HomeCuriositàVita interplanetaria: l’uomo mai così vicino

Vita interplanetaria: l’uomo mai così vicino

Secondo un recente studio pubblicato sul server preprint “Arxiv” l’umanità si starebbe finalmente avvicinando al livello di intelligenza richiesta per la vita interplanetaria. Molti potrebbero facilmente pensare alla fantascienza ma in realtà stiamo parlando di qualcosa di molto reale. Gli scienziati che hanno lavorato a questo interessante documento sulla vita interplanetaria hanno affermato che gli uomini potrebbero diventare una civiltà di Tipo I entro l’anno 2371.

Ma che cosa si intende esattamente, parlando di vita interplanetaria, per civiltà di Tipo I? In questo caso dobbiamo dire che, sulla base della scala di Kardashev, una civiltà di tipo I sarebbe una civiltà nella quale gli abitanti riescono a utilizzare tutta l’energia del proprio mondo originario.

Attualmente sulla base di questo ragionamento sulla vita interplanetaria possiamo dire che noi esseri umani non abbiamo ancora conquistato le fonti di energia nucleare e rinnovabile. Presto però anche gli esseri umani potranno avere tutte le carte in regola per poter colonizzare altri pianeti all’interno del nostro Sistema Solare.

Questo studio sulla vita interplanetaria ci suggerisce anche che gli esseri umani dovrebbero lasciare la Terra se vogliono avere in futuro qualche chance di sopravvivere a un cataclisma. In sostanza quindi gli uomini non dovrebbero diventare una civiltà di Tipo I prima del 2371.

in un prossimo futuro l’uomo potrebbe cercare altrove altre risorse

Sono moltissime le aspettative sulla ricerca della vita interplanetaria e molti credono che questo secolo potrebbe essere determinante da questo punto di vista aprendo a scenari che, solo fino a pochi anni fa, sarebbero stati relegati solo alla fantascienza.

Oltre al fatto che l’uomo possa un giorno diventare protagonista in prima persona creando una vita interplanetaria, in molti continuano a interrogarsi anche sulla possibilità dell’esistenza nell’Universo di altre civiltà che abbiano raggiunto tali condizioni. Insomma, la vita interplanetaria rappresenta un mondo ancora largamente inesplorato e tutto lascia pensare che in un prossimo futuro inizieranno ad arrivare le prime risposte.

C’è del resto molto attesa sulle prossime spedizioni previste su Marte che potrebbero darci delle risposte molto importanti anche circa l’esistenza potenziale di vita interplanetaria. A oggi comunque non sappiamo quale sia stata la scintilla vitale che ha trasformato elementi inerti in veri e propri organismi unicellulari.

Chiara Mancini
Chiara Mancini
Molto piacere, sono Chiara, ho 36 anni e dopo aver girato il mondo e vissuto in ben 4 nazioni differenti (Spagna, Inghilterra e Stati Uniti oltre che l'Italia) ho deciso di tornare a casa. Vivo a Milano e mi occupo di stesura articoli, traduzioni ed interpretariato.
ARTICOLI CORRELATI

Articoli recenti