Alcune persone imparano dagli errori, altri dalle cadute, le giraffe, d’altra parte, imparano battendo la testa. Secondo un nuovo studio pubblicato questa settimana sulla rivista Science, l’antenato della giraffa ha sviluppato un lungo collo a causa di battaglie a testate per la competizione di accoppiamento e il dominio sulle femmine. È stato risolto, così, il mistero della loro evoluzione.
Il ritrovamento di un fossile di giraffa completo, dotato di un vero elmo cranico, ha fornito nuove risposte all’evoluzione di questo mammifero, il più alto del regno animale terrestre. Discokeryx xiezhi è il nome della specie appena scoperta della famiglia dei giraffidae. Visse 17 milioni di anni fa e oggi non era molto più alto di un grosso cervo.
Il fossile di questa nuova specie è stato scoperto nel nord della Cina. Lo studio di queste ossa ha rivelato uno spesso disco osseo nella parte superiore del cranio e un collo dotato di formidabili vertebre cervicali, che gli hanno permesso di resistere a violenti shock frontali, secondo il paleontologo Shi-Qi Wang, dell’Accademia cinese di Scienze.
Quindi, perché le giraffe hanno il collo lungo? Così, viene risolto il mistero della loro evoluzione. Dallo studio del fossile rinvenuto p emerso che la morfologia “è stata probabilmente adattata per comportamenti di combattimento, che avvenivano tramite testate tra maschi”, ritengono i ricercatori. Questo comportamento è paragonabile agli attuali combattimenti “dei maschi giraffe con il collo”. Gli attuali maschi giraffe combattono lanciando la testa, munita di piccole corna, contro l’avversario con tutte le loro forze.
Il collo lungo per raggiungere le foglie degli alberi
Per molto tempo i paleontologi hanno difeso l’idea che il collo lungo delle giraffe fosse un’evoluzione necessaria per raggiungere le foglie degli alberi. Più recente e controversa è la teoria di un’origine legata alla necessità di stabilire il loro predominio sessuale. Lo studio di Shi-Qi Wang e dei suoi colleghi aggiunge un altro tassello a questa teoria e risolve il mistero dell’evoluzione di questi particolari animali: prima sono stati i litigi a causare quella crescita del collo, e poi questo ha finito per avvantaggiare il loro modo di mangiare.
“È un perfetto esempio di ‘exaptation’, cioè un organo che concede un vantaggio che poi diventa utile per un altro obiettivo “, spiega all’AFP Grégoire Metais, paleontologo del Museo di storia naturale di Parigi. I predecessori delle giraffe di oggi hanno intrapreso una “corsa” evolutiva per ottenere un collo lungo e rinforzato, spiega questo esperto. Ciò “dimostra ancora una volta che la competizione sessuale è uno dei motori dell’evoluzione, portando a innovazioni morfologiche che possono essere utilizzate per altri scopi”.
Adesso, sarà sicuramente più chiaro e scientificamente provato il perché le giraffe hanno un collo lungo, in quanto questa scoperta ha introdotto un tassello in più nel risolvere il mistero dell’evoluzione di questi animali.