Home Economia I prezzi del petrolio potrebbero salire ulteriormente

I prezzi del petrolio potrebbero salire ulteriormente

343
Prezzi del petrolio in aumento

La combinazione tra opzioni di offerta limitate, rischi crescenti per l’offerta tradizionale e la domanda in aumento in tutto il mondo farà presumibilmente salire ulteriormente i prezzi del petrolio quest’estate.

I prezzi del petrolio sono aumentati questa settimana poiché i segnali in miglioramento della domanda evidenziano la mancanza di opzioni di offerta sui mercati petroliferi in caso di una drastica contrazione della produzione russa, un risultato probabile se l’Unione Europea mettesse al bando il petrolio russo.

Con le scorte di greggio e benzina statunitensi che continuano a diminuire, mentre i recenti problemi tra Stati Uniti e Iran hanno reso più difficile qualsiasi svolta sul mercato, gli analisti prevedono un’altra impennata verso la fascia tra i 130 ed i 140 al barile nel periodo estivo.

Prezzo Petrolio 27 Mag 22
Prezzi del petrolio 23-27 Maggio 2022 – Grafico Investing.com

L’Unione Europea è in attesa del vertice della prossima settimana sulle sanzioni russe. L’UE spera di raggiungere un accordo sulle sanzioni petrolifere russe al vertice dei leader della prossima settimana il 30-31 maggio, con i resoconti dei media che suggeriscono che Bruxelles dividerà l’embargo in gasdotti e consegne via mare, prendendo tempo.

L’Italia aumenterà le importazioni dall’Algeria.

Il nostro paese, grazie ai rapporti instaurati con l’Algeria da ENI, ha firmato un’altra serie di accordi extra che aumenterebbero le forniture di gas nel paese, anche grazie ad un impianto di idrogeno verde nel Sahara che le consentirebbe di diventare parte del team di valutazione dei progetti gas per il futuro insieme a Sonatrach.

Le tensioni tra Stati Uniti ed Iran.

L’antagonismo tra Stati Uniti e Iran è destinato ad aumentare ulteriormente dopo che le autorità statunitensi hanno sequestrato due petroliere cariche nel Mediterraneo, ancorate nelle acque territoriali della Croazia e della Grecia, per presunto contrabbando di petrolio per il Corpo delle Guardie Rivoluzionarie iraniane.

Il malcontento del senato degli Stati Uniti riduce le probabilità di un rapido accordo iraniano. La probabilità riprendano le trattative sull’accordo sul nucleare iraniano (JCPOA) continua a diminuire poiché la commissione per le relazioni estere del Senato degli Stati Uniti di questa settimana ha spinto i negoziatori iraniani ad abbandonare i colloqui di Vienna in stallo.

Russia e Iran discutono di accordi di scambio di merci. Gli alti funzionari russi e iraniani hanno discusso dello scambio di consegne di petrolio e gas, con la Russia che mira a fornire energia all’Iran settentrionale mentre Teheran fornirebbe alle compagnie russe carichi di petrolio e gas nel Golfo Persico.

Il G7 vorrebbe abbandonare l’uso del carbone ma non riesce a fissare la scadenza.

I ministri del Gruppo dei Sette (G7) hanno deciso di lavorare per eliminare gradualmente l’energia alimentata a carbone, sebbene l’impegno sia stato tangibilmente attenuato rispetto alla bozza iniziale del comunicato poiché la scadenza del 2030 per porre fine all’energia a carbone è molto difficile da rispettare.

Prezzi Petrolio 2022
Andamento prezzo del petrolio tra Gennaio e Maggio 2022 – Grafico Investing.com

Il Regno Unito impone una nuova tassa sui guadagni inattesi dei produttori del Mare del Nord.

Il governo del Regno Unito imporrà una nuova tassa del 25% sui profitti delle compagnie petrolifere e del gas che entrerà in vigore entro la fine del 2025, affermando che il supplemento potrebbe essere rimosso se i prezzi torneranno a “livelli storicamente più normali”, senza specificare quali sono.

La Nigeria potrebbe presto essere sull’orlo del collasso.

Mentre i colloqui di Davos si concentrano sulla grande strategia, il ministro delle finanze nigeriano Zainab Ahmed ha affermato che la produzione del paese è così bassa (a 1,5 milioni di barili al giorno nel primo trimestre) che è a malapena in grado di coprire i costi della benzina importata, incolpando le carenze sui continui furti ed attacchi alle infrastrutture.

Tra prezzi record, i talebani hanno implementato l’esportazione del carbone.

Secondo quanto riportato da Reuters, i talebani afgani hanno intensificato le esportazioni di carbone in Pakistan, presumibilmente fino a 500.000 tonnellate al mese, poiché i prezzi incontrollati del carbone in Asia stanno costringendo gli acquirenti a trovare nuovi mercato per reperire materie prime a basso costo.

L’India è desiderosa di stringere accordi con i russi. Secondo i media, un consorzio di società energetiche indiane tra cui ONGC Videsh e Gail sono in trattativa per acquistare la quota del 27,5% della società energetica britannica Shell (LON:SHEL) nel progetto Sakhalin-2 LNG nell’estremo oriente russo, molto probabilmente ad un prezzo addirittura inferiore al periodo antecedente il conflitto ucraino.