all’aiuto dell’amico poté laurearsi in Svizzera con il massimo dei voti.

Anticipando i tempi di almeno mezzo secolo, Vera Gedroits ha aperto le porte della carriera medica alle donne. Introdusse anche metodologie chirurgiche, da lei descritte anche in dettagliati manuali, che cambiarono le sorti della medicina da campo.

L’efficacia di tali tecniche fu tale da portarle alti riconoscimenti e le metodologie da lei descritte divennero le tecniche ufficiali seguite dall’esercito russo. Forte, indipendente e di carattere, Vera Gedroits è una donna che ha segnato la storia, che non ha nascosto la sua omosessualità e che anzi l’ha celebrata in tante delle sue opere letterarie.

Un’eredità dall’immenso valore e che potrebbe ispirare le nuove generazioni di donne a non darsi mai per vinte, ma a lottare per ciò in cui si crede. Pioniera dell’omosessualità e medico chirurgo di altissimo valore, Vera Gedroits è riuscita a ritagliarsi il suo posto nel mondo con estrema fatica.

Al tempo la donna era considerata un complemento dell’uomo, qualcuno senza facoltà di scelta e considerata debole e volubile. Vera Gedroits ha ribaltato questa visione, dimostrando come una donna possa realizzare qualunque obiettivo si ponga, senza limiti.

Chiara Mancini
Chiara Mancini
Molto piacere, sono Chiara, ho 36 anni e dopo aver girato il mondo e vissuto in ben 4 nazioni differenti (Spagna, Inghilterra e Stati Uniti oltre che l'Italia) ho deciso di tornare a casa. Vivo a Milano e mi occupo di stesura articoli, traduzioni ed interpretariato.
ARTICOLI CORRELATI

Articoli recenti